| inviato il 19 Novembre 2022 ore 0:42
Ho ordinato anche io il 23, da Universo foto Firenze. Ora però mi sta salendo la scimmia pure per il 56 |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 11:59
L'avevo visto anche da loro però ollo ha la spedizione gratis! In qualsiasi caso considerando che col cashback viene a costare meno del 23 f/2 e 20€ in più del Viltrox mi sembra ancora assurdo. Il 56 anche col cashback viene circa 600€, secondo me ancora troppo, il Viltrox 56 usato viene 250€, meno della metà e anche se non è allo stesso livello secondo me la differenza in prezzo in questo caso non è meritata |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 12:06
c'è tempo allora |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 19:48
Mi sto facendo prendere la mano da questo cashback fuji...vi spiego cosa ho già fatto e cosa avrei intenzione di fare, così leggerei e valuterei i vostri consigli. Fino a 2 giorni fa avevo questo corredo: xt-4, 16-80 f4, 50-140 2.8 e Viltrox 33 1.4 In questo momento sono senza xt-4 in quanto l'ho data in permuta e fra pochi giorni mi arriverà la xh2. Per via sia del cashback che della risoluzione da 40mpx del nuovo sensore, stavo pensando di permutare il 16-80 e il Viltrox 33 1.4 o con 2 fissi o con uno zoom. Come zoom andrei dritto sul 16-55 2.8, come fissi sicuramente il 23 1.4, ma a 16mm o a 14mm cosa potrei mettere? Il 16 1.4 rientra nel cashback (300 euro!) ma non sfrutterebbe (dato preso dal sito fuji) tutta la risolvenza del sensore dell'xh2. Ci sarebbe il 16 2.8 che risolverebbe questo fattore, ma non mi soddisfa sia per l'apertura 2.8 che per le distorsioni piuttosto accentuate. A 14mm non c'è niente di valido al mio caso e il 18 sarebbe già troppo lungo. Scusate il pippone.....consigli, esperienze? Vado di 16-55 2.8 e chiuso Milano? |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:59
Occhio perché il 16mm f1.4 ha un cashback di 150 euro.. In ogni caso non credo che questa ottica non sia in grado di risolvere i 40 Mpx della H2! |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:52
Sì il 16 1.4 ha un cashback di 150, mentre il 23 1.4 ce l'ha di 300. Sul sito di fuji il 16 1.4 non é compreso tra quelli che risolvono i 40 mpx, mi sembra strano anche a me anche perché é compreso sia il 16 2.8 che il 18 1.4 ed altri. Comunque ho provato a sviluppare dei RAW della x-H2 ed é davvero impressionante la risoluzione. La Nostalgic Neg poi é fantastica. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:09
Che voi sappiate possono creare problemi se viene mandato loro uno scontrino dove non è indicato il prodotto indicato? Tipo, scontrino + ricevuta prenotazione prodotto. O è meglio chiedere al negozio il cosiddetto scontrino parlante? Sperando che il negozio lo faccia |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 22:51
Mirko lo so che su fuji non è riportato. Fossi in te lo prenderei senza dar troppo retta a quello che dicono. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 23:29
Anche il 14mm f2.8, che non è presente nella lista del sito, a mio modesto parere, i 40mp li risolve eccome. 14 f2.8 e 16 f1.4 sono tra le lenti "old" più risolventi del sistema, il 23 f1.4 a quel prezzo è da prendere senza se e senza ma. Personalmente abbinato al 23 f1.4 vedrei meglio il 14 f2.8, per pesi, ingombri e distanza focale. Eviterei il 16-55, sinceramente. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 3:52
Mirk.o grazie, sono davvero molto indeciso é una focale che ho sempre usato tantissimo. Sem, é molto interessante quello che hai scritto e ci sto riflettendo. Concordo che il 23 1.4 a quel prezzo é assolutamente da prendere, mi spaventa un po' il 14mm, ma solo perché é una lunghezza focale che non ho praticamente mai utilizzato. Il 16-55 non mi convince del tutto soprattutto per il peso veramente eccessivo e anche perché a 16mm distorce parecchio. Grazie mille!!! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 7:12
Il 16-55 è proprio enorme, non è nemmeno stabilizzato :/ Ho da poco il 16mm 1.4, vista la nitidezza mi sembra davvero strano non risolva i 40mpx, soprattutto perché nella lista della Fuji sono presenti sia il 27mm che il 23 1.4 vecchio, ottime lenti senza dubbio ma il 16 mi sembra superiore |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 7:59
se fuji indica alcune lenti come quelle più in grado di risolvere i nuovi sensori da 40mp non vedo perché non dar loro credito e soprattutto su quali basi si afferma che una lente non indicata nell'elenco riesce comunque a risolvere... parlo per gli obiettivi leica M: tutti, anche quelli di 40 anni fa, funzionano con 60 mp e rendono meglio che sul sensore da 24mp della M10, ma solo i più recenti risolvono al meglio il sensore della M11... |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:27
A parte che la lista Fuji è solo riferita agli obiettivi usati alla massima apertura e edge to edge, lo scetticismo nasce dal fatto che in quella lista è presente ad esempio un obiettivo come il 23 1.4 del 2013 che è ottimo ma non fantastico come nitidezza e non è presente il 16mm (del 2015, quindi secondo la tua logica essendo più nuovo dovrebbe essere incluso) |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:48
MarcoLein il 16-55 è un boiler non stabilizzato e non è nemmeno recentissimo, anche se per il resto è sicuramente una signora lente. Sembra strano anche a me che il 16 1.4 non risolva i 40 mpx della xh2. Il 27mm è semplicemente spettacolare per dimensioni, peso e prestazioni e costa anche una scemata in base a quello che offre, non a caso anche Juza ne ha parlato molto bene nel suo recente viaggio con la xh2. Dantemi, concordo con la tua affermazione, puo' darsi che il 16 1.4 risolva magari "solo" 35 mpx e per questo fuji lo abbia lasciata fuori da questa lista. Per chi volesse aprire un paio di raw (messi a disposizione in rete) realizzati col nuovo sensore da 40 mpx sia con xh2 che con la xt5, lascio qui di seguito il link per scaricarli. In particolare provate ad ingrandire la Madonnina sullo scatto al Duomo di Milano...piu' o meno è come avere 90mpx su un sensore a pieno formato mega.nz/folder/9YEXkTrR#1O9l0lDNGBndydGRTH5H-g |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 10:13
@MARCOLEIN: la mia logica - non è necessariamente una questione di data di costruzione ma anche di tecniche e qualità dei vetri utilizzati - è riferita a obiettivi leica M, i più recenti summilux sono più "risolventi" dei vecchi e i nuovi 50 e 35 apo molto più dei vecchi summicron. e comunque non vedo ragioni per non dare credito Fuji posto che non è nel suo interesse tagliare fuori (riducendone l'appeal e dunque le vendite) alcuni obiettivi senza ragione... poi vale sempre il principio per cui un obiettivo che va bene con 24mp andrà meglio con 40mp, la questione è se abbia senso acquistare una fotocamera con sensore con 40mp per abbinarle ottiche non capaci di sfruttare appieno il sensore (per me non ha senso)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |