RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in "digiscoping" ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fotografare in "digiscoping" ?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 13:56

Questa soluzione mi intriga parecchio perchè se mettiamo assieme la comodità e la robustezza di questo oculare/obiettivo e quella dei nuovi portaoculari che prima con le chiusura a vite erano problematici diventa possibile un utilizzo un po' più "sportivo" dei telescopi che rispetto ai cannocchiali terrestri (quelli buoni) hanno prezzi molto più abbordabili!!!

L'unica perplessità è la focale 1450-4350 che mi sembra esagerata, ma forse sbaglio... il fatto è che non ho le competenze e l'esperienza per capirlo.Sorry

Se poi consideri che rispetto ad un teleobbiettivo classico questo "pacchetto" pur essendo mutuato dai telescopi è stato ottimizzato per il digiscoping ed è anche un ottimo cannocchiale....

PS: Ultima chicca sembra che la Pentax K1 appena annunciata abbia incorporata una "funzione inseguimento" per foto astronomiche!!!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 14:37

cannocchiale o telescopio sono in realtà la stessa cosa, se proprio si vuol fare una divisione il cannocchiale (terrestre) incorpora un sistema ottico per raddrizzare l'immagine, mentre il telescopio (astronomico) mostra l'immagine invertita dx-sx e capovolta, in quanto manca del gruppo raddrizzatore.
La funzione inseguimento pentax è interessante, ma limitata ad ottiche grandangolari e per una manciata di secondi, se non ricordo male all'equatore celeste 4min di posa equivalgono ad 1°, a 500mm sono circa 7mm di mosso.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 15:40

Questa tecnica del digiscoping veniva usata in astrofotografia prima che venissero immesse sul mercato le camere con sensori CCD.
In pratica si usava il telescopio come obiettivo principale, al quale veniva collegato un tubo di raccordo a tiraggio variabile all'interno del quale poteva essere posizionato un oculare per aumentare ancora gli ingrandimenti (tecnica definita "fotografia in proiezione di oculare"). Alla fine del ubo di raccordo ovviamente veniva collegato il corpo macchina.
Provato varie volte questa tecnica in astrofotografia con nessun risultato apprezzabile. La focale equivalente richiede un puntamento e uno stazionamento del sistema assolutamente preciso e anche una guida fuori asse per correggere l'inquadratura in maniera che vengano corretti eventuali errori di puntamento.
In astrofotografia (con le vecchie pellicole) questa tecnica richiedeva tempi di scatto titanici che spessissimo superavano i 30 minuti.
Tentato un solo scatto a soggetto fermo distante circa 20 metri (il rametto di una pianta davanti a casa) in una giornata di assoluta assenza di vento e l'immagine restituita sembrava scattata con un microscopio a bassi ingrandimenti.
Mai usato uno spotting scope ne un binocolo per questo tipo di fotografia.
Sembra semplice ma non lo è assolutamente.
Come ho letto già sopra richiede attrezzature di assoluta qualità e, non tutte le combinazioni danno risultati apprezzabili.
è una tecnica parallela alla fotografia tradizionale, che permette di risparmiare, forse, qualche soldo a scapito di velocità di esecuzione e certezza dei risultati.
In più mettere a fuoco attraverso un sistema del genere non è affatto uno scherzo....almeno per me!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 17:13

Caro Fabio,
se fosse semplice avrei già comprato l'oggetto e postato le prime foto!!!Cool

Siccome stiamo parlando di diversi soldini sto' solo cercando di capire....
Cerco di riassumere, queste tecniche, come tu ai ricordato, erano usate in astronomia poi, con l'avvento delle nuove tecnologie, qualcuno ha pensato, usando nuovi strumenti, di riadattarle al terrestre "inventando" il digiscoping e ottenendo discreti risultatati.

Finora per praticare il digiscoping in molti usano ottimi cannocchiali con altrettanto buoni oculari collegati in vari modi ad una macchina fotografica con obiettivo (normalmente un 50mm per le reflex) con risultati apprezzabili.

Da poco qualcuno ha deciso di studiare un modo per utilizzare strumenti e standard propri dell'astronomia per il digiscoping. Il risultato è stato un "pacchetto" che con l'ausilio di un oculare zoom e un adattatore appositamente studiato per il formato APS-c delle reflex permette di utilizzare al posto del cannocchiale terrestre un tubo ottico.
Siccome il sistema di cui stiamo parlando utilizza un riflettore APO ED con un oculare/zoom al lantanio e un adattatore che, secondo il costruttore, ha anche la funzione di spianatore direttamente collegato con anello T2 alla reflex (non c'è l'obiettivo da 50mm) almeno sulla carta le prestazioni dovrebbero essere migliori rispetto al cannocchiale terrestre normalmente in uso.

Oggi, anzi ieri, ho resuscitato questo argomento per cercare di condividere le novità e capirci qualcosa in più perchè mi manca la pratica e, pur essendo poco ferrato in materia, di fatto sono un teorico.

PS: Essere un "teorico" in fotografia/digiscoping come nel sesso non è un complimento!!!Cool

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 17:45

Lo spirito con cui mi sono avvicinato a questa tecnica non è esattamente fotografico. Tutto parte dal cannocchiale che, se di qualità, consente di ampliare il proprio campo visivo in maniera estrema. Non a tutti questo piace, a me sì e dunque dopo i binocoli ho scoperto i cannocchiali. Trovarsi in un posto panoramico e osservare col cannocchiale è una esperienza molto gratificante. Poi se uno ama la natura e vuole osservare il comportamento animale senza entrare nella sfera del soggetto, così modificandolo, non c'è di meglio. Osservare ad esempio dei volatili di grande taglia in migrazione è semplicemente fantastico. Dunque il cannocchiale, strumento magnifico di amplificazione della nostra vista, il cui acquisto è ampiamente ripagato da questo.
Poi, se uno vuole, può anche provare a fare qualche ripresa, con tutte le problematiche e le limitazioni già espresse da molti. Ma, ripeto, dopo aver apprezzato il cannochiale per la visione. Comprarlo principalmente per la fotografia non mi sembra un approccio adeguato
Personalmente non amo fare riprese con la reflex, e le ho sempre fatte con le compatte, mi sembra la filosofia più adatta.
La mia attrezzatura di visione (e per qualche scatto ogni tanto)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1737290&l=it




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 9:43

Leone secondo me ha colto nel segno: il digiscoping è perfetto per chi osserva la natura e ha la necessità di documentare quel che vede, ma se gli intenti sono già di partenza fotografici, allora forse meglio pensare ad altro.
La spesa per un ottica di qualità + accessori non è comunque indifferente, col il rischio di rimpiangere il teleobiettivo per scatti al volo o comunque in movimento

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 11:34

il digiscoping è perfetto per chi osserva la natura e ha la necessità di documentare quel che vede, ma se gli intenti sono già di partenza fotografici, allora forse meglio pensare ad altro.


Non ho nessun dubbio a sottoscrivere quanto affermate!!!

Difatti io che, con l'avvento del digitale avevo quasi abbandonato la fotografia, ho sempre continuato ad usare binocoli abbastanza seri e cannocchiali di fascia bassa...
Poi ho avuto diverse occasioni di guardare dentro qualche ottimo e costoso cannocchiale APO 20-60x e dentro un paio di tubi ottici APO e, a prescindere dal digiscoping, mi son innamorato!!!

Adesso che finalmente ho molto tempo libero, anche perchè ho visto anche ottime (almeno x me!!!) foto catturate in digiscoping, mi stà tornando anche la voglia di fotografare.... Quindi rientro in pieno nei vostri parametri:
Sono perfetto per il digiscoping!!! Cool

Certo se avessi un budget sostanzioso invece di investirlo per l'acquisto di un monolocale potrei comprare un leggero e costosissimo cannocchiale APO un paio di teleobiettivi e un supertele, magari ognuno con fotocamera dedicata.... e poi, siccome mi piace anche guardare le stelle, anche un bel telescopio con montatura equatoriale!!!Eeeek!!!

Purtroppo non è così! Il mio budget non è affatto alto...
quindi, se non sbaglio clamorosamente i conti, con una soluzione tubo ottico APO + diagonale + obiettivo/adattatore rispetto ad una equivalente cannocchiale APO si risparmierebbero abbastanza euro da poter eventualmente comprare in un prossimo futuro anche un cavalletto con testa equatoriale motorizzata, tanto il tubo ottico con accessori di base sarebbe già a casa....

Non voglio assolutamente mettere in discussione la qualità dei teleobiettivi mi interessa soltanto cercare di capire quali sono i limiti dei due sistemi usando il cavalletto ad esempio:
1) In digiscoping si riesce a fotografare un fringuello a 30 - 40 metri, mi domando quale teleobiettivo mi servirebbe per fare la stessa cosa senza ricorrere ad un crop esasperato?
2) In digiscoping con una focale minima intorno ai 1200-1500mm a quale distanza si potrebbe riprendere lo stesso fringuello in primo piano? E con quale tele alla stessa distanza?
3) e se volessi riprendere un capriolo dall'altra parte della vallata con quale tele potrei farlo?
4) ......

PS: Non ho nessuna intenzione di indire l'ennesima sfida tipo guelfi-ghibellini, Nikon-Canon o simili, ma voglio semplicemente cercare di capire i pregi ed i limiti dei due, anzi quasi tre (tubi mutuati dall'astronomia) sistemi!!!





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:52

Guarda che i fringuelli fatti bene col teleobiettivo sono a 5m e con ottiche dai 1000 ai 10000 euroMrGreen, più spesso le seconde che le prime;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:29

Guarda che i fringuelli fatti bene col teleobiettivo sono a 5m e con ottiche dai 1000 ai 10000 euroMrGreen, più spesso le seconde che le prime;-)


Guarda che a me, al momento, basterebbero i fringuelli fatti e basta!!! Cool

Ti capisco.... ma cerca di capire anche me!!!;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:30

semplicemente, visto che le dimensioni sul piano focale di un qualsiasi soggetto dipendono dal rapporto DistanzaSoggetto:FocaleUtilizzata e mettendo per facilitare i conti pari a 10cm le dimensioni del "fringuello", ecco che per averlo grande 10mm(circa la metà del lato lungo di un aps-c):

1)10mm/100mm=1/10 (rapporto di riduzione) da cui 30m:10=3000mm (focale necessaria) nella pratica però a quella distanza l'effetto dell'aria si fa sentire; di solito si fotografa a distanze ben più corte, ben entro 10m; e con i moderni sensori, se non è necessario contare le barbe delle penne, può bastare per un'ottima foto più che documentativa che sia 3mm sul piano focale (circa 600/700px) e quindi un 600mm (come uno dei nuovi zoom sigma/tamron) permetterebbe di fotografare il fringuello a 20m.
2) se per primo piano intendi che occupi praticamente tutto il frame, diciamo 20mm, allora 20mm:100mm=1/5 di rapporto riduzione, a 1500mm il volatile starebbe a 1500mm*5=7500mm di distanza
3) il capriolo, che per comodità prendiamo sia lungo 1m, ad 1km di distanza, perchè occupi almeno 3mm ( i 600/700px di cui sopra):
3mm:1000mm=1/333 quindi 1000.000mm:333=3000mm focale necessaria teorica. Chiaramente a quella distanza umidità, correnti d'aria, pulviscolo incidono pesantemente sulla qualità.

4) Ai fini della qualità (intesa come definizione, nitidezza, risoluzione) è sempre meglio, anzi molto meglio, accorciare le distanze piuttosto che allungare la focale! Con le dovute cautele e tecniche i nostri beneamati soggetti si riescono ad avere a pochissimi metri, più di una volta m'è capitato di non riuscire a riprendere per intero (e col frame in verticale) una garzetta tanto era vicina.
Diversamente, quando è consigliabile e necessario mantenersi ben distante (penso ad esempio ad un nido d'aquila) il digiscoping ha il suo perchè, anche se..nulla vieta di moltiplicare un teleobiettivo, ho visto interessanti foto fate utilizzando 2 moltiplicatori in cascata...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:44

Un'altra cosa, non è vero che è necessario un supertele da 10.000 cucuzze e più per far buone foto, può bastare la stessa cifra che si spenderebbe con un ottimo cannocchiale apo e accessori, le foto che ho nel profilo non credo siano così disprezzabili anche se sono fatte con un'attrezzatura da soli 2.000 euro e lontano da oasi organizzate

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:48

ho visto interessanti foto fate utilizzando 2 moltiplicatori in cascata...


Anche tre Sorriso
www.juzaphoto.com/me.php?pg=147571&l=it#fot1640469

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:50

Sì, l'avevo vista, ma non volevo esagerare Sorriso
Fra l'altro niente male!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:51

Un'altra cosa, non è vero che è necessario un supertele da 10.000 cucuzze e più per far buone foto, può bastare la stessa cifra che si spenderebbe con un ottimo cannocchiale apo e accessori, le foto che ho nel profilo non credo siano così disprezzabili anche se sono fatte con un'attrezzatura da soli 2.000 euro e lontano da oasi organizzate


Vero, ottime le tue foto, il manico è sicuramente molto più importante dell'attrezzatura

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 14:04

Grazie Regolus!!!
molto, molto chiaro in fondo una volta visto come si fa il calcolo è semplice!!!
Adesso finalmente comincio a capirci qualcosa!

Dimenticavo... scusatemi per la mia ignoranza!!! Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me