RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intel o amd... (risolto)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Intel o amd... (risolto)





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:08

200... soltanto per la CPU

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:12

Hai ragione, ricordavo male. Allora vai tranquillo sulle B550.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:31

Esatto, il budget è sul solo processore, se per la scheda madre si potesse arrivare a 120/150 non prenderei mai una B450.
Aetoss, mi riferivo ai limiti sugli nvme, se ne attacchi due alcune schede ti disabilitano due o più sata (la mia mobo vecchia PCIE3 li disabilità TUTTI se monti un NVME nello slot 1... ARGH! Eeeek!!!)... cosa non molto simpatica.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:37

Come dissipatore il top è il Noctua U12S Redux se si vuole spendere poco.


Alla faccia dello spendere poco MrGreen

Ben costruiti i Noctua eh, ma prezzi assolutamente non giustificati dalla prestazioni.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:40

Ma una scheda m. da 150e è davvero tanto inferiore da una da 250?

Chiedo perché è una spesa che si fa una volta (spero) e farla bene è importante.


Per il processore, a me che non lo uso per i giochi, quello da 200 immagino che vada bene.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:43

Ma una scheda m. da 150e è davvero tanto inferiore da una da 250?
Assolutamente no, per i PC di gamma media. Non si può ragionare però esclusivamente sul prezzo, ma bisogna scendere nel dettaglio delle specs una a fianco all'altra, ragionando se quei 100 euro comprendono migliorie (o escludono limitazioni) significative per il proprio utilizzo.
Io ad esempio me ne stra-fregavo del wifi e quindi ho potuto escludere la spesa aggiuntiva di un Wifi 6 su scheda madre.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:44

Ben costruiti i Noctua eh, ma prezzi assolutamente non giustificati dalla prestazioni.

Decisamente si.
Basta la metà per un mono ventola da 120, 28 per questo al momento in cui scrivo:
https://www.amazon.it/Thermalright-Heatpipes-tecnologia-silenziosa-cus
O addirittura 25 per la versione 4 heatpipes:
https://www.amazon.it/Thermalright-Heatpipes-tecnologia-silenziosa-cus

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:45

Ah ecco, é una cosa effettivamente fastidiosa. La B450 Tomahawk ha un solo slot M2 e 6 SATA, di cui due vengono disabilitati quando monti un SSD nello slot M2. A meno di esigenze particolari, comunque, poter montare un totale di 5 dischi o 4 dischi + lettore DVD mi sembra più che sufficiente.
Molte B550 invece hanno due slot M2, di cui solo uno é PCI-e 4.0 e l'altro 3.0.

@Odysseus: una scheda da 150 euro, se ha buone fasi di alimentazione, va benissimo. Attento però al concetto di "spendere una volta per spendere bene", la piattaforma AM4 é giunta a fine vita e non verrà prodotto nessun nuovo processore, quindi dovrai cambiare tutto al prossimo aggiornamento. Se vuoi aggiornamenti futuri garantiti per qualche anno devi prendere una piattaforma AM5.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:52

Ma una scheda m. da 150e è davvero tanto inferiore da una da 250?

Chiedo perché è una spesa che si fa una volta (spero) e farla bene è importante.


Per il processore qualunque cosa tu scelga a quel prezzo va benone.
Tra una scheda madre e l'altra in teoria non ci sono differenze di performance, quello che devi guardare però è che abbiano la compatibilità di slot di espansione vari, supporto al numero di ventole, USB etc che ti servono, ma sui modelli da 150€ in teoria già trovi tutto quello che ti serve.


Per il processore, a me che non lo uso per i giochi, quello da 200 immagino che vada bene.


Il processore conta meno per i giochi che in altri ambiti in realtà, lì il collo di bottiglia lo fa la scheda video e qualunque processore decente basta e avanza.

. Attento però al concetto di "spendere una volta per spendere bene", la piattaforma AM4 é giunta a fine vita e non verrà prodotto nessun nuovo processore, quindi dovrai cambiare tutto al prossimo aggiornamento. Se vuoi aggiornamenti futuri garantiti per qualche anno devi prendere una piattaforma AM5.


È un problema che vista la durata dei moderni processori nemmeno mi porrei, salvo eventuali guasti il ciclo di vita di un processore ormai è comunque più lungo anche della durata di un socket AMD... il vecchio 2500k l'ho pensionato dopo più di 7 anni giusto perché era diventato un limite nei giochi, l'8700k attuale preso 4 anni fa come minimo durerà altrettanto visto l'andazzo del mercato, ma forse anche di più!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 14:56

@Bubu93: concordo, però lui ha scritto "chiedo perché è una spesa che si fa una volta (spero) e farla bene è importante" e mi é sembrato giusto puntualizzare.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:16

escludere la spesa aggiuntiva di un Wifi 6 su scheda madre


Se è quel WiFì che può ricevere il segnale internet dallo smart, mi servirebbe.
Non saprei se vale 100e! Però sarebbe comodo.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:25

Se è quel WiFì che può ricevere il segnale internet dallo smart, mi servirebbe.


Per quello basta una chiavetta USB WiFi da pochi euro.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 15:25

Se è quel WiFì che può ricevere il segnale internet dallo smart
Esatto... come dice Hardy, per quello basta attaccare ad una USB questo attrezzino:
https://www.amazon.it/D-Link-DWA-121-Adattatore-Wireless-Antracite/dp/
100 euro in più una mobo col Wifi li può valere se uno ha in casa un router Wifi 6 catsutissimo e non ha la possibilità di stendere i cavi ethernet dal router al PC: in quel caso si, ma sennò...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 17:06

Quelli li uso già, ma qualche volta ho riscontrato dei malfunzionamenti tra i 'senza filo', mouse, tastiera ecc... ed evitare di occupare una presa usb... Però se non aggiunge affidabilità al tutto... sotto Natale un centone sono sempre tre torte decenti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2022 ore 17:14

Mouse e tastiera c'entrano poco, hanno le loro frequenze (spero bene Sorriso)...
sotto Natale un centone sono sempre tre torte decenti...MrGreen
O un panettone di dimensioni apocalittiche. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me