RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm x-h2s vs. fujifilm x-h2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fujifilm x-h2s vs. fujifilm x-h2





avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2023 ore 20:47

Comunque c'è da dire che in Fuji sono stati abbastanza accorti. Le due X-H sembrano molto simili, ma in realtà avendole entrambe, ti rendi conto che sono molto complementari e così sei fregato! Sorriso

@DodoPL

La registrazione 4K a 120 fps della X-H2s è veramente fluida, se la affianchi a quella della X-H2 si nota, altro svantaggio della X-H2 è dato dalle sue prestazioni di rolling shutter. Come per le foto, non è adatta a riprese panning veloci, e se sei appassionato anche di riprese sportive, io non te lo consiglierei. Fra l'altro, ciò è particolarmente grave durante la registrazione in 8K, con un tempo di appena 1/33 di secondo se ricordo bene dalle specifiche.

Il 4k a 120 fps ti permette anche uno slow motion di qualità eccellente. La X-H2 ha lo zoom digitale che anche se farà storcere il naso ai puristi, è molto comodo per occasioni specifiche.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 8:22

Hai detto giusto Pierino, complementari MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 9:30

A me piace molto il form factor della serie X-T, più che altro per l'uso nel tempo libero... è più che altro un piacere d'uso, che sto avendo con la X-T4. E che probabilmente, mi dico, deriverà dal fatto che io ho cominciato a fare fotografia con fotocamere analogiche meccaniche.

Per video e per lavoro(ma anche per fare foto ovviamente) invece sto puntando alla X-H2s...

In prospettiva per due corpi camera pensavo perciò a una X-H2s + X-T5, per lavoro e tempo libero, però anche se il dilemma non è di adesso, forse mi fate pensare che in effetti è più saggio X-H2s + X-H2 per avere un form factor operativo omogeneo.
La X-T5 però oltre al suo tipo di intefaccia è per me interessante anche perchè più compatta e leggera (circa un etto in meno).

Come sempre ...tutto non si può avere Triste Va bene così, siamo viziati, abbiamo già anche troppo... e aver questo tipo di problemi che mi sto ponendo io significa avere problemi davvero da poco MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 15:13

Anch'io ho sempre amato la serie XT per l'esperienza d'uso che ne deriva con ghiere & co.
Infatti ho fatto diversi mesi con XT4 da utilizzare per viaggi e usi generici e XH2s per la naturalistica, che è poi la macchina che aspettavo da tempo in Fuji.
Tuttavia sono sempre più incentrato nella fotografia naturalistica, soprattutto animali, e mi rendo conto che avere la possibilità del crop in alcune uscite specifiche non è cosa da poco.
Gira che ti rigira alla fine ho cambiato anche XT4 per XH2.
Nonostante abbia un layout diverso dalla serie XT, personalmente la trovo appagante nell'utilizzo, soprattutto per il grip pronunciato e il mirino.
Inoltre seppur sia più grande e pesante della XT4 non ha a mio avviso una dimensione tale da renderla improponibile anche per viaggi e altri utilizzi.

Come sempre abbiamo un po' tutti esigenze diverse, sicuramente con gli ultimi modelli Fuji sta accontentando davvero tutti, ce n'è per tutti i gusti Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 19:40

Che poi son tutte lì comprese nell'ambito di un etto

X-T4 607gr
X-T5 557gr
X-H2 660gr
X-H2s 660gr

Se davvero si volesse cambiare di peso si dovrebbe andare di serie X-S o X-E

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:28

È vero..poca roba in termini di peso, più che altro sono gli ingombri differenti

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:35

Non sono solo gli etti che cambiano ma conta anche come sono distrubuiti.

La xt5 è perfettamente bilanciata, la x4t no, la senti subito appena la impugni che tira da una parte.

Comunque non capisco perchè ancora ci pensi su :) la tua fotocamera è al 100% la x-h2s noway.

L'unica discriminante seria in termini ergonomici è quel cavolo di monitor ad ala di gabbiano, per qualcuno è un vantaggio per me è una spina nel piede :D

Poi c'è la CF (per me altro scoglio). Stop.

Ma se tu non hai problemi con quello, con quello che fai la x-h2s ti porta ad altro livello.

I 40 mega ti possono servire solo se fai paesaggistica a livello pro oppure still life, per il resto dei 26 ne hai in abbondanza.

Lato video certamente io andrei sulla s miglior af (attualmente ma credo anche che abbia maggiori margini di sviluppo futuri). Ha anche un joistick migliore credo...

Se non usi le ghiere poi non avresti problemi ad avere un domani x-hs2 ed xt5.






avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:57

Vi ringrazio per i vostri contributi e punti di vista. Mi sto confermando per X-H2s

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2023 ore 22:27

Comunque caschi, caschi in piedi Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 22:47

Con XH2s è possibile fare 4k 120p, ha anche il 6k open gate sfruttando il rapporto tipico delle foto (3:2), ha uno stop in più di gamma dinamica rispetto a XH2 (13 e 14 stop in Flog e Flog2). XH2s poi non ha alcun crop sul 4k 50p o 60p (ha un leggero crop sul 4k 120p di 1.29), mentre la H2 ha crop anche su 4k50p. Poi c'è praticamente assenza totale rolling shutter sulla S....sicuramente c'è anche qualche altra differenza che ora non ricordo, ma se fai video non avrei dubbi ad andare su xh2s

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2023 ore 8:04

Vedremo le ottiche nuove che o prima o poi dovranno comprendere anche gli zoom red badge.

Il nuovo 30mm macro ha una qualità strepitosa, tutto in 195 grammi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 8:11

Ma infatti sostenevo proprio che le ultime X-T e X-H2 stanno tutte lì vicino nel giro di un etto e quindi il discorso peso è in fondo poco rilevante.
Tra serie X-T e X-H il discorso della interfaccia d'uso e form-factor è per molti più importante di una così relativa differenza di peso.

Riguardo al peso di alcune ottiche già avevo espresso più volte la mia convinzione.
È certo che tutti desidereremmo le ottiche migliori possibili, più luminose possibili e il più leggere possibili (…e più economiche possibili MrGreen). Ed è anche certo che Fujifilm ha in listino alcuni obiettivi (alcuni, non tutti) che hanno un peso da FullFrame: hanno fatto la scelta di costruire la serie di obiettivi XF come prodotti con certi standard di qualità dei materiali (non ci sono “plasticoni”, per l'economicità c'è la serie XC), scelta di qualità che oltretutto a me personalmente piace. Tanto per prodotti di tipo diverso stanno cominciando ad arrivare anche le proposte di produttori terzi.
La cosa fondamentale è che io nel sistema Fujifilm ho sia delle ottiche compatte e leggere da tempo libero che delle ottiche più pesanti “da lavoro” e/o per esigenze particolari/personali. Quindi posso di volta in volta sia sfruttare la leggerezza e compattezza del sistema APSC (se uno poi mette una lente XF compatta su un corpo X-E o X-S ha delle combinazioni compattissime e leggerissime) che usare strumenti professionali e di alta qualità quando mi servono.

Non mi interessa avere una singola ottica da “saldare” sul corpo camera per farci tutto con un certo livello di qualità: sarebbe anche bello ma sappiamo che resterà una utopia per un bel po'.

Per me oggi la versatilità del sistema APSC di Fujifilm è unica e irrinunciabile proprio per la sua VERSATILITÀ' Chi apprezza versatilità e un rapporto qualità/prezzo, secondo me globalmente ottimo, farà bene a tenere in considerazione Fujifilm.

Quindi io abbraccio un sistema APSC Fujifilm dove posso scegliere cosa usare di volta in volta (ma restando nello stesso sistema, senza avere un micro43 e un FF). Perciò per me le ottiche Fujifilm vanno benissimo.
Se poi ne faranno di un po' più leggere (e secondo ne faranno) mantenendo la qualità, è ovvio che saremo comunque tutti contenti.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 13:21

@DodoPL
Fujifilm ha davvero un ventaglio invidiabile di proposte tra fotocamere e obiettivi, manca ancora qualcosina qua e là in termini di ottiche ma nel complesso non ci si può proprio lamentare.

@PCprot
Si, il 16-55 in tanti lo richiedono con un ingombro e peso inferiori però personalmente preferirei vedere qualche novità nei comparti dove hanno lasciato un po' il buco, ovvero agli estremi, grandangolare fisso e supertele luminoso.
Negli altri campi mi pare che ci sia già un'ottima varietà con tutti i pro e contro naturalmente.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2023 ore 22:22

Il 60mm è un buon macro, ma ha un RR di 1:2 ed è meno nitido del 30mm. Il 60mm è un ottimo ritrattista, come punto a suo favore rispetto al 30mm.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 23:40

Confermo ho preso il 30mm macro al day One...da allora, ogni settimana lo utilizzo, è una lente super versatile con tanta qualità, tanta leggerezza e...come già detto...tanta versatilità

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me