RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R e alti Iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R e alti Iso





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 8:37

Stefano,
per passare un raw fai un wetransfer e metti qui il link.

Più che Topaz Denoise che pialla esageratamente, ti consiglio di fare una prova con DxO Pure Raw.
Lo usi prima di lavorare sul raw e salvi in DNG. Poi farai la post come al tuo solito.
Esiste la versione di prova.

Te lo consiglio avendo anch'io la R. Con pochissima luce e quindi ISO alti fa un ottimo lavoro.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 8:42

we.tl/t-nPdIiXqy9x

rieccomi. spero di aver fatto giusto. allora quello sopra è il link della prova a 3200 iso con la mia canon r con il 100/400 serie 2. Giornata nuvolosa, distanza dal soggetto circa 20 metri. modalità manuale f5.6 1/800 a 400mm.
ho provato intanto a scaricare la versione prova di topaz denoise ai, e facendogli fare tutti al programma e croppando un po, questo è quello che mi è uscito.

we.tl/t-Kp1l9Bdb5n

attendo considerazioni e consigli.

p.s. nei prossimi giorni cercherò di capire su quale software per il rumore prendere, o il sopracitato topaz denoise ai o DxO Pure raw come consigliatomi da Ale Z.
grazie

p.s.s. scaricata anche la versione prova di dxo pure raw (ora in promozione al 30%)
questo sotto è il file elaborato prima in dxo (in auto) poi esportato in photoshop elements e croppato,

we.tl/t-gukfxl34EX

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:50

E il confronto cosa ti suggerisce? A parte il fatto che questo tuo scatto non soffre particolarmente di noise.

A me pare che Topaz in teoria faccia il miglior lavoro sui dettagli ma con il brutto corrispettivo di avere zone pulite e zone con noise. Come si vede bene sulla testa della paperella arancione.
Per me è abbastanza inaccettabile. Si risolve in PS mettendo il risultato di Topaz su un livello sopra l'originale e regolando l'opacità.

Pure Raw non ha questi problemi.
Vorrei che guardassi anche il risultato di C1












avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:19

Che modalità hai usato in Topaz? Io ti suggerisco di utilizzare solo Low Light. É quella che dà meno artefatti.
Eventualmente abbassando i cursori relativi a Denoise e Sharpness se l'anteprima non ti convince o mostra artefatti e dominanti di colore qua e là, soprattutto sui profili.
Il Fistione turco maschio ha la testa arancione, ma mi sembra un po' troppo esaltata.
A mio parere ti conviene focalizzarti principalmente sul Denoise, la nitidezza la puoi migliorare con futuri interventi in altro software. Magari usando maschere.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 11:06

Intanto grazie per i passaggi. E grazie a Ale Z per aver perso un po' di tempo per me.
Da quello che vedo sembra che pure raw sia migliore, il confronto più evidente è sulla testa arancione del maschio, come hai ben detto risolvibile in Photoshop ma se parto già con file più pulito sono già a buon punto.
Grazie Mauro. In topaz ho lasciato la sua modalità auto originale ovvero la standard in alto.
Vedi screenshot sotto
we.tl/t-zI88WQR2Aj
È vero, la testa è meno arancione, infatti poi in camera RAW (dopo aver esportato il file elaborato) ho provato a mettere auto per capire come gestiva il risultato finale. Ma mi sono accorto che aveva accentuato il colore arancione. Ma tant'è, la mia è una prova sulla tenuta ad alti Iso della r e di come eventualmente si possa rimediare a ciò. È vero Ale che lo scatto raw originale non soffre particolarmente (e di questo ne sono felice, ho meno ansia sullo scatto) ma se venisse croppato come gli altri, la differenza si vede eccome. Testerò i due software per capire quale risponda meglio alle.mie esigenze.
Una cosa però ho notato.
La stessa immagine, stesso PC ovviamente, il processo di lavorazione del file è di gran lunga più lento con DxO, direi tranquillamente 2 minuti con DxO e una ventina di secondi con topaz.
già che ci sono metto un altro esempio della folaga sempre a iso 3200. processata con dxo e sistematina veloce con camer raw
questo è il file raw originale

we.tl/t-SmsBNsKc62

questo è il file jpg finale

we.tl/t-vNX9W3FMd7

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 12:58

Hai usato Topaz sul file RAW, comodo dato che usi la versione prova. Può andar bene.
Io preferisco passare prima in Camera Raw per gestione luci, wb e rumore colore, poi usare Topaz come plug-in di Photoshop.
Prova a elaborare un tif in Camera Raw con pochi passaggi e poi usare Topaz, non standard ma Low Light.
Trattandosi di Canon, c'è chi preferisce demosaicizzare il RAW con DPP4, produrre un Tif e su questo usare Topaz.
Se ti trovi bene con DPP4 prova e poi confronta i vari flussi.

Ad ogni modo c'è troppa saturazione in Topaz sul Fistione, cambia modo ed avrai un risultato migliore.
Io uso un vecchio portatile Toshiba del 2014 ed anche con ram potenziata i tempi diventano più lunghi, non tanto per l'elaborazione quanto per l'esportazione. Non oso pensare con DXO... MrGreen
Infatti spesso do a Topaz il file già ridimensionato per l'esportazione finale in jpg.
Considera che la mia 90D produce più rumore della R, a parità circa di MP.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 14:15

Però Mauro tutti dicono che i vari Topaz lavorano meglio sul raw piuttosto che su un tiff o jpeg.
Ha anche un senso…

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:16

La R si comporta benissimo con gli ISO. Ma benissimo al punto che sospetto un denoise sul raw.
Infatti considero i test di DP review, ancora una volta, fuorvianti. E' alla pari se non meglio di altri sensori moderni.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:51

E non vedo perché si debba comportare male, col suo buon sensore da 30 MP, non troppo denso e sufficiente per qualche crop.
Ale, si, forse un senso ce l'ha.
Io col mio flusso di lavoro uso il Denoise presto ma non per demosaicizzare il RAW.
Tanti consigliano DPP4 per i files Canon, in quanto software proprietario. Poi tiff e Denoise.
Io non mi trovo molto bene con DPP4 e quindi uso ACR con Topaz come plug-in.
Direi che soprattutto non conviene affidarsi totalmente a Denoise nella scelta del modello da applicare: per esperienza ho visto risultati migliori con Low Light ed uso solo quello.
Anche Sharpen lavora bene a iso medio-bassi, ma non riesco ad ottenere buoni risultati, lo uso solo per cercare di salvare foto evidentemente problematiche, e con risultati poco soddisfacenti.
Comunque in un tutorial Topaz che avevo guardato consigliavano una sequenza Gigapixel-Denoise-Sharpen. Poche volte ho provato l'accoppiata Denoise-Sharpen e devo dire che qualche risultato decente c'e stato.
Però preferisco il mio tradizionale flusso con gli strumenti di Photoshop, a parte appunto il Denoise.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:52

Specifico che parlo di avifauna per il 95 % dei casi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:04

Io non faccio avifauna.
Tendo a tenere un flusso di lavoro il più semplice possibile.
Quasi sempre solo C1 oppure solo ACR/LR.
Poche volte Photoshop.
Altri sw per denoise o sharpen praticamente mai... Cool

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 16:42

Io con DPP non mi ci trovo, nn so perché, ma non ho feeling. Quindi lavori i miei file con Adobe camera RAW e Photoshop elements 2021. Poi appunto cercavo un software per gli alti Iso quando sono in condizioni di emergenza, come quelli dell'altro giorno, dove la luce era pessima.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 14:23

buongiorno. ultimi giorni di prova con topaz e dxo prima di scegliere uno dei due software per la gestione del rumore alti iso. stamane caccia fotografica al riguarda e vi mostro questa foto di camosci scattata a 2500 iso-
questo è il file raw originale

we.tl/t-k8CQsKuv7J

questo è il file elaborato da dxo pure raw 2 senza passare da photoshop (formato jpeg in uscita) per l'elaborazione finale, tempo per il processo
circa 7 minuti

we.tl/t-IkQ1NuQdv5

questo invece è il file in uscita da topaz denoise al, come suggeritomi da mauro ho utilizzato low light e lasciato i cursori in automatico, ovvero noise e sharpness (durata processo un paio di minuti, sempre jpeg finale)

we.tl/t-NrWBQKskos

non sono arrivato ancora a delle conclusioni, ovvero non vedo differenze sostanziali, quello che no mi piace di dxo è che fa tutto da solo e a volte può essere un'arma a doppio taglio, ovvero se è comodissimo da una parte (premo un tasto e si arrangia) dall'altra potrebbe portare ad elevato sharpness e sinceramente non ho voglio di perdere ulteriore tempo per sistemare anche la nitidezza con altro software.... vediamo il vostro commento in merito.
grazie










avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 16:45

Sono al telefono e non ha senso guardarle ora.
Non conosco dxo, su Topaz considera che puoi comunque intervenire in diminuzione di denoise e sharpening, se serve.
Spesso con un valore molto più basso di entrambi svolge un lavoro uguale - ai miei occhi almeno.
Può convenire quando pialla troppo o quando la foto non ha una grande qualità e rimane un po' rumorosa in alcuni punti. Secondo me lo sharpening può introdurre delle dominanti di colore, per quello a volte lo abbasso.
Il recupera dettaglio originale più in basso va usato con cautela e a valori bassi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 17:59

Mhhhh quella elaborata con Topaz ha un bel logo al centro della foto MrGreen. Potresti ricaricarla senza il logo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me