RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi adatti ai sensori alta risoluzione





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 17:13

Usa le lenti che hai e non farti troppi scrupoli;-)

Semplicemente se fai dei crop spinti o vuoi a tutti i costi guardare al 200% le immagini a monitor su quelle meno buone vedrai che i dettagli fini sono un po' impastati
Ciò di sicuro non rovinerà una bella foto, ne tantomeno la lente ipernitidà renderà bella una foto che non lo è

Diciamo che alcune lenti aggiungono un po' di qualità ad una foto che già di suo è bella, e alcune case produttrici ti informano su quali delle loro lenti sono migliori e quali no

Tranquillo che una lente scarsa su un sensore da 20Mpix non sarà migliore che su uno da 50
Quando fai un resize ti accorgerai che i risultati saranno praticamente identici ( o leggermente migliori sul 50.. ma parliamo del nulla)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:48

@Stefano_c il problema è proprio quello ,sembra che la nuova moda sia aprire le foto ed esaminarle al 200% in modo da voler trovare a tutti i costi dei difetti ,è una mania ricorrente nel forum ,per me è una grandissima ×ta in quanto una foto bisognerebbe giudicarla nella sua interezza ,nella composizione ,nel momento colto ecc e non andare a guardare il pelo

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:53

Infatti, qui sulle gallerie di Juza le miniature sono tutte belle poi le apri alla risoluzione postata e … ti accorgi che non sei il solo che fa schifezze! MrGreen
Comunque ci sono anche quelli bravi, che mantengono le “premesse”

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:05

@Nophotoplease ti parlo per me personalmente ,qua sul forum non ho mai aperto nessuna foto a schermo intero ,se la foto è bella che motivo c'è di andare ad analizzarla col microscopio?non ha assolutamente senso,tutto per farsi pippe inutili

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:27

Io in genere apro per godermi i dettagli quelle fatte apposta per vederli, i dettagli... Voglio dire, se uno si è preso la briga di fare una giga-panoramica, oppure di pubblicare un gheppio a 18mpx sul posatoio fatto con 16mila euro di attrezzatura, vorrà ben dire che l'autore mi autorizza ad andare nel dettaglio, no?
Le mie foto invece meglio non scandagliarle, nel dettaglio, ma d'altra parte non pubblico quasi mai a risoluzione elevatissima. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:38

E tu caricale in 1920x1200 così nessuno riesce a spippolarleMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:51

Allora, torniamo alle domande iniziali: a) Canon ( abbiate pazienza, io "quella" conosco, ma l'amico Pollastrini sostiene che ANCHE Nikon lo fà ... di Sony NON saprei) elenca sia l'utilizzo ottimale ("S", nella nomenclatura Canon, significa "STUDIO"!!!), sia le ottiche più adatte ad ottimizzare la resa della sua macchina (5 DS/5 DS-R, appunto). b) Su cosa si ottenga utilizzando gli obiettivi che la Casa (sempre Canon, nel mio caso) NON ritiene siano i più "confacenti" si può discutere ad libitum. Ci possono essere ragioni che Tizio considera valide, ma Caio ritiene assurde ... Di sicuro, se bastasse ridimensionare l'immagine, o "accontentarsi" di un qualsivoglia risultato (scadente? Sufficiente? Comunque, IN QUALCHE MODO adeguato?) non credo che Canon/Nikon si sarebbero sprecate a fare elenchi che, in cuor loro -credo proprio!-, avrebbero preferito evitare di fare.

E questo, secondo me, rappresenta una risposta esauriente al quesito iniziale.

Dopo di che, qui sul forum, leggo di parecchie persone per le quali i pixels NON sono MAI abbastanza. "Implorano" i 5 megapixels IN PIU' (24 sono pochi! Speriamo 30!!!)!

Ognuno per sè, Dio per tutti! Da parte mia, pur avendo un paio di 5 DS-R, e parecchie altre macchine, posso dire di utilizzare le megapixellate solo quando ritengo che mi servano come tali. E quando lo faccio, pongo in atto tutte le modalità (leggi ANCHE l'aspetto obiettivi!) che, a parer mio (magari sbagliando), ritengo ottimali. In condizioni "normali", la mia preferita è/resta la 1 DX Mk. I (DICIOTTO megapizze!)!

GL

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 23:49

@Merlino82
Mi riferivo alla differenza tra la miniatura e la foto vista a pieno monitor, non alla scansione pixel X pixel! MrGreen
Tasto: adatta foto alla pagina.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 6:34

Quando la Nikon presentò la D 800/D800e, che allora erano ad alta risoluzione, rilasciò anche una guida tecnica per farle usare bene ai Clienti, in modo da evitare i due problemi tipici delle fotocamere ad alta risoluzione, il micromosso e la diffrazione visibile precoce.

In quella guida tecnica listò anche le ottiche che soddisfacevano la risoluzione di quella fotocamera:

www.nikonusa.com/en_US/o/Y6wrkA9OU_z04IreazIXl_22UII/PDF/D800_Technica


Dopo un po' di tempo, emise un'altra lista di ottiche raccomandate per quei sensori:

d800.org/nikon-d800-and-d800e-recommended-lenses/

Ovviamente uno sulle fotocamere ci può montare qualsiasi ottica, ma se uno compra una pixellata e poi sopra non ci monta ottiche in grado di soddisfarla, ha buttato via dei soldi in risoluzione inutile, e si è ficcato in casa in trabiccolo che gli complica la vita con micromosso e diffrazione visibile precoce.

Micromosso e diffrazione precoce.......... sempre che le veda, perché che la grande, anzi grandissima parte dell'Utenza digitale è fatta da persone tecnicamente del tutto incompetenti, gente che nemmeno ha mai visto una stampa fatta veramente bene, gente che fotograficamente non è in grado di rilevare nulla se non il numero di Mpx del trabiccolo che ha.

Le fotocamere da 61 Mpx fanno immagini native di 9504 x 6336 Px, che a 300 PPI producono un file immagine di 55 x 81 cm: per stamparle ci vogliono stampanti che fanno l'A1, il che significa 120 Kg di stampante, grande come una scrivania grossa e 15.000 € di prezzo, stampanti che solo pochissimi laboratori hanno.

Oggi la gente non stampa più e compra le pixellate per poi mettere le immagini sul web, se va bene a 1300 x 914 Px, ossia 1,1 Mpx, oppure le guarda a monitor, 8,3 Mpx per un monitor 4K UHD da 55", oppure le guarda a pezzettini ingrandendole a monitor o sul cellulare, il che è giocare fanciullescamente coi pixel e non fare fotografia, cosa comunque lecita.

Con la grande risoluzione di ottiche e fotocamere le Case poi ci si fanno grasse: i Clienti danarosi abboccano facilmente all'esca dell'inutile risoluzione, comprano prima la pixellata e poi, arrabbiati, si rifanno anche il parco ottiche nuovo perché ingrandendo al 200% vedono i bordi sfatti con le ottiche vecchie che hanno.


Detta alla livornese, con la grande risoluzione le Case hanno trovato "la bua dell'orate": tirano l'esca e ci acchiappano il Cliente ricco e tecnicamente ignorante, per loro, l'orata.

user198779
avatar
inviato il 20 Novembre 2022 ore 7:11

L'autore del topic è sparito, ho dato un'occhiata alla sua galleria non male mi piace il suo stile che però non vedo cosa gli può servire la domanda che ha fatto sulla risoluzione delle lenti e sensori molto densi a meno che non voglia cimentarsi nella caccia fotografica o nella macro dove la domanda può essergli utile.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 7:49

io ho un monitor 27" 4k e i miei jpg, lasciando il max della qualità, li ridimensiono così (al 4k) perchè nel 99% dei casi li vedo sul mio monitor, sembrerà banale ma quello mi pare il migliore dei modi per vederle ed ottimizzare lo spazio su disco.
Qualora servisse una dimensione maggiore o diversa è un attimo produrre un jpg o tiff adeguato alla necessità

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:45

io ho un monitor 27" 4k e i miei jpg, lasciando il max della qualità, li ridimensiono così (al 4k) perchè nel 99% dei casi li vedo sul mio monitor, sembrerà banale ma quello mi pare il migliore dei modi per vederle ed ottimizzare lo spazio su disco.
Qualora servisse una dimensione maggiore o diversa è un attimo produrre un jpg o tiff adeguato alla necessità


Esatto, io ho un monitor 28” 4K calibrato e salvo i JPEG alla massima qualità lato lungo 3000 pixel così li apro al 100% a pieno monitor!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:08

"..lato lungo 3000 pixel.."

Se non ritagli il formato originale, il lato corto è 2000 Px.

Ovvero, usi la bellezza di.....6 Mpx.

Se la fotocamera ha più di 6 Mpx, hai buttato via dei quattrini nel comprarla, quattrini tuoi per fortuna.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:10

Alessandro ... Come non condividere - in particolare quando si tocca il tasto della " cultura fotografica", che personalmente cito, di tanto in tanto, anche sotto l'aspetto dell' Educazione Visiva - il lato oscuro della densità di un sensore, viene spesso sminuito, in particolare riguardo al micro-mosso - la soluzione si delega agli oramai efficentissimi stabilizzatori, (come se il contesto fosse sempre statico Confuso) - detto ciò, i vantaggi, innegabilmente esistono - non potendo spendere grosse cifre, un' ottica come il Canon 400 f 5.6, vorrei mantenerlo come limite in termini di lunghezza focale ( e costo) - su aps-c e aps-h, risulta ancora adeguato, sui 26mpx FF inizia a richiedere crop consistenti troppo spesso .... con un sensore più denso, hai indubbiamente una coperta più lunga ... al netto delle controindicazioni

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:17

Ovviamente uno sulle fotocamere ci può montare qualsiasi ottica, ma se uno compra una pixellata e poi sopra non ci monta ottiche in grado di soddisfarla, ha buttato via dei soldi in risoluzione inutile, e si è ficcato in casa in trabiccolo che gli complica la vita con micromosso e diffrazione visibile precoce.


Il fatto è che per soddisfare un sensore anche piuttosto denso non serve secondo me un'ottica eccelsa.

Per micromosso e diffrazione quello che dici è vero se valuti l'immagine al 100% a monitor (cosa che dici è da sciocchi), alle stesse dimensioni di fruizione dell'immagine le cose non peggiorano certo con tanti MP.

In pratica una fotocamera con tanti MP può essere perfettamente sfruttata per le sue potenzialità se ci sono le condizioni giuste, altrimenti può essere usata come se fosse una con MP più moderati ridimensionando.

Viceversa non lo puoi fare: ridimensionare in alto, per quanto si usino programmi sofisticati, non sarà mai come un file proveniente da tanti MP.

Dato che il costo ormai non è esagerato per avere un'ottima > 36MP, nemmeno per avere un software + PC + HD che siano adeguati come velocità di elaborazione e capacità di salvataggio, non è secondo me sbagliato tenersi un po' larghi con i MP.
Senza dover sempre considerare chi fa una scelta in questa direzione come un allocco (fra i quali ci potresti essere anche tu dato che usi una Nikon D810) che cade nella rete del marketing dei costruttori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me