| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:49
“ Qualche volta, per distrazione, jo cambiato l' obiettivo con la macchina accesa...non è successo nulla. Sarò stato fortunato. „ quello lo faccio spesso e volentieri anche io.. staccare la BATTERIA con macchina accesa credo possa portare a problemi. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:56
Una bella compattona e fine alla polvere, ho sia reflex che z6 e cambio ottiche a cuor sereno, quando è sporco pulisco da me, di certo non vado a farmi spennare. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:59
“ Una bella compattona e fine alla polvere, „ oddio... non è che le compatte ne siano esenti. GR, Q... son belle aspirapolvere e li non pulisci il sensore. Anche io lo pulisco da me. Il problema è sullo sporco di unto che con le lunghe esposizioni si cementa |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:19
Aggiungo : delle tante "procedure" lette , quella che mi pare più incomprensibile e credo anche dannosa è togliere la batteria a macchina accesa . |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:23
fra le altre cose, se la polvere entra nella macchina per depositarsi sulla tendina dell'otturatore, una volta rimesso l'obiettivo e azionato lo scatto, dove credete che vada quella polvere? Che io sappia la tendina chiusa a macchina spenta l'hanno fatta per proteggere il sensore da eventuali urti con corpi esterni non tanto per la polvere. Si sa... cambiare otturatore è dispendioso ma cambiare sensore equivale a buttare tutto il corpo. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:26
sinceramente non so se si creano problemi rimuovendo la batteria con macchina accesa, se così fosse, non usate il metodo descritto. Ringrazio tutti per aver espresso il vostro parere. Buona giornata. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:31
Grazie a te per aver condiviso. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:37
secondo me rischi di fare più danno di quel che risolvi purtroppo ho notato anche io che le ML prendono più polvere che le reflex d'altra parte però è anche pioù facile pulirle |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:41
“ mi chiedo come si possa allineare correttamente l'ottica al bocchettone con il medesimo rivolto verso il basso ... „ Infatti è sbagliato sostituire l'ottica con il bocchettone rivolto verso il basso dal momento che l'eventuale presenza di polvere all'interno del bocchettone andrebbe a cadere sia sull'ottica che stiamo togliendo sia su quella che mettiamo. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:43
Anch'io mi chiedo se togliere la batteria a macchina accesa possa fare qualche danno, la cosa strana è che rimanga la tendina chiusa, posizione non prevista per la Z6 in nessuna fase: prima dello scatto sta aperta e viene chiusa solo quando si preme il pulsante di scatto, per poi fare il ciclo dell'esposizione e riaprirsi; anche con la macchina spenta sta aperta, infatti così la troviamo quando togliamo l'obiettivo; trovarla chiusa, cosa comunque prevista per la Z9 e altre ML, significa che interrompiamo il ciclo che fa per l'esposizione, ma se era in uno stato, macchina accesa, in cui era aperta perchè semplicemente togliendo la batteria passa in uno stato diverso? |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:57
Detto che serve per non sporcare il sensore quando si cambia l'ottica e ribadito che il sensore si sporca ECCOME!... e che non basta una spompettata o meglio a me non basta... E' una procedura che applico da qualche mese, dopo che un altro utente del forum l'ha suggerita (un sincero grazie a lui del quale non ricordo il nome) funziona benissimo e non è per nulla macchinosa accendi la macchina togli la batteria e poi la reinserisci subito (si sente il click dell'otturatore che si chiude) cambi l'ottica tocchi il pulsate di scatto per far riaprire l'otturatore (compare un avviso nel mirino/display) ed il gioco è fatto Se avete paura di rompere la macchina: godetevi pure la polvere ma... tenete conto che se compare un avviso nel mirino proprio a questo riguardo, significa che è una condizione prevista dai progettisti. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:41
Fatto qualche ricerca in rete e da parte mia seguirò i consigli di chi consiglia di NON seguire questa procedura: petapixel.com/2019/08/13/do-not-use-this-lens-changing-hack-on-your-ni in particolare nei commenti al video pubblicato su youtube: “ “Do not do that!!!” wrote commenter Paweł Perzyna on YouTube. “Every camera has an error count [and] if you pass the max count the camera will [lock up] and won't release the shutter, this is a way to send your camera to the service [center] for a repair.” „ quindi può andare bene per tot volte, ma alla lunga perchè rischiare? |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:48
sono tutti pipponi, la polvere entra comunque. E la procedura non ha nessun minimo senso |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 16:23
Tranquilli... non si rompe... Nikon non ha -ancora- confermato (era il 2019) ed il blogger non è nikon comunque... chemmefregaammé? io lo faccio e gli scettici facciano un po' come gli pare p.s: però non pensate di poter fare un viaggio fotografico lungo le piste della costa ovest del madagascar sostituendo la lente quando volete... @Tripfabio: “ sono tutti pipponi, la polvere entra comunque „ Hanno implementato questa funzione sulla Z9: quando smonti la lente si chiude automaticamente l'otturatore, che sulla Z9 serve solo a proteggere il sensore dalla polvere al cambio obiettivo. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 16:29
Quando cambi obiettivo stai attento che non ci sia vento e polvere nell'aria. Che consigli ti devono dare. Io quando raramente cambio obiettivo e c'è un po di vento salgo in macchina e cambio l'obiettivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |