| inviato il 24 Novembre 2022 ore 8:13
In Olympus oltre a quello che ti hanno già consigliato - ottima opzione - puoi prendere anche le meno recenti em1 m1 o m2 ovvero em5 m2 a seconda di quanto vuoi spendere e lo zoom 14-150 serie 2 con eventualmente il pancake 20 f 1.7 dal peso e dimensioni di un tappo con spesa dai 700 ai 1200 euro |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 13:54
Seguo, anch' io sono interessato ad una compatta di qualità con zoom. Da portare in tasca, quando lascio a casa la mirrorless FF, a me piace molto il manual focus con ingrandimento sul mirino elettronico. Mi sembra che le Sony RX100 VI e VII abbiano questa funzione. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 14:04
Qui si sta parlando di tutt'altre dimensioni. Si sta ragionando sulla qualità di una bridge contro una M4/3 ad ottiche intercambiabili. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 15:18
La qualità del teleobiettivo dipende dal suo diametro, non cerco sicuramente la qualità del mio Sony 200-600 di diametro 95 mm, mi accontento di uno zoom tascabile, quindi con qualità ridotta ma appunto tascabile. La userei quando faccio escursioni con meteo incerto oppure quando voglio fare uscite senza ingombri eccessivi come quelli del Sony 200-600, che non ci sta nella tasca dei pantaloni. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 15:38
Per quello che cerchi c'è solo Sony rx100 mk6/7, tascabile, con zoom fino a 200mm equivalenti e un buon grandangolo da 24mm. Non c'è altro sul mercato con quelle dimensioni e qualità d'immagine. Se ti accontenti c'è la tz200 di Panasonic, ma come qualità ottica è inferiore. Tele più potente come Pro. |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 15:49
Grazie mille Luccio, grazie anche a Gabriele Paolucci e Sauron che hanno citato la Sony RX100 VI, non sapevo che aveva il manual focus con ingrandimento sul mirino elettronico, ora mi scarico il manuale utente per vedere come funziona. |
| inviato il 21 Dicembre 2022 ore 18:02
Riprendo la discussione che avevo avviato a suo tempo per comunicare , se può essere di utilità a qualcuno, che alla fine ho deciso di dare la priorità alla portabilità ( ovviamente senza sacrificare eccessivamente la qualità ) e quindi, trovata una Canon G5X Mark II praticamente inusata, l'ho scambiata alla pari ( tramite RCE ) con del mio materiale in eccesso. Dalle prime uscite sul campo confesso che la "macchinetta" mi ha piacevolmente sorpreso : bei files RAW facilmente lavorabili e ricchi di dettaglio, semplicità di utilizzo ( ho un corredo FF canon e la gestione dei menù per le impostazioni è praticamente identica ) e soprattutto......leggerezza !!!! Insomma, per ora, sono soddisfatto. |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 11:40
Ho acquistato anch'io una compatta, la Sony RX100 VI, dalle prime foto sembra molto valida. Ho fatto le foto in manual focus con ingrandimento sul mirino elettronico, non ho ancora avuto tempo di scaricare le ultime foto sul PC, comunque tutto bene, grazie a tutti per i consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |