| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:28
Devi chiudere di più il diaframma, quindi poi o alzi gli ISO o usi un treppiede abbassando i tempi e chiedi a tutti di stare immobili o usi uno o più flash opportunamente settati. I sistemi sono semplicemente diversi, non esiste un migliore o un pegggiore in assoluto, esiste quello che conviene a te. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:37
“ Il vantaggio c'è solo se con il FF non puoi chiudere oltre un certo valore il diaframma; se con un obiettivo FF puoi chiudere al massimo a f/22 e con uno per m43 arrivi a f/16, allora hai più PdC con il m43. „ E' ben con questi calcoli che molti non sanno che la maggiore pdc arriva solo perché montano una focale più corta, e non per magie attribuite, se poi nel discorso ci mette anche il sistema sensore/ottica dei telefoni il frittatone alla cipolla è cotto al punto giusto. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:05
Il casino lo fate voi... ritaglio poi... che fai poi mi togli delle persone per mostrarmi che la pdc è uguale =top Evvai una bella foto di gruppo a tavola col FF a f/20 = spettacolo ! Poi arriva un amico e con lo smartphone in mezzo secondo la fa e tu sei lì che guardi suo display se uno ad uno è a fuoco? Ci dai du iperfocale magari Sarà un caso che alle ultime cene ho portato solo il m4/3 col 12-40 2.8 ... se anche sulla pdc si discute siamo alla frutta belli!!! |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:19
Raf ma che cavolo stai dicendo! Grazie la razzo che col cellulare è tutto a fuoco, spesso hanno iper grandagolari!!!! Ovviamente hanno una PdC enorme! Ripeto il concetto è BANALE, se fotografi con un sensore da 1 pollice ed un obiettivo da 45 mm, con un m4/3 con un 45 mm e con un APSC con un 45 mm e FF con un 45 mm dalla stessa distanza e con la stessa apertura hai esattamente la stessa identica profondità di campo con tutti i sensori e quindi le stesse persone a fuoco solo che, ogni sensore essendo più grande riprenderà un po' più di scena a torno alle persone, quindi se ti piazzi con il sensore da 1 pollice per riprendere tutte le persone esattamente a bordo cornice del fotogramma, con il m4/3 prenderai un po' di area attorno in più, con l'APSC ancora un po' più di stanza e con il FF ancora più stanza e con Medio formato ancora più stanza! Dai su è una banalità. Poi ovviamente se vuoi la stessa inquadratura dovrai ritagliare la stanza in eccesso con i formati più grandi. La confusione è data dal ragionare sull'inquadratura, e allora li dovrai cambiare per i vari formati di sensore, o la distanza di ripresa o la lunghezza focale ed allora OVVIAMENTE in base alla distanza di ripresa, alla focale (e anche qui il sensore centra nulla) cambierà la PdC. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:19
Iames.santi , come te ho affiancato al m43 che uso orami da un decennio, anche il full frame attratto da alcune sue peculiarità che me lo fanno apprezzare in certi contesti e con certe ottiche vintage. I problemi che riscontri e che ho ancora anche io, sono legati esclusivamente alla mancanza di dimestichezza col full frame che richiede di scattare in modo diverso. Uno dei fattori è appunto automatizzare il gesto avendo a memoria i diaframmi necessari ad assicurare la voluta pdc. Per lo meno però non ho affiancato un sistema full frame stravolgente per quanto riguarda ad esempio la compatibilità con i sistemi flash che avevo già' e quindi ho scelta Panasonic S. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:42
Il grandangolare dello smartphone... ah quindi ho scritto che fotografo più persone... ah no... più persone a fuoco , ma che Azzo c'entra il grandangolare ??? No FF no party... Quindi se con un m4/3 uso un 12mm , faccio x 2 = 24mm Prendo un FF e un 24mm. Col m4/3 metto f/5.6 Col FF metto come dici tu la stesso diaframma quindi f/5.6 avremmo la stessa pdc ma il FF ha un inquadratura più grande x il suo sensore ? Io vedo 2 inquadrature identiche , 2 pdc parecchio differenti , raddoppio 5.6 x 2 , f/11 sul FF ed ecco magia che vedo 2 foto quasi identiche ! |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:43
“ Poi arriva un amico e con lo smartphone in mezzo secondo la fa e tu sei lì che guardi suo display se uno ad uno è a fuoco? „ E ti domandi che razzo l'hai comprata affa' la FuFu! Scena da sbellicarsi dalle risate! |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 15:43
Si appunto Eh però col FF poi la foto di gruppo di una cena qualsiasi la puoi stampare 1m x1m ...cavoli... |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 16:09
Raf stai sbagliando completamente e non stai leggendo quello che scrivo. Oltre tutto se dici "cosa c'entra il grandagolo" significa che non hai capito nulla, ma proprio nulla ma nulla delle regole base della fotografia. la PdC è data dalla distanza di messa a fuco, dalla lunghezza focale e dall'apertura NON dal sensore. Un 12 mm ed un 24 mm sono due obbiettivi completamente diversi che ovviamente danno un Pdc diversa se scatti alla stessa distanza. Ovviamente, se scatti con un 12mm ed un 24 mm alla stessa distanza se vuoi avere la stessa Pdc dovrei ovviamente variare l'apertura a PRESCINDERE da che cavolo di sensori usi. Se su un m4/3 monti un 12 mm avrai più Pdc rispetto a se montassi un 24 mm, scattando alla stessa distanza e alla stessa apertura. Un 12 mm su m4/3, su APSC, FF e medio formato è sempre lo STESSO obbiettivo e sottostà SEMPRE alle stesse leggi dell'ottica e della fotografia. Il sensore, da parte sua, è completamente fuori dal discorso, esso determina SOLO la porzione inquadrata. Quindi 1" inquadra meno di un m4/3 che inquadra meno di un APSC che inquadra meno di un FF che inquadra meno di un medio formato ecc. Il discorso finisce qui se non si capisce la base lo step successivo incasinerà solo le idee. Lo step successivo è, a questo punto, la parità di inquadratura. Un m4/3 inquadra la metà della scena di un FF ok? Quindi significa che se monto un 12 mm su un m4/3 inquadrerà la metà della scena rispetto ad un 12 mm montato su una FF ok? Quindi significa che se voglio inquadrare la stessa scena con un FF dovrò montare un 24 mm ok? MA NON VUOL DIRE CHE un 12 mm su m4/3 è equilvamente ad un 24 su FF, significa solo che inquadrano la stessa porzione di scena. Il problema è che la scena ripresa con un 12 mm montato su entrambi i formati sarà identica in tutto tranne nelle dimensioni, se vogliamo rendere uguali le dimensioni della scena inquadrata cambierà la totale resa della scena perché cambieremo lunghezza focale. A tutti gli effetti a parità di apertura e di distanza di ripresa, più è corta la lunghezza focale più Pdc c'è A PRESCINDERE DAL SENSORE. Per questo, ragionando a parità di scena inquadrata se con un m4/3 necessito di un ottica più corta avrò più Pdc e con un cellulare, a parità di scena inquadrata avendo un'ottica ancora più corta avrò ancora più Pdc. Ma in soldoni, montando lo stesso obiettivo alla stessa distanza e alla stessa apertura TUTTI i formati di sensore hanno la stessa PDC ma più esso è grande e più porzione di scena acquisirà. Non è un discorso di un formato migliore dell'altro è pura legge dell'ottica. Che agli estimatori dello sfocato e della Pdc piaccia o no, il sensore centra davvero nulla con la Pdc.   Anche perché seguendo il tuo ragionamento altrimenti un M4/3 ha meno Pdc di un M4/3, perché se monti un 12 mm su m4/3 hai meno pdc che se montassi un 24 mm su m4/3   |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 16:17
Due frasi entrambe vere ed esemplificative • A parità di distanza di scatto e di apertura se vogliamo la stessa inquadratura un M4/3 monterà un ottica più corta rispetto al FF e quindi avrà una profondità di campo più ampia. • A parità di distanza di scatto e di apertura se vogliamo profondità di campo identica un FF monterà la stessa ottica rispetto al m4/3 e quindi riprenderà il doppio della scena inquadrata. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 16:49
Nesky secondo me non rileggi ciò che scrivi... Riassumendo tu dici che se monto un 50mm FF sulla mia m4/3... ho cmq un 50mm di inquadratura, ma bevi? |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 16:53
Le 2 frasi vere ed esemplificative sono ciò che dico io eh... |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 17:08
Se monti il 50 mm su ff e su m4/3 NON hai la stessa inquadratura hai la stessa profondità di campo e la stessa resama su FF riprendi più porzione di immagine. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 17:10
E soprattutto la frase "50mm di inquadratura" non vuol dire nulla. La frase corretta è hanno la stessa RESA del 50 mm ma con due angoli di campo diversi perché il m4/3 ritaglia una porzione del 50 mm ma la resa è identica non l'inquadratura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |