RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[sondaggio] Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [sondaggio] Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:10

"Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni"

Per quanto mi riguarda (scatto in RAW) per quanto concerne la fotocamere, ovviamente quelle di classe omologa:

- assolutamente nulla come qualità d'immagine.

- assolutamente nulla come costruzione meccanica, forse sono andate in peggio

- assolutamente nulla come ergonomia.

- migliorie trascurabili su AF

- migliorie visibili sui Jpeg.

I prezzi sono saliti molto

Per quanto concerne le ottiche:

- migliore nitidezza verso il mediano ed i bordi su praticamente tutte le ottiche.

- migliore tenuta ai riflessi parassiti e flare su praticamente tutte le ottiche.

- peggioramento diffuso e marcato sulla costruzione meccanica

- i prezzi odierni sono ridicolmente alti rispetto al passato

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:25

"A essere onesti, tolti alcuni che hanno sempre prodotto ottime foto, le gallerie sono nettamente calate come qualità media rispetto a quando la 6D volava dagli scaffali come il pane."

Concordo pienamente.

user198779
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:34

Come è già stato detto oggi sono solo più veloci come operatività per tutto il resto secondo me forse c'è stato un regresso se si vogliono guardare realmente come stanno le cose.
Per le ottiche invece mi pare ci sia stato un salto di qualità negli ultimi 4/5 anni.
Ma qui si parla di fotocamere non delle ottiche come da titolo.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:22

Leggendoti ogni tanto mi fa un po strano questa tua domanda.
Avrai le tue ragioni per cui aggiungo il mio parere (lato video escluso che non so niente)


Beh, infatti ci hai sentito giusto.

Ho messo 10 anni perché uso una macchina di 10 anni fa, una 5D3, che per quello che faccio è adeguata. La cambierò ma solo per sfizio.
Ho anche due Sony più recenti, migliori in qualcosa, peggiori in altro.

Per cui, la risposta che mi sarei dato sarebbe tra 0% e 10%, per quel che mi interessa. Poi, sì, sono migliorate in tanti aspetti, di molto importante direi la qualità nell ombre o ad alti iso, ma di cui non ho quasi alcun bisogno.

Lato video invece, lì ho trovato enormi miglioramenti su tanti aspetti, per questo uso le Sony.

Ma ero curioso di conoscere il sentire comune.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:27

quanto sono migliorate le fotocamere e gli obiettivi dal 2012 ad oggi?


Per me che faccio b.i.f. il miglioramento delle ml con sensore stacked è molto accentuato. Diciamo un miglioramento del 60%.





Foto come questa oggi sono alla portata di tutti.

user198779
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:16

Sempre modesto Claudio.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:30

Foto come questa oggi sono alla portata di tutti.
MrGreen

Tutti i ... paperoni.. ;-)

Una A1 + 600 costa quasi come uno stipendio annuo di un operaio o come un'automobile.
Diciamo che anche con molto meno si possono ottenere risultati simili ma è innegabile che la fotografia naturalistica necessità di bei bigliettoni se si vuole ottenere il top senza fare i salti mortali.

In questo forum si da spesso per scontato che si abbia un budget infinito MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:41

“ o come un'automobile”
Di quelle base perché in campo automotive i prezzi oggj sono follia…..sabato scorso ho preso una 500 a noleggio per mio figlio…..il prezzo dell'usato è ancora più folle 6-7000€ per macchine di 10 anni con 60-70K km
Fine OT

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:50

Boh. Dieci anni fa scattavo on una bridge scrausa, adesso uso una reflex FF che giusto dieci anni fa e' uscita di produzione. La roba nuova, per quel poco che ci ho pasticciato, e' avanzata molto sul fronte AF-C e raffica; come rapidita' d'uso siamo ancora li'. Della QI non so che dire: ho avuto anche APS-C moderne con ottiche di peso, che sulla carta alla mia reflex gli fanno il contropelo; ho smanettato vari file di FF odierne, che il contropelo glie lo fanno sulla carta, per strada e pure al cesso; eppure continuo a preferire i file della vecchiazza.

user198779
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:53

Una foto come quella postata da Claudio Cortesi oggi è più facile farla rispetto a 10 anni fa a parità di manico .
Io certe foto me le sogno anche oggi a meno che non faccia tutto da sola la fotocamera, forse è anche per questo che ultimamente uso più lo smartphone che la fotocamera per le foto di tutti i giorni.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:05

"Una A1 + 600"

A1 + 200-600, un po' come una Lamborghini Aventador con le gomme della Fiat Uno turbo. Non me ne voglia l'autore, se sta bene a lui, sta bene a tutti.
Ah, la foto è comunque molto ben realizzata.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:30

Ah, la foto è comunque molto ben realizzata.


Tu dici? A me non sorprende. Ci sono foto molto più interessanti in quell'ambito fatte con macchine molto meno care.

Certo, ora i BiF li fai a manetta con super AF e super raffica, ma poi vai sui posti dove le foto le primiano e non sono quasi mai queste a vincere, ma quelle ambientate, ragionate, ricercate, che raccontano.

Chiediamoci come mai il marketing spinge su un tipo di tecnologia che porta un tipo di risultato e poi quando si guarda la ciccia, ovvero la foto, è altro che "vince". ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:34

A1 + 200-600, un po' come una Lamborghini Aventador con le gomme della Fiat Uno turbo


Sono certo si intendesse il 600 GM prime

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:39

Quantificare in percentuale ripeto non è facile, ma ad esempio in termini di qualità di immagine a pari iso e risoluzione di output siamo abbondantemente oltre lo stop iso... quindi sarebbe un miglioramento del 100% ed oltre...


Ah, per me quello è un 8% circa, considerando 12-13 stop.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:39

Una A1 + 600 costa quasi come uno stipendio annuo di un operaio o come un'automobile


Ho usato per tre anni e mezzo una a9 con 200-600 al costo attuale di 4500 euro, nell'usato 3500 euro. La a9 è ancora prodotta e i risultati sono spettacolari in b.i.f. la a1 non è affatto indispensabile. Il 200-600 ha un costo irrisorio e una qualità che non fa rimpiangere i fissi.





Questo è un pellegrino ripreso a frame intero con 3500 euro di attrezzatura. Il mondo cambia. Oggi per chi fa caccia fotografica prendere un 600 4 a 13000 euro è solo uno sfizio.
Il miglioramento è nello stacked ed esistono olympus om1 (2200 euro), fuji x-h2s (2600 euro), canon r6mk2 (2800 euro) che possono essere validamente usate con zoom tele nativi da 2/3000 euro. Come si può vedere le alternative non mancano, basta conoscerle.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me