RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La OM System OM-1 è arrivata sulla mia scrivania!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La OM System OM-1 è arrivata sulla mia scrivania!





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 12:20

@Arnaldo83 la puoi lasciare sul treppiede anche mezza giornata ma la gamma dinamica non arriva Sorriso

Certo basta fare un po' di bracketing e si risolve velocemente ( se non c'è nulla che si muove )

Certo, infatti non ho mica scritto che la gamma dinamica migliora con la lunga esposizione, ma, come poi dici anche tu, con il bracketing (certo, se il soggetto è fermo, ma col panorama e la lunga esposizione - che tipicamente Juza usa - di solito si può fare).
Concordo, stranissimo che abbiano fornito solo lenti corte! Almeno il 40-150mm f/2.8 (magari con teleconverter) potevano fornirlo!

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2022 ore 12:25

@aznavour andiamo OT, ma ho fatto delle prove proprio l'altra sera e ... si fa con la A7IV ... sia fa

avataradmin
inviato il 23 Novembre 2022 ore 13:12

Grazie a tutti per le risposte e per le proposte di obiettivi in prestito :-)

Per ora preferisco non mettere troppa "carne al fuoco", farò questo test con le ottiche che mi hanno dato (esaminando principalmente le capacità in ambito paesaggistico, oltre alle tecniche di fotografia computazionale). In futuro non escludo anche prove con teleobiettivi e altre ottiche!

user236867
avatar
inviato il 23 Novembre 2022 ore 13:29

esaminando principalmente le capacità in ambito paesaggistico, oltre alle tecniche di fotografia computazionale
.
Temo che l'impatto non sarà dei migliori MrGreen
È l'ambito dove il micro 4/3 soffre di più..
Tu sei abituato a sensori ben più malleabili..
Così di colpo passare da FF o buone apsc al micro potrebbe essere "devastante" MrGreen
Non ti hanno detto neppure una Om5 con 8-25 e 40-150 F4 che sarebbe stato il kit più indicato e intelligente per l'ambito paesaggistico escursionistico.
A meno che l'high res non faccia miracoli ( cosa poco probabile) penso che non rimarrai soddisfattissimo MrGreen
Ma almeno l'hai provato.. ;-)
E sarà interessante avere il tuo parere sulle tecniche computazionali in camera !!
In futuro non escludo anche prove con teleobiettivi e altre ottiche!

;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2022 ore 13:45

Usare Camera Raw e/o LightRoom per lo sviluppo dei Raw è uno scempio, se posso dare un consiglio scarica la versione di prova di DxO o usa direttamente Work Space per lo sviluppo, perché il pacchetto Adobe non gli rende giustizia assolutamente.


magari non si possono spostare i cursori a caso... MrGreen

Emanuele, rimango in attesa curioso del verdetto! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:04

Non ti hanno detto neppure una Om5 con 8-25 e 40-150 F4 che sarebbe stato il kit più indicato e intelligente per l'ambito paesaggistico escursionistico.


Dici Om5 perché è più piccola e leggera o per altri motivi?

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:06

Dici Om5 perché è più piccola e leggera o per altri motivi?

Attendiamo l'interessato, ma considerando che la OM-1 è più potente in tutto tranne che nelle dimensioni, ipotizzo sia quello il motivo

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:11

Per ora preferisco non mettere troppa "carne al fuoco", farò questo test con le ottiche che mi hanno dato

Se ti avessero dato tutte le ottiche di cui si è parlato qui saresti stato impegnato per parecchi mesiMrGreen

avataradmin
inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:25

È l'ambito dove il micro 4/3 soffre di più..
Tu sei abituato a sensori ben più malleabili..


Anche se sullo scatto singolo sicuramente risente un po' delle dimensioni del sensore, penso che questa fotocamera abbia notevoli potenzialità per i paesaggi grazie alle tante funzionalità in-camera: Live ND, HighRes, Live Composite.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:31

@Juza in linea teorica si solo che:
- Live ND: serve il cavalletto altrimenti si genera del microcosmo e mette le ottiche a diaframmi dove la diffrazione fa festa
- HiRes: funziona solo se nulla si muove e non riesce a gestire gli artefatti come fa invece Panasonic
- Live Composite: quello direi che funziona Sorriso


avataradmin
inviato il 23 Novembre 2022 ore 14:52

HiRes: funziona solo se nulla si muove e non riesce a gestire gli artefatti come fa invece Panasonic


Ho appena iniziato a fare i test, ma a dire il vero mi sembra che gestisca molto bene gli arfetatti di movimento.

Per il treppiede sì, ovviamente sono tutte tecnche da treppiede.

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:23

Con la em1mkiii trovavo fastidiosi i limiti sui tempi nel liveND. Con la om1 la situazione è migliorata ma francamente trovo più comodo il montaggio in post.
Sono curioso della tua opinione.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:23

Live ND: serve il cavalletto altrimenti si genera del microcosmo


Sarebbe da comprare subito una macchina che genera microcosmo! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:27

C'è un mondo

avatarsupporter
inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:02

Siete due p1pla MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me