| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:00
Ciao, io trovo soddisfazione nell'uso di u nCanon 19mm f3.5 prima versione su Z5. Flares e scarsa nitidezza a bordi ma è una focale che mi piace molto! [IMG]
 [/IMG] |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:07
Altro esempio della lente con i flares
 |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:40
“ Con i vintage ci si diverteMrGreen Comunque se non si va sotto i 24mm secondo me non ci sono problemi „ Non direi proprio. Avevo il Nikon 24mm f/2.8 AF-D, e mi sono accorto subito che ai bordi era nettamente peggio del 24-120 f/4 VR, che è uno zoom. Ho provato tanti garndangoli vintage, ma niente da fare, ai bordi sempre peggio di quello zoom. Quindi, sotto i 35mm potete si usarli, ma mettevi il cuore in pace: qualsiasi zoom da kit recente sarà meglio. Tranne qualche eccezione, come i due zeiss per contax che sono però con progetto moderno (barilotto lungo): il 21mm f/2.8 e l'Hollywood 28mm f/2 |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 21:52
Aggiungerei il Leica R 28 2.8 seconda serie che trovo ottimo |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:45
“ Non direi proprio. Avevo il Nikon 24mm f/2.8 AF-D, e mi sono accorto subito che ai bordi era nettamente peggio del 24-120 f/4 VR, che è uno zoom. Ho provato tanti garndangoli vintage, ma niente da fare, ai bordi sempre peggio di quello zoom. Quindi, sotto i 35mm potete si usarli, ma mettevi il cuore in pace: qualsiasi zoom da kit recente sarà meglio. Tranne qualche eccezione, come i due zeiss per contax che sono però con progetto moderno (barilotto lungo): il 21mm f/2.8 e l'Hollywood 28mm f/2 „ Perchè generalizzare ed essere categorici. La resa dei grandangolari vintage dipende anche dal sensore: la presenza del filtro AA, lo spessore del vetro, l'architettura degli strati (retroilluminati oppure no) hanno la loro influenza. Opportunamente chiusi (f/8/11) non è così difficile trovare un grandangolo vintage più che usabile anche con sensori piuttosto densi (tanto per sfatare un'altra generalizzazione molto diffusa: i vintage vanno bene fino a 24MP, oltre meglio lasciar perdere). Non mi sembra che gli angoli siano così male in questa foto fatta con un 28mm da pochi euro su 42MP. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4028209&r=8787&l=it Ed i 28mm Nikon AIS sono migliori ed anche il 24mm f/2.8. I grandangolari veramente problematici sono spesso quelli per i tiraggi corti delle vecchie telemetro. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:55
@Rolubich Non sto dicendo che vadano male. Sto dicendo che nessuno di quelli che ho provato ai bordi erano pari al 24-120 VR. Compreso il "famigerato" 28mm AIS CSC. Provato anche lui, era peggio di quello zoom. Parlo di confronti sullo stesso soggetto allo stesso diaframma. Alcuni come il flektogon erano imbarazzanti Se consideri che il 24-120: E' uno zoom Ha l'autofocus E' stabilizzato Si trova usato a 400€ Regge bene il controluce Io ho lasciato perdere i grandangoli vintage. Dimenticavo: non reggevano il confronto nemmeno con il 18-35 AFS |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 1:15
Di solito gli zoom moderni sono migliori ai diaframmi aperti ma chiudendo migliorano poco, ed i vintage recuperano parecchio. Immagini fatte con zoom non professionali, alle focali wide, con sensori densi, veramente nitide nitide agli angoli non ne ho viste molte a dir la verità, ho sempre visto un decadimento non indifferente. Ho osservato molte foto in rete fatte con piccoli zoom midrange, perchè un obiettivo del genere non mi dispiacerebbe, ma pur non avendoli mai confrontati direttamente, l'impressione era di non guadagnare niente come qualità d'immagine. Questa è con il 24mm f/2.8 AI, stesso schema della versione AF-D www.juzaphoto.com/hr.php?t=4681375&r=72537&l=it “ Alcuni come il flektogon erano imbarazzanti „ Il 20mm oppure il 35mm? Questo è il 35mm f/2.4 www.juzaphoto.com/hr.php?t=3777004&r=1775&l=it “ Ha l'autofocus E' stabilizzato „ Ormai i sensori delle ML sono tutti stabilizzati e per l'AF, se penso che mi serva veramente, ho risolto con il Techart. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 8:56
“ Se consideri che il 24-120: E' uno zoom Ha l'autofocus E' stabilizzato „ il 24mm 24-120mm/4 AFSG lo ho avuto ed è un ottimo obiettivo, cala un pochetto solo alle focali più lunghe. E' usabile tranquillamente anche a ta, è stato il primo zoom che non mi ha fatto rimpiangere i miei adorati vintage.... come qualità ottica se la batteva senza problemi, anche se distorsione e vignettatura a 24mm erano elevate, ma si correggeva in automatico in PP. Detto questo quello zoom lo ho venduto e i miei vintage li ho tenuti |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:23
@durden sulle a7 i comportamenti migliori si hanno sulle versioni S e R dove non ho problemi ad usare vecchi heliar 12 e 15mm, che invece sulle versioni a7 lisce danno delle dominanti Magenta ai bordi |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:31
Io ho giocato parecchio con le lenti vintage visto che ho un ampia collezione, come corpi ho Sony A7, A7 Ii, A7 R, A7 R2 e Panasonic S5. Concordo con chi dice che ai bordi spesso vanno peggio di ottiche recenti AF. Anche progetti blasonati come ol Pentax 18 mm f 3.5 o la Zeiss 18 mm f 3.5 spesso cedono confrontati con ottiche quali i Samyang. Ottiche per telemetro come il voigtlander 15 mm f 4.5 o il Contax G 28 mm non brillano ai bordi e sui sensori che ho io vanno peggio che ottiche reflex. Da 35 mn il su invece la resa globale migliora e molto. I tele come i vari 135 mm prodotti in passato sono veramente ottimi. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:16
“ I tele come i vari 135 mm prodotti in passato sono veramente ottimi. „ Infatti ho tenuto il Sonnar 135mm f/2.8 ed il Leica Apo Telyt 180mm f/3.4. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:33
“ Di solito gli zoom moderni sono migliori ai diaframmi aperti ma chiudendo migliorano poco, ed i vintage recuperano parecchio. Immagini fatte con zoom non professionali, alle focali wide, con sensori densi, veramente nitide nitide agli angoli non ne ho viste molte a dir la verità, ho sempre visto un decadimento non indifferente. Ho osservato molte foto in rete fatte con piccoli zoom midrange, perchè un obiettivo del genere non mi dispiacerebbe, ma pur non avendoli mai confrontati direttamente, l'impressione era di non guadagnare niente come qualità d'immagine. „ Guarda, io ho fatto confronti con il 24-120 VR ed il 18-35 AF-S fino a f/8, e gli zoom recenti continuavano ad essere migliori. Può darsi, come dici tu, che il vintage migliorino di più, partendo da una base a TA scadente è più visibile il cambiamento. Considerando che il nikon AF-S 24-70 f/2.8 alle focali grandangolari è migliore del 24-120 VR, ed il 24-70 f/4 Z è ancora migliore, viene da chiedersi che senso ha spendere quei soldi per i vintage, se non per collezionismo. Perchè quelli "blasonati" non te li tirano dietro. “ Il 20mm oppure il 35mm? Questo è il 35mm f/2.4 „ Il 20, a tutta apertura è pessimo. “ Ormai i sensori delle ML sono tutti stabilizzati e per l'AF, se penso che mi serva veramente, ho risolto con il Techart. Sorriso „ Va beh, non è proprio economico. |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 10:37
I vintage li usi se li hai già. Non conviene comprarli appositamente oggi |
| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:12
“ I tele come i vari 135 mm prodotti in passato sono veramente ottimi. „ vero, ne ho diversi, sia Nikkor che Zuiko, il "problema" è che con i tele è più importante la maf auto, a meno che non si scattino foto statiche (tipo paesaggio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |