| inviato il 30 Novembre 2022 ore 7:37
Il web e ciò che lo fa funzionare facilita tanti processi, limita gli spostamenti e consente la prevedibilità di quello che prima era imprevedibile e l'allocazione di risorse a livello globale e locale, arrivando alla capillarità che conosciamo, avendo in mano uno smartphone. Consente un'aumento dell'efficienza e quindi risparmio di risorse. Penso invece allo spreco, per la diffusione di contenuti davvero insulsi a cui si potrebbe tranquillamente rinunciare. |
user198779 | inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:03
Tipo facebook |
user198779 | inviato il 30 Novembre 2022 ore 8:25
Ehm... Dove sta la bufala Forse sarebbe meglio leggere bene gli articoli , non mi pare che abbia detto niente di insensato o bugie ... Di che bufala stiamo parlando il giornalista potrebbe anche querelare chi l'ha accusato. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:02
Ehm... Come dove sta la bufala? Nell'articolo che hai messo nel priomo post c'e' scritto "Crisi energetiche Misure in vigore dal 12 dicembre per limitare i consumi. Se il contesto dovesse aggravarsi, scatterà la soglia dei 18 gradi nelle case" E un affermazine FALSA! Più bufala di questa? |
user198779 | inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:14
Sono intervenuti 2 utenti che ci abitano non mi pare che abbiano detto il contrario |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:20
Non sono misure che entreranno in vigore dal 12 dicembre, ma che verranno DISCUSSE il 12 dicembre. Punto! |
user198779 | inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:29
Io l'ho intesa così se il "se" ha ancora un significato |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:36
C'è l'abitudine ultimamente di bollare tutto come "bufala". Il titolo è esagerato (acchiappa click), personalmente mi ricordo che si aveva preso in considerazione anche questa opzione. Rispondo riguardo alle emissioni: “ ma sono le due facce della stessa medaglia; prendi ad esempio la produzione di energia elettrica da centrali a carbone: oltre ad emettere CO2, emettono anche particolato e altre sostanza inquinanti, ma è solo un esempio. „ Da quanto so, le molecole composte da più di tre atomi hanno un'effetto sul riscaldamento dell'atmosfera. Quindi CO2, metano (qesta ne ha 5), O3, H2O, ecc. Gli oceani evoporano e quindi immettono una grossa quantità di H2O. Sono causa di una grossa emissione di gas ceffetto serra. Emissioni = Inquinamento. Gli oceani inquinano Ecco perchè non mi viene naturale associare le due cose. Possiamo aggiungere anche il cervo nella foresta (emissioni di CO2) Esistono quindi emissioni inquinanti, come anche emissioni non inquinanti |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:16
Bernalor, forse non mi sono spiegato bene; di per sé la CO2 non inquina in quanto non è tossica e non compromette le normali funzionalità degli organismi; è però un gas a effetto serra che tuttavia, a differenza dell'acqua, non ricade ciclicamente a terra in forma liquida con la pioggia, se non la minima parte che viene sciolta nella pioggia stessa, ma rimane comunque sempre in atmosfera, almeno finché non viene catturata e riciclata dalle piante (che per inciso stanno diminuendo su scala globale e soprattutto nelle aree in cui la bassa stagionalità le renderebbe attive tutto l'anno e non solo da metà primavera a fine estate). Le "due facce della medaglia" sono legate al fatto che la produzione di CO2 come residuo industriale, quindi anche nelle centrali elettriche a carbone, è associata generalmente anche alla produzione di sostanze diverse e, queste si, inquinanti, oltre al fatto che qualunque attività industriale per fabbricare sistemi di produzione dell'energia elettrica, compresi i pannelli solari, o per il loro riciclo o smaltimento a fine vita, volere o volare inquinano. Ecco perché l'unica vera soluzione sarebbe diminuire l'utilizzo di energia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |