| inviato il 26 Novembre 2022 ore 20:19
Nikonista dall'altro ieri. Non c'è mai stato di meglio. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 20:59
Tutti i brand fanno belle macchine molto interessanti, se avessi modo di provarle tutte lo farei anche solo per pura curiosità e le alternerei tutte, una per ogni occasione. Questo é il mondo ideale. Il mondo reale fa si che abbia usato sempre lo stesso sistema (Pentax), semplicemente perché ho iniziato con quello e non ho mai avuto necessità di abbandonarlo. Ho preso recentemente una Fuji XF10 e l'ho usata frequentemente, apprezzo anche quel modo di fotografare con lo schermo tipo smartphone, perché no. Mi sembra una buona macchina pur con dei limiti, penso che se passassi ad un corredo fuji di fascia più alta non avrei problemi a farmelo piacere. Non ho nessuna preclusione per i mirini elettronici, sono aperto a tutto. Quando Pentax fallirà, prima che tutto diventi invendibile, venderò tutto e passerò al miglior offerente Tutti offrono prodotti di alto livello, le differenze sono nelle piccole cose. Piccole soluzione legate all' "ergonomia" (in senso lato), cosa molto soggettiva e sulla quale é legittimo avere opinioni molto personali. Dal punto di vista tecnico non c'è veramente ragione di fare i fanboy al giorno d'oggi perché pure con i ferri vecchi reflex dati per morti di Pentax chiunque potrebbe fare lavori di alto livello se capace. I limiti tecnici rilevanti emergono per alcuni usi piuttosto specialistici e basta, o se interessano determinate ottiche che per un certo sistema non sono proprio disponibili e allora in tal caso gioco forza si avrà una preclusione per quel brand piuttosto che altri... |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 23:35
Il mio primo acquisto fu una Canon -CINEPRESA- Zoom 8 II, nel 1962. Avevo 16 anni. Nel '65 sono passato alla fotografia, abbandonando il cinema 8 mm./Super 8, sempre con Canon (FT-QL, gentile omaggio della mia prima "morosina importante", per il mio compleanno. Lei aveva 16 anni!). Poi, lavorando (e disponendo di quattrino!) ho integrato con diversi sistemi, formato Leica e medio formato, di varie marche MA, forse per un fatto meramente scaramantico, le "fotografie importanti" le facevo con Canon. Con il digitale ho deciso di dirottare TUTTE le risorse su un unico marchio (Canon, ovviamente) nella convinzione che sia meglio un sistema mooolto completo, che vari "abbozzi" di varie marche. Opinioni, eh! Ho una NETTA preferenza per il sistema reflex. Il sistema mirrorless mi piace abbastanza POCO! Non mi sono mai pentito! Sulla qualità, però, sono convinto che tutti i principali marchi (CaNikon, Fuji, Sony, Pentax, ecc.) non lascino a desiderare per alcun aspetto. Uno per l'altro! CaNikon però offre la maggior scelta di materiale (particolarmente nell'usato). Un unico punto gioca, secondo me, a favore di Canon: l'assistenza (oggi un pò meno, però! Un paio di anni fa nettamente!). Spero di essere stato esaustivo. GL |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 23:45
“ Per dovere di informazione non era l'unica. Nel 2016 anche su pentax si usavano già su FF lenti vintage sull'angolo di campo del formato originario, persino senza adattatore MrGreen (e persino con i semiautomatismi su un buon numero :-P), su sensore stabilizzato, e con ingrandimento e focus peaking (ovviamente non a mirino ma in LV) MrGreen PS: lo stesso dicasi per il medesimo attacco tra apsc e ff (oltre che per le vecchie ferraglie a pellicola prodotte dal 1975 anno in cui fu introdotto la baionetta K ancora oggi usata ;-)) „ Giusta precisazione. Però le Pentax sono reflex. Stando a quanto leggo sulla tabella riportata in questa pagina di Wikipedia it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio#:~:text=Il%20tiraggio%2C%20in%20fotogra il sistama Pentax K avrebbe un tiraggio di 45.46mm, ovvero il 10° più lungo sui 42 di suddetta tabella. Come riferimento è di circa un mm più corto dello storico Nikon F. Quindi le ottiche vintage di altri sistemi, con tiraggio più corto, non potrebbero esservi montate, a meno di usare adattatotori dotati di lenti che non so se siano disponibili (anni fa ho sentito di un adattatore per obiettivi Canon EF su Nikon F con appunto alcune lenti). Perché non si sospetti che sia un fanboy e che voglia sostenere che Sony sia la migliore in tutto, faccio notare che il sistema Nikon Z ha un tiraggio di 2mm più corto del Sony F, quindi può montare tutte le ottiche vintage che vanno sulle Sony e in più gli obiettivi Sony F, per le quali ci sono in commercio un paio di adattatori che mantengono anche l'autofocus. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 0:07
Sono partito con Canon e non sono ancora arrivato alla fine. Uso 1dx e 5dIII e ancora mi emozionano . Quando sbaglio , sbaglio io se faccio bene faccio bene io . |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 0:57
“ il sistama Pentax K avrebbe un tiraggio di 45.46mm, ovvero il 10° più lungo sui 42 di suddetta tabella. Quindi le ottiche vintage di altri sistemi, con tiraggio più corto, non potrebbero esservi montate, a meno di usare adattatotori dotati di lenti che non so se siano disponibili (anni fa ho sentito di un adattatore per obiettivi Canon EF su Nikon F con appunto alcune lenti). „ No, le ottiche di altri sistemi sono in gran parte incompatibili.. Mi riferivo alle ottiche con attacco k vintage che non sono poche, anzi.. (se poi non bastano ci sono con anello adattatore quelle a vite M42). Personalmente, comprendendo affezioni per lenti particolari, sono comunque dell'idea che ciascuna ottica debba essere usata all'interno del proprio sistema. Forse è un residuo del fatto che per esempio le lenti hanno un senso compiuto se abbinate ai corpi per i quali erano stati ideati. Penso alle lenti della serie M che ben si abbinano per caratteristiche di compattezza ai corpi coevi (MX, ME, ME super, etc); lo stesso dicasi della serie K che veniva montata sui carri armati come K1000, K2, etc, o ai takumar a vite sulle spotmatic. Poi possiamo anche mischiare tutto però non è la stessa cosa.. In sostanza se domani cambiassi sistema non è che penserei ad adattatori per usare ottiche pentax su altri sistemi, semplicemente prenderei quelle di quel sistema. Non è che quelle buone sono solo da una parte, e ciascuno ha le proprie. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 1:47
“ Mica sono masochista come chi spende di più per avere di meno. „ Per esempio cos'hanno meno o cos'ha di più nikon...? Io credo che ormai il livello sia alto su tutti i brand, uno o l'altro non si sbaglia basta che si scelga con consapevolezza di quello che si ha bisogno....... |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 6:59
Canon dal 2004 al 2022, ora approdato a Sony, sia per curiosità, sia per motivi pratici. Finora mi trovo davvero molto bene in Sony e non sono propenso a cambiare |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 8:48
Ho cominciato a fotografare nel 1988 con una Zenit 122 comprata in un mercatino dei polacchi, ma nel giro di 2 anni passai a Nikon, con l'intramontabile FM2, poi il passaggio all'autofocus, al digitale fino alla mirrorless ff, tutto questo in 30 anni di Nikon, con cui mi sono sempre trovato benissimo. Ma più si andava avanti e l'innovazione tecnologica ti permetteva di mettere a fuoco un battito di ciglia, più sentivo che la foto era frutto della fotocamera e non mia, a quel punto ho deciso di tornare alle origini, non all'analogico, ma a qualcosa che di digitale ha solo il sensore. Sono passato a Leica M10 e sono tornato alle origini della fotografia, dove lo scatto è il frutto delle mie scelte di iso/diaframmi/tempi/maf. Qualcuno mi dirà “ma puoi farlo con qualsiasi fotocamera” vero, ma una cosa è un'esperienza d'uso di una fotocamera costruita apposta per questo, un'altra è navigare nei menù per impostare un parametro. Da 2 anni sono un leicista soddisfatto e non tornerei indietro, perché è il mio percorso fotografico che mi ha fatto approdare dove sono. |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:32
Ci sono anche persone che non sono!! che scattano con quello che più aggrada in quel momento.. Io ho avuto nikon e ora ho sony ma un giorno potrei avere canon nikon o fuji.. anzi trovassi un'ottima offerta su una fuji o nikon retrò potrei valutare. Poi ci sono quelli che se tocchi il loro brand partono a spada tratta in difesa di un qualcosa senza senso, come se si insultasse la mamma o la moglie e forse anche di più |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 9:49
@Sem_2.0 Io non sono ne vostro fratello ne vostro amico. Non ho obbligato nessuno a rispondere alle mie domande. Potete essere i fotografi più bravi del mondo ma se rispondete in questo modo mancate di rispetto. Semplicemente non mi voglio relazionarmi con persone cosi. buona giornata |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 10:51
Io ho canon, nikon, olympus e fuji. Li uso tutte. Di più uso fuji perché come all in one mi sembra più completa |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:35
“ Informarsi meglio non guasterebbe „ Non guasterebbe neppure leggere, con attenzione ai contenuti, i post precedenti nello stesso therad. Mirko Fambrini, nel post di ieri alle ore 23:35 (nella pagina precedente a questa), ha scritto: “ Per dovere di informazione non era l'unica. Nel 2016 anche su pentax si usavano già su FF lenti vintage sull'angolo di campo del formato originario, persino senza adattatore MrGreen (e persino con i semiautomatismi su un buon numero :-P), su sensore stabilizzato, e con ingrandimento e focus peaking (ovviamente non a mirino ma in LV) MrGreen PS: lo stesso dicasi per il medesimo attacco tra apsc e ff (oltre che per le vecchie ferraglie a pellicola prodotte dal 1975 anno in cui fu introdotto la baionetta K ancora oggi usata „ Subito dopo ho scritto un post di risposta iniziando con “ Giusta precisazione. „ Quindi mi sono dichiarato edotto dei dati che Mirko Fambrini ha esposto. In considerazione di ciò, ritengo che il ritornare sull'argomento sia del tutto inopportuno. Che poi abbia appreso tali dati solo da lui in quel momento, o che lo sapessi già, è qualcosa di cui non sono tenuto a render conto. Potrei dire che lo sapevo già, ma non posso dimostrarlo. Oltretutto ritengo che una conoscenza esaustiva delle caratteristiche di tutti i modelli di tutte le marche presenti sul mercato non sia materia della scuola dell'obbligo, e neppure premessa indispensabile per fare foto amatoriali e intervenire in un forum di fotografia. Tra l'altro, nell'intervento delle 20:05, avevo affermato: “ ... quando ho preso l'A7II nel 2016, Sony era l'unica a proporre tale tipologia di macchine che consentono di utilizzare obiettivi vintage con l'angolo di campo per cui sono nati con il focus peaking e l'ingrandimento nel mirino ... „ ("nel mirino" l'ho evidenziato in grassetto solo ora) E in effetti nel post di Mirko si legge: “ con ingrandimento e focus peaking (ovviamente non a mirino ma in LV) „ Quindi il concetto che, nel 2016, le ML Sony fossero le sole full frame a consentire il focus peaking e l'ingrandimento nel mirino non era affatto errato. Nel post di ieri, delle ore 23:45, ho anche scritto: “ il sistama Pentax K avrebbe un tiraggio di 45.46mm, ovvero il 10° più lungo sui 42 di suddetta tabella. Come riferimento è di circa un mm più corto dello storico Nikon F. Quindi le ottiche vintage di altri sistemi, con tiraggio più corto, non potrebbero esservi montate, a meno di usare adattatotori dotati di lenti che non so se siano disponibili (anni fa ho sentito di un adattatore per obiettivi Canon EF su Nikon F con appunto alcune lenti). „ Sottintendendo che fosse quello il motivo per cui ho preferito una mirrorless Sony a una reflex Pentax avendo, in un post precedente, ammesso la mia fissa per le ottiche vintage. Ma mi rendo conto che il "sottintendere" è stato un errore. Nei forum (e non solo in questo) si deve esplicitare per filo e per segno ogni concetto. Ieri, in questo stesso thread, ho esordito con questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4394474&show=2#26069041 in cui ho scritto: “ Però, visto che quei giocattoli non me li regalano, non mi sembra il caso di fargli pubblicità gratuita. Come ho scritto "non [...] mi sento tenuto a diventare un fan-boy (che poi fare il boy a sessant'anni suonati sarebbe un po' ridicolo)." E la fase "I miei giocattoli sono i più belli del mondo, quelli degli altri bambini fanno schifo" l'ho superata da mezzo secolo. „ Quindi per me la questione è chiusa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |