RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto quadrate







avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 15:10

Prendi le plastichine salvaschermo e ci tracci due linee a penna.
O anche più di due se vuoi un decentrabile.
10 anni fa avevo fatto così.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 15:25

Penso che sarebbe meglio continuare a utilizzare la macchina che ho, però potrei acquistare un secondo corpo macchina con la possibilità di tagliare le foto quadrate già al momento dello scatto, se è possibile, mi eviterebbe un lavoro successivo di correzione.


Può essere che sia un'operazione almeno in qualche misura automatizzabile nei vari software di sviluppo, ma su questo dovrebbe intervenire qualcuno che li conosca meglio di me. Qualora invece fossi interessato al jpeg prodotto dalla macchina, solo da ritagliare in formato quadrato, se per caso hai un po' di familiarità con la riga di comando si può fare molto banalmente, in maniera del tutto automatica, per esempio con programmi come imagemagick (o jpegtran, che con qualche limitazione intrinseca al formato consente anche il ritaglio senza perdita di informazione da jpeg a jpeg).

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 15:47

io , pur avendo tutti i software del mondo ( sia in macchina , che in post ) , che mi permettono di scattare o elaborare in quadrato , sogno da anni una fotocamera con sensore quadrato ( ah , la vecchia Hasselblad ...).

la comprerei subito.

ma non la fanno.

è evidente che ce l'hanno con me.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 15:51

sogno da anni una fotocamera con sensore quadrato ( ah , la vecchia Hasselblad ...).


Raccogliamo firme per una petizione? Saremo almeno 10-12 persone che la sognano? ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 15:59

Può essere che sia un'operazione almeno in qualche misura automatizzabile nei vari software di sviluppo, ma su questo dovrebbe intervenire qualcuno che li conosca meglio di me.
Si lo è in modo molto semplice, ma sempre nello stesso punto e nella stessa misura... mi spiego, se ho 3000x2000 e nella prima imposto per tagliare 500px per lato pari pari, e poi copio la modifica su tutti gli altri raw, lui me la fa uguale su tutti, anche se magari in alcuni avrei voluto tagliarne 1000 tutti a destra o 1000 tutti a sinistra.
Anche se negli ultimi due casi, ovviamente, si tratta di un rabbercio su composizione quadrata, più che di un vero scatto pensato nativamente quadrato. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 16:24

Anche se negli ultimi due casi, ovviamente, si tratta di un rabbercio su composizione quadrata, più che di un vero scatto pensato nativamente quadrato. ;-)


Se si vuole scattare quadrato, si deve inquadrare quadrato. C'è poco da fare. Se non si ha la possibilità si abbozza, ma se uno è interessato a quel format non può sempre andare a occhio... altrimenti perchè inquadrare in qualunque formato? Puntiamo la fotocamera nella direzione giusta e ci pensa lei, no? Poi si ritaglia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 16:49

Si lo è in modo molto semplice, ma sempre nello stesso punto e nella stessa misura...


Sì, chiaro, del resto è anche quello che farebbe una macchina già con quella funzione e a cui sembra interessato Agka se vuole evitare elaborazioni successive allo scatto.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:13

Una domanda: il reticolo di molte fotocamere è in terzi, giusto?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:21

Una domanda: il reticolo di molte fotocamere è in terzi, giusto?


Sulla sua D5600 credo sia suddiviso in quarti. Ma l'aspetto della composizione si può risolvere semplicemente come abbiamo suggerito in tanti, con pellicola e pennarello o nastro adesivo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:24

Una domanda: il reticolo di molte fotocamere è in terzi, giusto?
Mi pare si potesse scegliere, terzi quarti o addirittura altro... dovrei riguardare, di solito lo tengo coi terzi io.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:25

Avendo il mirino diviso in terzi non servirebbero né nastro né pennarello, basterebbe considerare solo due parti dell'inquadratura, delimitate dal reticolo, per avere con il 24x36 un quadrato perfetto, con l'APSC (escluso Canon) un quadrato pressoché perfetto (15,7x15,73) con il m4:3 un po' meno (13x11,53)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:38

Avendo il mirino diviso in terzi non servirebbero né nastro né pennarello, basterebbe considerare solo due parti dell'inquadratura, delimitate dal reticolo, per avere con il 24x36 un quadrato perfetto


Sarebbero le parti laterali, però. Non mi sembrerebbe una buona idea, a meno di volerlo fare per ottenere effetti particolari come suggeriva prima Salt.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:39

Una domanda: il reticolo di molte fotocamere è in terzi, giusto?


Avendo il mirino diviso in terzi non servirebbero né nastro né pennarello, basterebbe considerare solo due parti dell'inquadratura


La maggior parte è in terzi, ma per fare un quadrato al centro ti serve un reticolo 6x4 su un sensore, altrimenti dovresti scattare sui lati che non è proprio vantaggioso per una resa uniforme.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 17:43

Anche questo è vero Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 18:01

Salve,
il reticolo è in quarti, certo basterebbe un reticolo diverso per ottenere quello che desidero.
In realtà il punto è fare attenzione a inquadrare bene e data la mia inesperienza, non sono sicuro di acquisire rapidamente questa capacità.
Perché se è inquadrata bene la foto, poi il ritaglio si può fare facilmente via software, ma se dovessi commettere errori di inquadratura, poi sarei costretto a una perdita di risoluzione per far entrare la foto immaginata nel ritaglio.
La soluzione della pellicola sul monitor e il pennarello mi pare la più realistica, le Nikon mi pare non abbiano la funzione.
Un salutone.
Michelangelo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me