| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:56
Posso partecipare se ho avuto solo la A100 col mini beercan, un (ottimo) Tokina 70-210 e un botto di vintage? Era una macchina furbetta per i suoi tempi. Rivenduta pochi mesi fa (a una studentessa di fotografia) perché ormai non la usavo più. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 22:58
@Cavolo1 sul peso ti do ragione, ma è un corpo che dà una bellissima sensazione di robustezza. Personalmente non me ne lamento (anche se tento di abbinarla ad ottiche leggere. Tengo quasi fisso il 50 f/1.4) Sugli iso, credo intendessi 1600: anche in questo caso ti do totalmente ragione, però la qualità fino ai 400 è ancora ai vertici. Poi il mitico discorso dello specchio che si scolla: ho sentito anche io questa cosa, ma non ho mai trovato nessuno a cui sia effettivamente successo. Spero di non starmi tirando la zappa sui piedi dicendo ciò, ma la mia nessun problema dopo quattordici anni! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:00
@Paolo Cadeddu aaah, sì, ho capito che obiettivo è! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:05
@Nicoladiiorio corredo di tutto rispetto! Particolarmente interessanti, per i miei gusti, il 135 2.8 e il 100-300 apo, di cui ho letto un grandissimo bene! Domanda di rito a chiunque abbia la mia stessa macchina (a900): come ti ci trovi, e quanti scatti ha? |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:07
@Icaro66 e @scosse, non so come mai ma con la a99II non mi ci sono mai trovato. Ce l'ha mio padre, e anche lui rimpiange la vecchia a900, che ha passato a me. Sta addirittura pensando di comprarne un'altra. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:11
@Antonio Desiderio 1984 "Però si... La a900 ha più fascino secondo me." Questo è indubbio, è una Minolta Dynax 9 con un bel sensore digitale! Sembra di scattare con una macchina di altri tempi: comandi diretti per ogni singola cosa, un tripudio di leve, pulsanti e ghiere. Però tutto molto intuitivo. Poi non sbaglia un'esposizione, io la uso prevalentemente in priorità di diaframma, e non sgarra mai! Idem con la messa a fuoco. Poi i limiti ci sono: il tetto massimo degli iso (sfruttabili) è a 1600. I 3200 sono di estrema emergenza, 6400 un suicidio. "Di quell'annata, ci sono 3 lenti beercan. 35-70 f4 mini beeecan 70-210 f4 beercan 75-300 f4.5-5.6 big beercan" Pensavo, a quanto pare erroneamente, che solo il 70-210 potesse fregiarsi dell'appellativo di Beercan! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:15
@giubbarossa "sony a900,sony 24.70 2.8 zeiss prima serie,sigma 15-30,sigma 100-300 f4 con moltiplicatore 1.4" Alla faccia, complimenti! Corredo di tutto rispetto. Posso chiederti quanto ti è costato il tutto? "con la A900 ho un rapporto di amore odio..." Alla fine credo abbia prevalso l'amore, visto che te ne ritrovi due! Cosa c'era che non ti piaceva? Ma soprattutto: come mai hai comprato un "doppione"? Per quanto io ami la a900, non ne comprerei un'altra. La tua, poi, ha solo 22000 scatti, è bella fresca. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:17
@ManInTheMaze certo che puoi partecipare! Anche io ho una a100, oltre la a900, e mi piace molto quella macchinetta. Per la cifra irrisoria che l'ho pagata, mi sta dando soddisfazioni enormi. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:27
“ "sony a900,sony 24.70 2.8 zeiss prima serie,sigma 15-30,sigma 100-300 f4 con moltiplicatore 1.4" Alla faccia, complimenti! Corredo di tutto rispetto. Posso chiederti quanto ti è costato il tutto? „ 1000 euro... “ "con la A900 ho un rapporto di amore odio..." Alla fine credo abbia prevalso l'amore, visto che te ne ritrovi due! Cosa c'era che non ti piaceva? Ma soprattutto: come mai hai comprato un "doppione"? Per quanto io ami la a900, non ne comprerei un'altra. La tua, poi, ha solo 22000 scatti, è bella fresca. „ non e' che non mi piaceva... magari la vendevo per finanziare qualche altro acquisto...ma poi mi pentivo... ne ho comperata un'altra perche lo svizzero non smembrava il corredo... vendeva solo in toto e a quel prezzo ... ho preso tutto... Ps... quanto puo' valere solo lo zeiss 24-70 2.8 ?? |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:34
@Leonardo Ci sono alcune ottiche minolta che hanno dei soprannomi, come i tre beercan citati orima, ma anche il 28-135 che é soprannominato Secret Handshake |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:41
La mia a900 ha 27000 scatti. Una cosa che mi piace molto è che ha mirino eccezionale! Un aspetto un po' negativo (per me), è che l'impugnatura non sia abbastanza pronunciata. Questo fa sì che il peso della macchina, si senta tutto. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:42
“ Ps... quanto puo' valere solo lo zeiss 24-70 2.8 ?? „ Difficile dirlo. Le ottiche attaco A, potrebbero valere anche di più, ma il problema e che fatichi a venderle. Guardando su ebay ci sono da prezzi che vanno da poco più di 500 euro a salire. Il problema é sempre riuscire a venderlo.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:44
Mi è sempre piaciuta la Minolta la mia prima reflex digitale è stata la 5D. Adesso ho 2 A850, una A68 una A580 una A450 una A33 e una A390 CCD. Buone ottiche che compro adesso a kilo. Il 24-70 Zeiss f 2.8 lo ho pagato 500 euro, lo uso anche su A7 visto che è SSM. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:44
“ Una cosa che mi piace molto è che ha mirino eccezionale! „ A quanto si dice, quello della a900 é forse il miglior mirino ottico, mai stato fatto. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 23:45
Aggiungo che le vecchie DSLR pro/semipro Sony (700, 850 e 900) secondo me erano anche belle da vedere, con quell'impugnatura fieramente asimmetrica e quella torretta del pentaprisma squadrata e arrogante. Le SLT di contro mi facevano l'effetto di esser state dimenticate al sole qualche ora di troppo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |