| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:25
Grazie ancora per i contributi. In effetti il Fuji tiene il valore di mercato. A questo non avevo pensato. Resta da vedere se fare il cambio oppure no. Il 50mm non è "magico" ma la rapidità fulminea del suo autofocus potrebbe essere utile, poiché non ho altri obiettivi con simili caratteristiche (sono un acquirente della prima ora e ho roba vetusta, come me). |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 12:29
il 56mm Fuji è bellissimo....ma scordati velocità di af Ovviamente va bene nei ritratti e per me anche per paesaggio...situazioni dinamiche mmmmm no, troppo vetro da muovere Io su nuovo e usato punterei a quello...se ti stufi ci perdi poco o niente mentre con gli altri marchi lo svendi se te ne vuoi liberare. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 14:32
Con le lenti proprietarie Fuji si casca in piedi, non ci piove! Parlando di rivendita è pacifico che quest'ultime siano sempre un passo avanti alle altre ma, nel caso di Sigma, al netto dell'ottima qualità, non parlerei di "svendita" nel mercato dell'usato, difatti è introvabile... bisogna parlare con cognizione di causa... |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:24
Sigma sicuramente terrà il prezzo meglio di Viltrox, ma sicuramente meno di Fuji. D'altronde vale anche per altri brand fotografici dove Sigma c'è da una vita. Non prenderei quello di adesso come paragone dei prezzi di Sigma per Fuji X, è ancora troppo presto. Detto che Sigma fa obiettivi fantastici, ma ha capito poco dell'utenza Fuji, non mettendo la ghiera dei diaframmi. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:30
“ Detto che Sigma fa obiettivi fantastici, ma ha capito poco dell'utenza Fuji, non mettendo la ghiera dei diaframmi. „ Soprattutto ci guadagnerebbe da una linea Art pensata per le aps-c. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:35
Da tenere conto che la prossima uscita del Viltrox 75mm 1.2 potrebbe essere la soluzione che cerca Biagios. Potrebbe tenere a corredo il 50mm 2.0 e aggiungere un 112mm equivalente, sicuramente meno vicino del 56mm al 50mm. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:46
“ Da tenere conto che la prossima uscita del Viltrox 75mm 1.2 potrebbe essere la soluzione che cerca Biagios. Potrebbe tenere a corredo il 50mm 2.0 e aggiungere un 112mm equivalente, sicuramente meno vicino del 56mm al 50mm. „ Già adocchiato, ma così la confusione sale. Qualcuno fra di vuoi ha fatto il passaggio da 50mm a 56mm (o viceversa)? Ed eventualmente perché? |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 15:49
“ il 56mm Fuji è bellissimo....ma scordati velocità di af MrGreen Ovviamente va bene nei ritratti e per me anche per paesaggio...situazioni dinamiche mmmmm no, troppo vetro da muovere „ L'af è il mio unico freno al passaggio al 56mm. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 18:56
Per esperienza ti consiglio di guardarle senza sapere con cosa sono state scattate. Se noti realmente delle differenze di resa poi te lo svelo. www.istoria.it/DSCF0395.jpg www.istoria.it/DSCF0394.jpg www.istoria.it/DSCF0400.jpg www.istoria.it/DSCF0401.jpg www.istoria.it/DSCF0402.jpg Personalmente possedendole tutte e due non posso che confermarti che le uso assolutamente in contesti differenti. Il 50 è la lente giusta per: Street Foto famiglia Foto su commissione dove sai che ci saranno dei bambini in età da rincorrere Può essere foto battesimi Foto sport Foto in ambienti e condizioni climatiche non ideali (se riesci a saperlo per tempo) Still life ed in genere foto commerciale Video con AF Il 56 è la lente giusta per: Ritrattistica posata Wedding Battesimi Foto in ambienti e condizioni climatiche non proibitive Video con MF Per quanto mi riguarda il 56 è la lente che mi fa sempre gridare al miracolo, anche rispetto agli 1.2 su FF perchè mantiene comunque una sua certa lettura nello sfocato mentre l'1.2 su FF manda in pappa ogni tipologia di sfondo avendo una PDC ridicola. Quindi, tutto sommato riesci ad avere sempre foto contestualizzate (almeno un minimo) ma con un bellissimo sfocato. Comunque le lenti old anche a parità di diaframma (come puoi vedere negli esempi che ti ho messo) hanno una pasta completamente differente, sono molto più cremose. La serie F2 è super contrastata, ipernitida, senza difetti, un pò senz'anima. Quando scatti ad esempio in una chiesa con la serie old 23-35-56 sei in paradiso!!! Sono due lenti simili ma assolutamente imparagonabili. Ho visto alcune immagini del nuovo 56 ma, oggettivamente, non cambierei mai la resa fotografica delle mie serie old con le serie NEW. L'af del 56 è performante, anzi, sorprendente... fino al momento in cui non devi andare in AFC con tracking, in quel contesto è meglio lasciar perdere, per il resto in AFS è una fucilata. E quando lo monti e spari ad F 1.2 beh... il wow è garantito. Spero di esserti stato utile e perdona il soggetto ma... quello avevo a disposizione in quel momento :D |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 19:04
“ Per quanto mi riguarda il 56 è la lente che mi fa sempre gridare al miracolo, anche rispetto agli 1.2 su FF perchè mantiene comunque una sua certa lettura nello sfocato mentre l'1.2 su FF manda in pappa ogni tipologia di sfondo avendo una PDC ridicola. Quindi, tutto sommato riesci ad avere sempre foto contestualizzate (almeno un minimo) ma con un bellissimo sfocato. „ Qui però il problema è dei fotografi mica dell'obiettivo. Basterebbe chiudere a 1.8/2, ma poi negli Exif come ci si sente a leggere il numerino del diaframma non alla massima apertura visto quanto si è pagato l'obiettivo supermegaaperto |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 20:09
Grazie di cuore Istoria. Molto dettagliato ed esauriente. L'uno non esclude l'altro. La sentenza è inequivocabile. O si sceglie in base alle esigenze o si tengono entrambi. Veniamo alle foto, anche se dal cellulare è un'impresa. A un occhio smaliziato la differenza nelle foto è evidente, ma non eclatante. Le prime due sono un filo più contrastate e con uno sfocato un po' meno pastoso. Presumo sia il 50mm, anche perché la focale comprime i piani in modo differente. Per le ultime due vale il discorso inverso: saranno del 56mm. La terza sembra del 56, ma lo sfocato è differente dalle altre. Si tratta comunque di inezie. Se ci ho preso, premesso sempre che le sto guardando dal telefono, la differenza più apprezzabile è nello sfocato. |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 20:40
Si, le prime due sono del 50, maggiore contrasto e sfocato meno pastoso, fatte ad F2 Per paragonarle ho scattato ad F2 anche la 3 e la 4 fatte col 56, ma puoi già vedere la differente resa dello sfocato a parità di diaframma... vero non è una differenza eclatante ma c'è... E poi il 56 1.2 ti apre al mondo della 5° che quando lo usi a tutta apertura ti scende la goccia :D Per me sono proprio due lenti differenti ed oggettivamente in termini di usabilità ad eccezione dei casi da me indicati... la lente che ho sempre in borsa non è il 56 ma il 50... In pratica per il mio modo di vedere la fotografia ormai prediligo in assoluto la portabilità. Ho una borsa in cui metto la xt4 con montato il 35 1.4 e poi mi porto il 16 2.8 + 23 F2 ed il 50 F2. Queste hanno messo in panca praticamente al 90% gli altri gioielli. Il 23 1.4 lo uso, ormai, solo per wedding e nemmeno più per ritrattistica perchè l'ho soppiantato col 35 1.4. Il 56 lo uso per wedding e per le sessioni di ritratto in cui mi serve il massimo della qualità. Quindi sarebbe un peccato non averle... se trovi il 56 ad un buon prezzo fatti un regalo ed usalo quando vuoi proprio godere. In fondo si campa una volta sola :D |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 20:50
Conrad ti direi NI perchè comunque chiudendo la lente diventa più risolvente e si perde un pò di quella pastosità che ti appaga l'occhio e lo sfocato diventa più nervoso. Quindi diciamo che questa lunghezza focale su questa apsc diventa il mix perfetto proprio perchè, per guanto mi riguarda diventa qualcosa di veramente unico che riesce a coniugare tante cose in una. In pratica sfoca cremosamente gli oggetti lasciandone comunque intuibile una lettura. Quando ero un pivellino invece godevo a manetta i 70-200 2.8 su FF perchè in pratica trasformavano lo sfondo in un'ammasso cromatico da cui la figura si staccava decontestualizzandola da tutto. Anche con gli 85 1.4 1.2.... Ma crescendo ti rendi conto che l'ambiente è parte integrante del racconto e cerchi allora di "inserirlo" anche nei ritratti... certo è più difficile ma le foto che produci hanno più carattere e durata. Da questo punto di vista la differenza tra il 50 ed il 56 come strumenti di racconto diventa irrisoria ed a quel punto rimangono solo vantaggi per il 50: tropicalizzato, mini, af rapido e preciso, ottimo per video, risolvente e senza distorsioni o AC. Ma quanto ti viene voglia di "godere" in maniera banale... come puoi fare a meno del 56? :D |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 0:31
“ Da questo punto di vista la differenza tra il 50 ed il 56 come strumenti di racconto diventa irrisoria ed a quel punto rimangono solo vantaggi per il 50: tropicalizzato, mini, af rapido e preciso, ottimo per video, risolvente e senza distorsioni o AC. „ Tra i vantaggi segnalerei anche una distanza di messa a fuoco minore, a mio parere molto importante. Proprio per tutta questa serie di ragioni suggerivo di tenersi stretto il 50mm. Rispetto all'1.4 talvolta viene snobbato eppure nessuno dei possessori ne parla male. La qualità poi c'è tutta, sin dalla massima apertura (cosa affatto comune per un obiettivo di fascia economica). Certo, non è portato per la magia ma per il mondo reale: non è necessariamente un difetto. Si potrà anche decidere di affiancargli un 56mm, se si ritiene utile (o anche solo per farsi un regalo), ma il 50mm ha molte ragioni per far comunque parte di un corredo. |
| inviato il 01 Dicembre 2022 ore 1:08
@istoria c'è qualcosa che non mi torna, secondo me quella con il 56mm a f1.2 è la 402 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |