| inviato il 18 Novembre 2022 ore 9:49
“ Seeeeeh.... saranno 30 anni che ho cominciato a "darci dentro" a comprare macchine e obiettivi... Specialmente da quando è iniziato il boom del digitale e le reflex a pellicola te le tiravano dietro... E la 5D è obbligatorio averla. (Ma anche la D700, eh?) „ Ahahah.... Posso immaginare. Io però mi riferivo a quelle che si ha in possesso, nom a wuelle che si é avute. Se poi le possiedi ancora tutte, complimentoni. Si concordo 5D e D700 sono dei must have. Insieme alla Sony a900 aggiungerei. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:03
“ non vorrei sembrare la volpe con l'uva, se potessi spendere più soldi per la fotografia magari comprerei un corpo più performante con lenti più luminose, o magari sarei in dubbio se attrezzare la mia camera oscura per il medio formato, per fortuna non ho questo problema e cerco di usare quello ho per divertirmi e creare qualche ricordo „ Io direi che il nuovo non debba necessariamente essere un'alternativa al "vecchio". Le vecchie macchine per qualcuno (per me di sicuro) sono ancora sempre utilizzabili e vanno quanto meno "rivalutate"... L'aggettivo più usato in questi casi è "obsoleta"... ma seppur obsoleta una vecchia macchina ha una qualità tale da poter essere usata senza nessun problema dalla stragrande maggioranza degli appassionati di fotografia! Ecco perchè io sono l'equivalente del WWF delle reflex digitali... cerco di "salvarle" |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:04
Antonio, usa il "quote" invece di img... puoi anche editare i post... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:30
in effetti ho stampato dei 24x36 centimetri con 11 mpx da lasciare a bocca aperta, sono ritratti di mia figlia di 2 anni che non voglio postare perchè non ho ancora il suo consenso, ma sono riuscito a mettere a fuoco gli occhi a f2 anche senza l'eye af della rp. gli unici limiti che vedo sono gli stessi della pellicola, iso bassi, utilizzo del flash non proprio immediato e flessibile (qui forse sono io che dovrei imparare meglio) rivedere la foto sul display grande come un francobollo è come non vederla, non esiste il live view per il resto se ti impegni riesci a tirare fuori dei risultati di tutto rispetto, poi ovvio che non puoi lavorare con questi corpi e pretendere oggi di avere un servizio di qualità pari alla concorrenza, ma io di lavoro faccio la cioccolata e per le foto posso permettermi di usare quello che voglio |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:52
“ Io direi che il nuovo non debba necessariamente essere un'alternativa al "vecchio". Le vecchie macchine per qualcuno (per me di sicuro) sono ancora sempre utilizzabili e vanno quanto meno "rivalutate"... L'aggettivo più usato in questi casi è "obsoleta"... ma seppur obsoleta una vecchia macchina ha una qualità tale da poter essere usata senza nessun problema dalla stragrande maggioranza degli appassionati di fotografia! Ecco perchè io sono l'equivalente del WWF delle reflex digitali... cerco di "salvarle" „ Sono d'accordo. Anche perché i moderni programmi di editing sono molto migliorati, rispetto a quelli di quel periodo, quindi anche la qualità dei file finali di queste vecchiette, ne beneficia. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:53
“ Antonio, usa il "quote" invece di img... puoi anche editare i post... „ Pardon... Da smartphone non mi ero reso conto di aver cliccato sull'icona sbagliata.... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:57
“ in effetti ho stampato dei 24x36 centimetri con 11 mpx da lasciare a bocca aperta „ Ai voglia.... Io stampo sempre in formato 30x45. E le stampe fatte sia con la Sony R1 che con la Pentax k10D, non hanno nulla da invidiare a quelle fatte con la X-T1 o con la a77 che avevo, che di mpx ne aveva 24. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:04
... eccomi, non potevo mancare - sono passato al digitale Ca 15 anni fa e da allora ho sempre preso prodotti "datati" ... Tutto Canon - uno dei mie ultimi acquisti, una Canon Pro1 del 2004 ( 60€), 8 mpx, mirino e LCD inguardabili, lenta come un bradipo ma, con zoom 28/200 serie L con lente in Fluorite - ho anche una 1d3 aps-h da 10 mpx |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:07
“ in effetti ho stampato dei 24x36 centimetri con 11 mpx da lasciare a bocca aperta „ Beh, ci credo... Forse però sono l'unico matto che ha fatto stampare 30x40 delle foto fatte con una Powershot A510 (3.2Mp) E sono pure venute bene! (Non voglio fare a "chi ce l'ha più lungo"... voglio solo dire che certi preconcetti spesso sono inutili... "se non hai almeno tot Mp una stampa grande non la puoi fare") |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:20
“ Beh, ci credo... Forse però sono l'unico matto che ha fatto stampare 30x40 delle foto fatte con una Powershot A510 (3.2Mp) E sono pure venute bene! MrGreen (Non voglio fare a "chi ce l'ha più lungo"... voglio solo dire che certi preconcetti spesso sono inutili... "se non hai almeno tot Mp una stampa grande non la puoi fare") „ l'unico di sicuro no una volta erano l'unico sistema che esisteva a quei tempi o così o niente la mia prima compatta è stata una epson p800 del 1997. 0,8MPx. e scattavo pure a meno per non riempire le memory card da 8mb poi kodak da 3,1 poi nikon da 7 poi d40x d80 d300 poi ho scoperto canon 5d 40d 6d m m3 ma contamporaneamente ho scoperto il m43 gf3 epl5 epl5 (secondo corpo) omd10 om1 mk2 ultimo è arrivato analogico ae1 eos50 eos3000 eos300 FANTASTICA. praticamente una 6d ma costa 20 euro su ebay |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:20
“ (Non voglio fare a "chi ce l'ha più lungo"... voglio solo dire che certi preconcetti spesso sono inutili... "se non hai almeno tot Mp una stampa grande non la puoi fare") „ qui si va indietro al massimo si fa a chi ce l'aveva più corto |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:30
“ al massimo si fa a chi ce l'aveva più corto „ Allora vinco facile... |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:35
“ Beh, ci credo... Forse però sono l'unico matto che ha fatto stampare 30x40 delle foto fatte con una Powershot A510 (3.2Mp) E sono pure venute bene! MrGreen (Non voglio fare a "chi ce l'ha più lungo"... voglio solo dire che certi preconcetti spesso sono inutili... "se non hai almeno tot Mp una stampa grande non la puoi fare") „ Se non ricordo male l'ha avuta anche mio padre quella canon. Fondamentalmente sfugge una cosa fondamentale (scusate il gioco di parole ). Le stampe non le guardi al microscopio, ma sempre da una certa distanza. Se ti mettono affiancate 2 stampe 60x40, una fatta con un apsc da 10mpx e una con un full frame da 50mpx a 2 metri di distanza credo si faccia molta datica a riconoscere quale é fatta con cosa... A me é piaciuta molto una serie di video su YouTube, chiamata "Pro photograpger cheap camera challenge". Mi ha aperto una nuova visione... Li ho capito, che non conta l'attrezzatura, ma conta chi la tiene in mano. |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:39
“ Allora vinco facile...Triste MrGreen „ più corto di 0,8 MPX????  |
| inviato il 18 Novembre 2022 ore 12:23
“ l mio budget limitato mi ha fatto venire voglia di provare queste vecchiette ed ho scoperto un mondo fantastico, e le mie foto sembrano addirittura più belle, forse il coinvolgimento emozionale che ti da usare certe cose è impagabile e ti fa dimenticare tutti i fronzoli che puoi leggere sui forum come gamma dinamica, autofocus sugli occhi, grafici di nitidezza delle lenti, ecc. „ Vorrei riprendere questo punto per aggiungere un'altra cosa (e ci sta anche un riferimento all'altro topic in corso su se e quanto sia migliorata l'attrezzatura fotografica negli ultimi 10 anni). Vedo che si finisce a metter sempre l'accento su questioni come la GD, i vari AF con riconoscimento volto/occhi/etc, tutte cose che si ricollegano alla "facilita'" - come dire, "si', certe cose si facevano anche 10 anni fa, ma ora e' piu' facile". Il che e' sacrosanto, e comprendo bene che per chi di fotografia ci campa, e deve consegnare "il prodotto" a fine giornata, queste innovazioni siano manna da cielo. Pero' - e forse sono strano io - penso che parte del divertimento nella fotografia amatoriale risieda anche in una componente di aleatorieta': per dire, esco con l'idea di far foto ma capita una volta che non trovo spunti, o la luce e' pessima, e finisce che mi faccio una bella passeggiata e torno a casa a scheda vuota. Poi magari la settimana successiva esco a fare la spesa, decido all'ultimo minuto di portarmi la fotocamera e cosi' a caso becco un'occasione che merita, e torno a casa felice. Oppure, esempio ancora piu' calzante, sono al parco giochi con mia figlia e le faccio qualche foto, magari su dieci ne canno 7, vuoi perche' l'AF non le sta dietro, perche' sono troppo lento io a cogliere l'attimo, o perche' un altro genitore mi entra nella scena al momento sbagliato... ma quelle tre riuscite le apprezzo di piu' proprio per il fatto di essere tre su dieci. E' un po' come andare a pescare: il piu' delle volte non pigli niente, o al massimo un paio di pescegatti. Ma quando, ogni morte di papa, tiri su un bel luccio dopo averci lottato per un quarto d'ora, ti senti in capo al mondo fsmile: come dice un proverbio inglese, "the chase is better than the catch" ("l'inseguimento e' piu' divertente della cattura"). Parafrasando, il processo conta almeno quanto il risultato; se il processo e' troppo semplice, prima o poi subentra la noia. Ecco, per me funziona cosi' - l'appagamento che trovo nel fotografare come hobby sta anche, in parte, nel pensare a tutti i pesci che mi sono scappati, proprio perche' mi fa apprezzare di piu' quelli che HO pigliato. Se fotografassi con la certezza di non cannare mai uno scatto, probabilmente finirei anche per annoiarmi presto. (Che poi, ci sarebbe da fare anche qualche considerazione su quanto i limiti dell'attrezzatura siano uno stimolo a sperimentare e imparare, quasi con metodo scientifico di prova ed errore; per me anche quello e' parte del divertimento. Sento spesso dire che "con le nuove funzioni puoi dimenticarti della fotocamera e concentrarti sulla scena" - ma io, se sto fotografando, non voglio dimenticarmi della fotocamera, perche' per me parte del gusto di fotografare sta nell'aggiustare i settaggi al volo, nell'anticipare il soggetto in base alle capacita' e ai limiti miei e dello strumento, nell'interazione tra scena, occhio e mani; ecco, avere attrezzatura che non se ne vada sempre a viole e funzioni in modo se non perfetto, almeno prevedibile, quello si'. Ma se voglio solo concentrarmi sulla scena... la fotocamera la lascio a casa). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |