RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Avifauna su Sony: meglio 200-600 oppure?





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:09

Scusa la franchezza. Sei un professionista e vieni a chiedere info su di un forum Eeeek!!!

Qui' si fanno tante parole, ma (a parte in rari casi), fatti concreti pochi, magari sei nuovo del forum, e quindi lecito pensare di ricevere un informazione adeguata alle tue richieste.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:13

Scusa la franchezza. Sei un professionista e vieni a chiedere info su di un forum Eeeek!!!

E' un forum su cui ci sono molti eccellenti fotografi che praticano avifauna. La mia rete di colleghi non la pratica assolutamente, esistono molte branche diverse in fotografia, e la mia partita iva o il mio curriculum\portfolio nel mio settore, di certo non mi rendono superiore a un fotoamatore esperto. Quindi non ci vedo niente di male. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:24

Ala a non mi riferivo a te che mi pare che abbia una tua idea di cosa fare e soprattutto domandi quale sia uno strumento adatto a…

Mattia dubito che l'800 ingrandisca di più per il semplice motivo che il sensore della p1000 ha una densità elevata e lo zoom è piuttosto lungo, ma al netto di ciò non ha senso affermare che l'avcoppiata apsc con 800 f11 sia il la migliore arma, non ha senso consigliarlo a chi usa una sony, non ha senso paragonarlo con uno zoom che offre maggiori capacità ottiche e duttilità….insomma non ha senso nulla..

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:54

Alabamasmith, io mi sto avvicinando all'avifauna ultimamente, scatto con Sony A7IV e 200-600 che già possedevo per via delle foto sportive di motociclismo. Quello che ti posso dire dalla mia esperienza è che l'attrezzatura va benissimo, se in più alzi gli iso e ti compri un denoise di topaz (che è anche scontato in questi giorni) sei a cavallo.
La vera difficoltà è crearsi l'esperienza tale da avvicinare i pennuti per ottenere gli scatti desiderabili con sfondi piacevoli.

Banjo, mi chiedo perchè mai uno se professionista, non possa avere un dubbio e chiedere un parere in un forum che dovrebbe avere esattamente questo scopo. Io di professione faccio altro, ma nemmeno nella mia professione possiedo verità assolute...

Mattia, hai qualche foto da esempio con R7 e 800 f11? Perchè detta così non ha molto senso paragonare quella attrezzatura con una FF e una lente più luminosa. Poi decanti il risparmio, ma ricorda che nella fotografia, più spendi, meno spendi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 9:42

“ Banjo, mi chiedo perchè mai uno se professionista, non possa avere un dubbio e chiedere un parere in un forum che dovrebbe avere esattamente questo scopo”

La risposta e' molto semplice. Ha sony, vuole rimanere in sony, in sony ci stanno il 200-600mm e il 100-400mm. Stop. Uno di quei due devi scegliere in base agli F-stop che ti permettono in relazione alla terna esposimetrica che la sua macchina permette (e che se usa per lavorare conosce a menadito) di fare cose decenti in relazione anche a sw e altro che con l'obiettivo centrano relativamente.

Puo' bastare?


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 9:58

Ci sono anche obiettivi più cari, magari chiedeva se fosse sufficiente spendere 2000 o se portasse dei limiti. Ci sono lenti più economiche e altre lenti adattabili... Oltretutto nessuno è obbligato a rispondere se non ha voglia, si può sempre scorrere.

user236867
avatar
inviato il 18 Novembre 2022 ore 10:55

Mattia, hai qualche foto da esempio con R7 e 800 f11?

Ce le ho, e so bene come vanno il sony 200-600, la P1000, l'800 f11 ecc, e so quando usare l'uno o l'altro.. .... Ma non è argomento che interessa all'interessato quindi non ne parlo più MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:12

Per esperienza personale il 200-600 é un must da abbinare se si é in casa sony, ma pesa ed é ingombrante.
Con a7iv va meglio rispetto le predecessori, ma la morte sua é con serie a9 , stiamo su un altro pianeta per ovvi motivi prestazionali.
Rispetto all' amico di scorribande che ha R6+100-500, il setup sony é nettamente più pesante da scarrozzare, specialmente se si và in montagna.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 11:39

Son lenti inconfrontabili....il 100-500 è un 100-400 e nulla più...ha semplicemente un moltiplicatore incorporato...
Sony ha il suo 100-500, è il 100-400...unica differenza, l'1.4 devi montarlo tu alla bisogna....
Il 200-600 è un supertele zoom...e visto incasellato così è leggerissimo e bilanciatissimo....
Ripeto, inconfrontabili....pere con mele....
Ognuno deve pensare a cosa vuol fare....per giocare, p1000...anche se è nikon...tanto la rx10 sempre bridge è....

user226917
avatar
inviato il 18 Novembre 2022 ore 22:43

Paragonare P1000 e RX10IV però, per naturalistica, è altrettanto pere vs mele. L'autofocus della P1000 è RIDICOLO, quello della RX10IV è ottimo. E lo zoom 3000mm della P1000 va bene giusto per Birdwatching puro ma dubito ne esca una foto decente nemmeno per Facebook...

Detto questo, per me, anche se il 200-600 è considerabile un supertele, la sua trasportabilità ne fa automaticamente un membro del gruppo dei 100-400, col vantaggio della portata maggiore, e una buona fetta delle vendite di questo obiettivo è fatta con questa logica. E in questa logica perde alla grande in mobilità, perché pesa un buon chilo più dei 100-400 (in condizioni di utilizzo, non su dati di targa che tolgono tutto l'eliminabile, un 200-600 da campo pesa 2.4kg abbondanti). Per me era troppo, e ho cambiato.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:19

Nine se devi fotografare un pennuto su posato (98% dele foto) basta un ottica a fuoco manuale pre impostato.

Poi che ci sia la voglia del mezzo duttile e efficiente…per carità, ma la realtà è quella e basta scarrellare sulle foto..

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:24

Una bridge resta una bridge....
Ribadisco che il 200-600 non ha nulla a che vedere con un 100-400...
Tanto è vero che tanti come te lo hanno venduto per un 100-400, appunto....
Il 200-600 è un supertele...paga certamente in luminosità rispetto ad un fisso ma arriva a 600 benissimo ed è moltiplicabile....
Un 100-400 arriva a 560 ma paga un f8...e per averlo degno devi chiudere a f9 almeno...
Volendo con un 200-600 ci fai avifauna senza altri ausili....un 100-400 è spesso troppo corto....




avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 23:27

Concordo con Angus. Aggiungo che il 200-600 è l'unico 600mm nativo perfettamente utilizzabile, appunto a 600mm, e con qualità paragonabile ai 600 fissi di generazione precedente. Dunque è con questi che va confrontato, al che risulta leggerissimo.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2022 ore 0:25

Son lenti inconfrontabili....il 100-500 è un 100-400 e nulla più...ha semplicemente un moltiplicatore incorporato...

Eh gli piacerebbe al 100-400 avere l'AF, la QI e i 100 mm in più del 100-500.
Mettici pure che il 100-500 pesa 200 grammi in meno del 100-400 II e che ha lo stesso diametro di filtri…
Il 100-500 e' un gioiello portabile ovunque.
;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 1:04

“Eh gli piacerebbe al 100-400 avere l'AF, la QI e i 100 mm in più del 100-500”

La QI ce l'ha. E' stato gia' dall'inizio il 100-400mm piu' nitido di tutto il mercato (TC EFII compresi) la vel. AF non e' paragonabile ai nano usm nuovi, ma e' anche una lente vecchia, che rende dignitosamente anche con l'1.4 mx dietro (sfido a veder differenze sul campo con il 100-500mm nuovo).

Ma soprattutto se si vuole un supertele il 100-500 non lo e' affatto, arriva a 500mm, scorre in escursione (quindi piglia umidita' se lo usi in condizioni avverse) e con i TC resta anche escurso in avanti e devi partire ad usare quella focale anche se sei lungo, dulcis in fundo, costa un botto di soldi per quello che e' (Io lo pagai 2500 euro ma appena uscito, adesso gira si cifre davvero troppo alte).

Ultima cosa, a 500mm e' F7.1, che e' sempre 1/3 di stop piu' di F6,3, ma il sony ci arriva a 600mm, che e' anche un'altra focale, piu' appetibile, se si opta per una sola lente, cosa che richiede l'utente.

Il 100-500mm e' un vetro da avere sotto un fisso importante come un 500/600mm F4, non e' infatti polivalente come il 200-600mm proposto da sony.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me