| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 6:23
D'accordissimo con Zuorro, ma se ci tiene se non fosse perché dice di fotografare sempre con mani alzate, nei quali anche la composizione diventa problematica, mi verrebbe da dire….un mono piede no? Così useresti il 40-150 2.8 molto più facilmente? Magari stando in posizione defilata così da non dare fastidio? Centauro visto che e'un obiettivo che sto adocchiando… quel paraluce sostitutivo leggero di cui parlavi? Lo puoi linkare? Presumo si risparmi abbastanza di peso e di praticità |
user109536 | inviato il 08 Dicembre 2022 ore 6:48
Fotografo concerti di musica classica sia durante le prove che nei concerti. A dipendenza della distanza è da come posso muovermi uso il 40-150 f2.8 o il 35-100 f2.8 con cui faccio inquadrature più strette. Per le riprese larghe prendo la LX 100 che a 24 mm è 1.7 e non mi obbliga al sempre fastidioso cambio di obiettivo. Se posso mettermi molto vicino ai musicisti durante le prove mi porto due fissi luminosi (20 mm f1.7 e 45 mm f1.8 e mi piacerebbe comperare il 75 mm) e un secondo corpo. Non hai specificato che tipo di concerti fotografi ma tieni presente che nei concerti di musica classica è praticamente impossibile fotografare stando in mezzo agli spettatori seduti perché si disturba troppo. Ci si mette dietro o lateralmente per cui il 40-150 è l'obiettivo che uso di più a volte anche con l1.4 x. Con l'ottima stabilizzazione la luminosità basta. Buon divertimento |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:14
“ visto che e'un obiettivo che sto adocchiando… quel paraluce sostitutivo leggero di cui parlavi? Lo puoi linkare? Presumo si risparmi abbastanza di peso e di praticità „ Alternative trovate in rete (Micro4/3 Italia): - JJC LH-78BII paraluce per Canon EF 28-135mm 3,5-5,6 IS USM EW-78BII , prezzo circa 10 euro , paraluce classico con i suoi pro e contro - paraluce dello Zuiko 100-400 (prezzo più alto) - classico paraluce di gomma Non ho un riscontro diretto per nessuno dei due ma c'è chi li usa. EDIT (contributo Masto): Come paraluce alternativo per il 40-150 qui viene suggerito il canon ET78ii che nasce per il canon 135/F2 www.dpreview.com/forums/post/58940681 di cui esiste una versione più economica prodotta da jjc (jjc lh-78ii) www.amazon.com/dp/B071HVYXD1?pldnSite=1 lo trovi sulla baia spedito dalla cina quello che ho io è tipo questo: https://www.amazon.it/Paraluce-metallo-lunghezza-72-universale/dp/B083 |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:29
Ciao ogni tanto mi piace fotografare eventi di artisti di strada, e come te sto in mezzo alla folla, con in più il problema che quasi sempre l'illuminazione è praticamente inestistente. Uso un 70-200 f4 su canon, il mio consiglio è di scegliere uno zoom, anche a costo di aver più rumore. Oltre al fatto di avere più ingrandimento e non dover croppare troppo, col fisso se non puoi muoverti secondo me verranno foto quasi tutte uguali non potendo variare focale. Personalmente userei il 40 150 2.8, ho letto che pesa sugli 800 grammi quindi capisco il discorso peso |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:33
ieri sera x la Scala Santa dell'Immacolata ho incontrato, fra i tanti fotografi con apsc e ff, anche un ragazzo che come me scattava con la gx9 e il 12-60, pensavo di essere l'unico pazzo, incredible |
user109536 | inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:34
È vero è pesante rispetto alla media degli obiettivi MFT ma è compatto ( lungo solo 16 cm) anche perché non si allunga, nitido, eccellente con il moltiplicatore 1.4x ottimo con il 2x. Con la stabilizzazione di certi corpi Olympus scatti con tempi bassissimi. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:43
Io per il 40-150pro uso un semplicissimo paraluce a vite lungo circa 4cm pagato pochi euri; ho anche un tappo da 77mm per quando lo lascio montato, smontato va sopra la parte posteriore dell'obiettivo senza occupare spazio; per coprire le antiestetiche viti che rimangono quando si toglie la staffa per il cavalletto invece del costosissimo anello in plastica della olympus uso un anello in gomma (lensband) ma andrebbe benissimo un elastico a fettuccia di idonee dimensioni. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:48
A ok Centaurorosso grazie, quindi sono paraluce compatibili col 40-150 2.8 per lo stesso diametro dei filtri….interessante |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 10:05
Yes, ho aggiunto il classico paraluce di gomma come terza opzione da considerare nell'ordine “ ieri sera x la Scala Santa dell'Immacolata ho incontrato, fra i tanti fotografi con apsc e ff, anche un ragazzo che come me scattava con la gx9 e il 12-60, pensavo di essere l'unico pazzo, incredible „ Da sposare subbbeto |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:41
"Da sposare subbbeto" Stiamo già in chiesa |
user109536 | inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:48
Ma avete un problema con il paraluce del 40-159 f2.8 Olympus. Io lo trovo molto pratico da usare. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:07
Io non l'ho ancora quell'obiettivo, ma sentivo che comunque 'delicato e ingombrante….non so se sia pure pesante |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:09
.... però costa poco almeno |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:22
Il problema del paraluce del 40-150 è l'ingombro, io in una thinktank retrospective 4 ci metto EM1mkiii con 12-45 (e precedentemente 12-40) e il 40-150pro, col suo paraluce non entrerebbe. p.s. il motivo principale per cui uso m43 è l'ingombro ridotto, quindi sto attento a ogni particolare che mi permetta di esaltare questa caratteristica mantenendo una buona qualità; un 40-150pro "nudo" è molto più gestibile di uno con i suoi accessori: Per i paraluce non capisco perchè si siano persi quelli incorporati e scorrevoli, ho diversi "vecchi" nikon che adottavao questa semplice e intelligente soluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |