| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:48
in ottica di professionismo per me conviene comprare una r6 con finanziamento tasso zero, rce lo offre a rovigo. vengono fuori 100 euro al mese, cifra ragonevolissima se ci lavori. come lenti mi associo al consiglio, 35 e 85mm rf f2 macro. superversatili e non troppo costose. poi 24-105 rf ma anche il 24-105 con adattatore non è malvagissimo tutto il resto lo terrei per backup, una 80d con 17-55 è una bella accoppiata da usare ma non da rivendere |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:54
Scusami Alvar, probabilmente mi ha tradito il t9 e comunque, si, non conosco il fumetto In ogni caso è vero, il titolo del mio argomento, poi non è così coerente, ma come ho spiegato, l ho aperto per chiedere consigli e aiuto. Avevo accantonato la fotografia per i primi 4anni di mio figlio ed ora che riprendo in mano la situazione necessito di pareri. Credo assolutamente che x quello che voglio fare, due corpi siano necessari, quindi attendo offerte su una FF che voglio di sicuro e poi a questo punto valutare l acquisto dell obiettivo più utile e luminoso x la ff.. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:58
Non è una questione di soldi, quelli non mancano, ma per la mole di lavoro fotografico che mi sono prefissata e che sto già affrontando, non me la sento di sganciare troppo ecco, forse sono un po' tirchia!!!! Ci tengo comunque ad arricchire la mia attrezzatura e poter diversificare... Un passo alla volta, come in tutte le cose |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:23
Pochi giorni Mediaword aveva R6 a 2050€ circa, ed era disponibile, non era prezzo civetta, magari pochi esemplari ma c' erano, la troverai ancora più avanti, o black f. o calo del prezzo per uscita della mark II |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:42
Quello che hai di scarso davvero sono le ottiche. La macchina non è male. Il punto nodale però è che se vuoi fare della fotografia un lavoro preparati (non puo prescindere, per me) a spendere almeno 3-4 k in attrezzatura. E parlo di corredi limitati. Io lavoro con 2-3 ottiche fisse buone e due corpi macchina. Conta 1500 a macchina più le ottiche e te ne fai per 6k come ridere. Le ottiche le ammortizzi negli anni perché se usi sempre quelle non le cambi piu e quindi non hai grandi costi. Sui corpi macchina devi poi contare almeno un cambio a rotazione ogni 3 anni a meno di casi particolari. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:48
La questione del budget minimo è esilarante. Esco, è meglio. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:56
“ La questione del budget minimo è esilarante. „ Anche secondo me. Racconto un episodio. Alcuni anni fa' sono andato ad un matrimonio, ho portato Canon 5D2 e Canon 28-300 per fare qualche scatto in esterni per una mia amica che era la "parente povera" della sposa e a cui difficilmente avrebbero mandato le foto. La fotografa ufficiale aveva una APS-C Nikon e scattava con un Sigma 18-50 (o simile). E aveva SOLO quelli. Questo per dire che si può lavorare con qualsiasi cosa. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 22:28
Se alcuni lavorano di merda dobbiamo prendere quelli ad esempio oppure quelli che portano avanti lavori di qualità? Non ho parlato di budget minimo, non mettetemi in bocca parlo che non ho detto. Se vuoi fare fotografia professionale in ambito matrimoni e ti proponi come secondo prova a vedere cosa ti chiedono come attrezzatura, poi mi dite quanto costa e poi ne riparliamo. Poi ti arrivano le coppie chiedendoti di sistemare le foto del fotografo che fanno cacare, ma non dal punto di vista estetico ma proprio tecnico, in jpg come uscite dalla d5000 e 18-55 kit. E tu gli devi dire che non si può e che la prossima volta vadano da un fotografo che almeno ha un'attrezzatura decente. Non dico roba costosa. Parlo di una macchina almeno superiore alle entry level con un'ottica decorosa. Ps cambio la forma del messaggio precedente per non essere frainteso. Pps: poi se volete facciamo degli esempi pratici e vediamo cosa fai e cosa non fai con quelle ottiche date le premesse tralaltro avvallate dall'ultimo messaggio proprio della persona che ha chiesto consiglio. Cioè due macchine FF e un'ottica più luminosa. Fatevi voi i conti e poi vediamo quanto ci va. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 23:15
Accetto tutti i consigli, ma sono convinta che se spendi tanto hai dei buoni mezzi e basta, però pure con un attrezzatura super elevata puoi fare foto di m...a se non sai fare....Puoi avere una Lamborghini sotto il sedere, ma se non sai guidarla, forse arrivi prima con una Fiesta.... Mi feci fare foto personali da una fotografa, aveva una 5d Mark 4, non ricordo l obiettivo, ma sinceramente facevano pena, prospettive, controluce sbagliati, colori smorti... Poi ne feci fare altre, sempre x me e la mia famiglia, la fotografia aveva una 5d Mark 3 obiettivo 24-70 2.8 e sono state meravigliose, composizione, punti di vista, controluce bellissimi, l unica cosa il rumore che, io che lo so, l'ho notato negli scatti in casa. Io ho anni di esperienza con la mia apsc e ho fatto foto di vario genere,dal paesaggio ai ritratti, premaman,matrimoni e battesimi, con buone capacità in post produzione e non ho avuto nessun fallimento per ora. La fotografia è un insieme di fattori tecnici e di rapporti che poi, sono sempre quelli, ma anche artistici, cogliere attimi e gesti che riportano emozioni, questo è per me ancora la fotografia e questo è quello che ricerca il target che miro. Non trovo neanche così pessime le ottiche, anzi,se posso dire il 24-105 L F4 crea immagini veramente cristalline, sfuma bene e non mi ha mai tradita, ovviamente ho preso il 17-55 2.8 per avere più luminosità e pure lui lavora benissimo, ha i suoi difetti, ma dove serve fa un ottimo lavoro. Quello che mi manca è un po' più di versatilità e credo si potrà trovare anche a cifre ragionevoli, considerando anche l usato. Chiaramente se sei un professionista nel campo hai la possibilità di ammortizzare più velocemente e perché non puntare al top? Ma questo non è il mio caso, già spiegato precedentemente... |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 23:22
Pps: poi se volete facciamo degli esempi pratici e vediamo cosa fai e cosa non fai con quelle ottiche date le premesse tralaltro avvallate dall'ultimo messaggio proprio della persona che ha chiesto consiglio. Cioè due macchine FF e un'ottica più luminosa. Fatevi voi i conti e poi vediamo quanto ci va. Scusa ma non capisco quello che intendi con questo pps Comunque non importa, penso di aver chiarito alcuni miei dubbi |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 0:04
Il mio post era riferito ai commenti non tuoi. Ma di alvar e black bird Si è verissimo quanto dici. Le foto si possono fare bene o male indipendentemente dall'attrezzatura. Ma se vuoi pulizia dei file ad alti iso e possibilità di lavorare con tranquillità ad eventi tipo matrimoni battesimi ecc, un minimo di attrezzatura serve. Infatti stai prendendo in considerazione esattamente quello che ti serve cioè macchine con maggiore sensibilità ad alti iso e ottiche migliori di quelle xhe possiedi. Mi sembra tutto corretto. Il mio primo messaggio era proprio legato a questo. Volendo fare certi passi in avanti va tenuto conto che c'è da affrontare una spesa di diverse migliaia di euro. Poi si può cercare gli usati, si può partire sostituendo una sola ottica e poi le altre più avanti, questo è parte di una scelta personale che farai tu. Capita che in chiesa venga chiesto di non usare il flash, capita che il parroco voglia solo le foto nei momenti clou e durante la cerimonia che si stia fermi. Capita di tutto. In questi casi se hai chessò una chiesa bella buia e non puoi usare il flash che fai? Scatti a f4 a 12800 iso? Boh dipende. Dipende dalle ottiche che hai, da che macchina hai, se sai metterti nella posizione migliore. Insomma ci sono tanti fattori che se sei per conto tuo e fai le foto per te è un conto. Se te le pagano e sei professionista allora tu devi, sei obbligato per contratto a portare a casa determinati scatti. Se no non ti pagano. Ma questo lo dico solo perché tu lo sappia. Se un giorno una macchina smette di funzionare tu il servizio lo devi fare comunque. Devi avere una riserva. Faccio dei casi che capitano eh. Poi se vogliamo dire le solite estremizzazioni diciamole. Si fa tutto con tutto. Bastano una olympus pen e un 17mm e puoi fare qualunque servizio. Poi c'è la realtà. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:51
Ah ok, non capivo, poi sono nuova nel forum, non so nemmeno usarlo Sono d accordo con quello che dici, infatti è come voglio muovermi, kit di backup volendo c'è già e kit "serio" da acquistare. Sto guardando x la 5d Mark 4 usata e x l obiettivo.... Iniziate a sparare che poi cerco Per il momento cercherei un tutto fare luminoso, poi x le ottiche fisse (che desidero da tanto anche quelle) aspetto di ammortizzare un po'. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:05
Ma piuttosto, su tutti questi servizi che fai nel weekend, le tasse le paghi ? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:13
Non sono un professionista. Per quello che è il tuo genere mi permetto di suggerire FF tutta la vita e ML, senza tentennamenti. Le reflex (ne ho un discreto numero) sono in via di estinzione e prenderne ora non è una gran scelta. Le ML sono anche più leggere. Non conosco il mondo Canon ma so che ci sono ottime macchine. Effettivamente poterle vedere e toccare aiuta. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:27
Prendi una r6 usata con un adattatore e usi il 24-105. Poi col tempo prendi altre ottiche. Oppure vendi la 80d con il 17-55 e con il ricavato pr3ndi direttamente un'altra lente per la r6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |