| inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:48
“ Provalo il 17:1,2 così ti ricredi. „ Non metto in dubbio la sua qualità ma non capisco la filosofia: il m43 per me ha senso per gli ingombri ridotti e perché ha più PDC rispetto a formati più grandi, prendere un 17 f1,2 mi sembra un controsenso, piuttosto prenderei l'f1,8. Ti risponderei "prova il Canon RF 35 così ti ricredi", è l'ottica per FF con la resa più bella che abbia mai provato. Ma anche il Sony, non l'ho mai provato ma ho amici che ne dicono un gran bene. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:54
Non mi stancherò mai di dire che ogni formato ha le sue ottime ragioni per esistere e che un fotografo serio, invece di perdersi in inutili guerre tra formati, dovrebbe saper sfruttare queste differenze. Difatti, secondo me, la scelta del doppio corredo è ancora attuale anche se un doppio set FF & FF+ oggi avrebbe molto meno senso di ieri. Certamente è migliore la scelta di Fuji che ha lanciato la linea FF+ per accoppiarla alle sue classiche APSC saltando il formato FF considerando che due stop di differenza meglio evidenziano le diverse vocazioni dei due formati. Comunque secondo me oggi il doppio corredo ideale dovrebbe comprendere un set di base Micro4/3 che oltre ad essere economico, leggero e poco ingombrante è un buon tuttofare dalla macro ai tele. E un set FF+ con 2 o 3 obiettivi leaf shutter che i poveri mortali come me potrebbero sostituire con una reflex FF usata anche se con prestazioni decisamente inferiori... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:00
E x chi vuole un unico corredo? Il micro è sufficiente o l'apsc potrebbe essere una buona opzione? Miglior tenuta, anche se di poco, ad alti iso rispetto al micro e fattore crop che consente di avere zoom che vanno dal grandangolo al tele. Sul ff ho capito che oltre i 200mm non trovo nulla di economico |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:09
Di relativamente economico oltre i 200mm trovi qualcosa a livello di zoom, 70-300 poco luminosi, fine. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:11
Io, pur da utilizzatore del m4/3, trovo calzante la citazione dell'oste che parla bene del suo vino (anche se reputo Ugo persona seria e competente) Ma è anche vero che tanti portabandiera del FF il m4/3 neanche l'hanno mai usato (e quindi i loro proclami lasciano il tempo che trovano) |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:25
“ E x chi vuole un unico corredo? Il micro è sufficiente o l'apsc potrebbe essere una buona opzione? „ per la maggior parte delle foto che un amatore può fare (e per molte di quelle che un professionista può fare) il formato micro è buono. ciò non toglie che, come già detto, ogni sistema ha i suoi vantaggi rispetto agli altri. inoltre ogni persona è differente ed ognuno sceglie secondo il proprio gusto macchina, formato, marca etc. la tendenza dei fanboy in generale(e quelli m43 in particolare) è quella di sentirsi giudici inconfutabili. chiunque faccia scelte differenti dalle loro viene giudicato come un ignorante disinformato. c'è gente che continua a scrivere che solo i migliori scelgono un certo formato per poi sfornare foto che potrebbero fare tranquillamente dei 12enni con un cellulare di 10 anni fa |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:33
Seguo Northrup solo per la moglie, ma ultimamente sono un po' deluso. Dai ragazzi vi prego basta co sta storia della PDC, degli iso, dell' Olympus che è fallita. Usate quello che vi piace e non rompete il c a s s o a chi usa cose diverse e ne è felice. Le comparazioni stanno a zero, contano le foto che fate. Posso avere una medio formato e fare foto schifose o usare un sensore da 1" e tirare fuori capolavori. L'attrezzatura conta, ma fino ad un certo punto, tecnico e economico |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:46
“ Usate quello che vi piace e non rompete il c a s s o a chi usa cose diverse e ne è felice „ Ti stimo brò... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:47
"L'attrezzatura conta, ma fino ad un certo punto, tecnico e economico" Tra l'altro io stesso che ritenevo un errore imperdonabile la foto un po mossa o rumorosa sto iniziando a sfruttare ed appezzare certe situazioni di luce dove servirebbe una attrezzatura diversa e più costosa. Pazienza se la foto non è qualitativamente perfetta. Quando e se potrò permettermi di meglio magari la cambierò. Per adesso con poca spesa mi diverto lo stesso |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:54
“ Ma è anche vero che tanti portabandiera del FF il m4/3 neanche l'hanno mai usato „ Invece secondo me dipende soprattutto da cosa si fotografa. Io fotografo matrimoni con obbiettivi corti e luminosi, non scendo mai sotto 1/200s e mi capita di scattare attorno ai 4000iso. Facessi panorami su cavalletto o usassi focali lunghe valuterei seriamente il m43. Ho avuto per un anno la LX100, la usavo quotidianamente o quasi. Ogni tanto mi è capitato di sistemare raw Oly e Pana di persone che erano agli stessi matrimoni in cui ero io e quindi stesse condizioni di luce. Pur scattando con i fissi e macchine moderne ho sempre avuto l'impressione che il m43 fosse una coperta troppo corta rispetto ai raw delle mie macchine FF. Come dicevo per un anno ho affiancato anche l'aps-c al FF sperando che la tecnologia avesse fatto progressi, ma alla fine ho venduto aps-c con 18-35 Sigma e ho tenuto la FF col 28-70L. A fine giornata ho le braccia a pezzi, ma non è che sono sc€mo io... o forse sì |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:57
No ma è così, e non c'è bisogno di provarlo x capirlo, basta un po' di logica, che non sempre i fanboy hanno |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 12:40
“ Io invece raramente mi avventuro nel mondo dei diaframmi più chiusi di f2, la settimana scorsa mi è capitato un lavoro che richiedeva di chiudere a f8 e non ricordo di aver mai chiuso tanto il diaframma. Per quanto le uso potrebbero anche togliere le lamelle dagli obbiettivi „ Checco, ecco anche una differenza tra un professionista e un fotoamatore. Faccio principalmente fotografia di reportage familiari (da fotoamatore), ho a che fare spesso con bambini nel loro ambiente naturale, non sempre posso controllare lo sfondo delle foto, devo cogliere l'attimo e scatto pure io con tempi non inferiori a 1/200. Una situazione simile alla tua. LA differenza tra te e me e te (oltre alla qualità degli scatti ovviamente ) è che io non riesco (se non in casi rari) a scendere sotto il diaframma f2.8 con il Full Frame con le mie focali preferite (35mm e 50mm). Quando lo faccio, spesso mi trovo con una DOF insoddisfacente. Non entro e non voglio entrare nel merito FF Vs M4/3, utilizzo con soddisfazione entrambi. Per esempio se utilizzo su FF un 50mm f1.8 chiuso a f2.8, utilizzo allo stesso modo un 25mm f1.4 su M4/3. le uniche differenze che vedo? - Una maggiore gamma dinamica del FF da sfruttare in post produzione (ma ne faccio poca, preferisco esporre bene sia con m4/3 che con il FF). - il formato diverso sfruttando tutti i mpx del sensore (4/3 vs 3/2) - il fatto che la combo macchina fotografica/obiettivo nel M/3 è più piccola, mi permette in casi estremi di scattare pure con una mano, e poi visto le dimensioni minori, è meno distraente per i miei soggetti. Per il resto, per come fotografo, per me FF o M4/3 è lo stesso Perché allora utilizzo entrambi i sistemi? Perche da fotoamatore non ho resistito al fascino del FF, e poi perché mi piace avere due macchine fotografiche pronte, una settata per il video e una per le foto. Considerando pure che amo le ottiche fisse, ma la mia focale preferita per il video è il 35mm, mentre per le foto il 50mm |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:28
... letto l' art ... e lo trovo assolutamente condivisibile - personalmente uso tutte le tipologie di sensore - compatte, apsc, aps-h e FF - mi manca solo il M4/3 ( in Canon dovrei prendere la G1x old ) - però una considerazione la devo fare: in termini prettamente economici, x avere ( genericamente) il risultato che ottengo con una Rp + 50 f 1.8 STM .... quanto spendo in M4/3 ? ---- ovvio che non e' paragonabile la resa di un modesto f 1.8 STM con un ottimo 25mm luminoso - al netto, M4/3 mi ha sempre intrigato, lo vorrei in close up come in avifauna ... e in tutto il resto - il problema sarebbe la convivenza con il sistema Canon che uso, sia in termini di costi che di gestione - al netto, partissi da zero .... 2 corpi e 4 vetri di qualità, ( so già esattamente cosa prenderei) e sarei a posto, ma ..... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:23
Mauryg11, definisci la misura del risultato. Se parli di stampa dubito noterai differenze fino all'A2. Esperienza personale |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:37
Gira che ti rigira , alla fine sono andato in Fuji , il sistema 4\3 lo userei solo per lo stabilizzatore e perché ci sono lenti eccellenti , appena arrivi in una situazione di poca luce , finisci male a meno che, tu non abbia ottiche 1,2 , grandi e sicuramente eccellenti ma che snaturano il sistema . Fuji ha un sensore che non mi ha mai fregato , ottiche di grande pregio , anche se ora utilizzo Viltrox , poco costose e performanti , l'apsc è il compromesso perfetto per la pdc sul ritratto e sulla moda , poi , come diceva qualcuno in precedenza , sono strumenti , da usare nei momenti giusti . Per esempio , per i gruppi di matrimoni , un 4\3 non sarebbe male | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |