| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 11:21
Winstonsmith, Comprati una Sony RX 100 per questa esigenza , magari usata, magari non importa se ultima versione (ho avuto la prima versione adesso siamo alla quinta credo e andava benissimo) la puoi rivendere senza perdere nulla. Poi penserai a roba più seria da far crescere come corredo nel tempo. Se compri una via di mezzo poi ti sentirai stretto Simone, è vero quello che dici ma mica posso comprare tre corredi. Uno buono mi basta per tutte le situazioni comprese quelle complicate dove altri sensori soffrono |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 11:23
“ Non mi faccio pippe , almeno non su queste cose. per anni ho avuto la D7200 (Aps-c meravigliosa) il mio amico D750. Stessa luce, stesso punto di ripresa, stessa inquadratura. Si facevano anche gli sviluppi delle migliori insieme. Adesso Z5 e 24/200 Puoi scrivere quanto vuoi con tutti i WWW che ti pare ma la realtà è semplice : le dimensioni contano. W la fi.sica „ ma le avete mai stampate ste foto in a4 e messe fianco a fianco? cmq contento tu contenti tutti compra la d750 e vivi felice, non soffrirai più nei confronti |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 11:25
Come ho scritto ho comprato da mesi la Nikon Z5 a 1035 euro e non mi interessano i confronti a parte quelli con me stesso. Ho 2 libri stampati con molte foto grandi fatte con D7200 ma quelle del mio amico sono più belle. Penso che 24 mpixel su apsc e 24 su D750 e Z5 qualche differenza la facciano, non voglio fare il tecnico ma ho ottima vista |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 11:33
Questo un confronto di camera size di corpo più lente relativo agli ingombri. Ho messo la lente "kit" dal momento che con i due 16-50 di qualità superiore credo che per entrambe si passi il chilogrammo. Il kit pentax è tropicalizzato. A me paiono perfettamente sovrapponibili. Ho messo per curiosità mia anche la kp che, usata, rientra nel budget ed ha una marcia in più lato funzionalità e qualità di immagine. bit.ly/3HaM1n7 La k7o e la kp si trovano nell'usato sui 500-600 euro, a volte qualcosa meno per la prima ma ultimamente mi pare sia aumentato anzichè diminuire. La lente si trova usato da negozio con garanzia sui 120 euro o anche a qualcosa meno cercando in giro. www.subito.it/fotografia/pentax-hd-da-18-50-f4-5-6-dc-wr-re-pentax-lat Certamente non è la perfezione come qualità, ma direi che è una lente più che onesta che fa il suo lavoro ed i cui punti di forza sono in altri aspetti come la portabilità. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 12:31
Onestamente in A4 non vedo differenze nemmeno tra la mia Sony Rx100 e la mia vecchia Nikon D850, sempre a non guardare le stampe a 2 cm di distanza. Se fosse tropicalizzata, gli avrei consigliato quella. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 13:03
Ma si, se si dovesse stampare per forza tutto a 300dpi allora non esisterebbero i cartelloni pubblicitari perché sarebbe impossibile servirebbero migliaia di mpix. Il threshold per una visione nitida è sulla risoluzione angolare, non su quella lineare. Sul valore esatto del cutoff si può discutere ed esistono vari studi e vari riferimenti. In ogni caso fissato quello, emerge per fissata risoluzione dell'immagine di partenza (nota bene....non dimensione del sensore con cui è stata creata...), con un semplice calcolo, una relazione lineare tra "distanza minima di visione" e dimensione fisica di stampa. Una stampa da 1 metro di diagonale non viene guardata da 30cm di distanza come può avvenire con una piccola stampa A4. Perciò discutere di quanto serva "avercelo grande" per stampare grande senza precisare anche a quale distanza si presuppone di guardare l'immagine, è privo di senso. Se voglio appendere la suddetta stampa di 1m ad altezza uomo in una mostra e voglio che la gente si possa perdere nel dettaglio fine, magari è meglio che parto da 50-100mpx, o quello che mi dirà la formuletta in base alla distanza minima di visione. Se la stampa da 1m me la devo guardare da una parte all'altra di una stanza, non servono 100mpix. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:36
Andate a fotografare accanto ad un amico con FF. Stessa foto stesse condizioni. Poi confrontate. Parlate con chi dopo anni di sensore piccolo è passato ad uno grande. Anche da FF a MF Se uno sceglie un sistema meno performante ma a lui sufficiente va benissimo. Ma pretendere che sia la stessa cosa anche no. Chiedere a Melody... Che dopo anni di scartavetramento testicolare è passato a FF |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:51
Non ho mai scritto che sia la stessa cosa. Ho scritto che diventa la stessa cosa se l'output viene osservato sotto opportune condizioni. Le due affermazioni non sono equivalenti e non sono in contraddizione. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:52
Ragazzi, grazie a tutti. Vi prego di continuare coi consigli perché ho molto da imparare. Però sto meditando sul fatto che andrà a finire che prenderò la macchina che più mi piace in base al rapporto qualità/budget e che nel thru hike mi accontenterò del telefonino se non me la sento di portare 2kg in più sulla groppa. Sì, ho anche tenda e viveri e non sono ricco, quindi non sarà tutto ultralight. Vedremo... |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:54
Ho entrambi i sistemi, non ho bisogno di andare a fotografare con un amico... Come dice bene Simone, nessuno dice che siano uguali. Il FF ha una resa superiore senza dubbio. Che questa resa si veda in stampa non è sempre detto. Dipende da molte variabili, e questa è FISICA non sensazione soggettiva |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:42
Ma non fai prima a fargli vedere qualche foto delle tue? Edit : Rispondevo ad un commento che è stato cancellato... Boh... |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:43
@Mattia.a non dico sia meglio il telefonino. Dico che spendere soldi per un sistema che non mi interessa (gusto personale, anche se discutibile, ma è mio) non la vedo una scelta sensata. Preferisco rimanere su marchi rivendibili, con un bel parco ottiche come numero e/o qualità (Sony, Nikon, Fuji) e con un sensore che sia almeno aps-c. Per cui guarderò D7200, D750, A6400, A6500, X-T2...eccetera. Se il peso lo permette me la porto nel thru-hike, altrimenti vado di telefonino e mi godo l'avventura coi miei occhi. @Lorenzo1910, bellissime le sue foto, ma ha un corpo macchina che costa 2k€, a quel prezzo prendo la A7C (che sull'usato ci viene anche uno zoom) e non ci penso più. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 16:56
Mah... Secondo me anche macchine e obiettivi più economici rendono bene ugualmente(*)... Non serve andare a spendere tutti quei soldi. E te lo dico da utilizzatore non solo di m4/3 ma anche di APS-C e Full Frame. Poi, indubbiamente i gusti personali non si discutono. Edit : Non dico che i risultati saranno uguali a quelli di Mattia... ma che possono agevolmente tenere testa come qualità a quello che si ottiene con altri formati. |
user206375 | inviato il 05 Dicembre 2022 ore 17:39
Se ti accontenti di ottiche kit vai di z50. Sull'usato se hai pazienza con meno di 700-800eur trovi Z50 + le due ottiche kit 16-50 e 50-250mm e 1kg di peso. Il mese scorso amazon.de vendeva il tutto a 1000eur. E concordo con Lorenzo e aggiungo. La mania di ff o spendere cifre assurde per macchina e obiettivi è dei principianti. Ho una ff ma tutte le mie foto in galleria si sarebbero potutare fare facilmente con una d200. Gallerie di altri utenti confermano lo stesso trend. |
| inviato il 05 Dicembre 2022 ore 18:09
@Lorenzo1910 sì, infatti sono d'accordo anche io che non c'è bisogno di svenarsi per fare belle foto. Bisogna studiare e scattare. @Riccà non mi pare sia tropicalizzata, sbaglio? oddio, 7-800€ per il kit, bè, niente male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |