| inviato il 11 Novembre 2022 ore 16:35
Una cosa di affinity che non ho mai digerito: se avevi 3 foto aperte per fare l'hdr non le vedeva, ma dovevi indicare il path dove si trovavano. su PS invece li vedeva tranquillamente. Chissà se sul 2 hanno risolto. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:22
Vero, non si poteva fare neanche drag'n'drop. edit: e non si può fare tutt'ora. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:31
Continuo a pensare che siano soldi i ben spesi, ma mi riservo di dare un parere definitivo quando mi arriva il fisso nuovo la prossima settimana, perché con il portatile ogni giudizio potrebbe essere condizionato da una macchina sottodimensionata. Vedremo. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:44
cmq leggevo sul forum affinity e su FB di utenti che si lamentano che non hanno fatto sconti ai vecchi clienti, che non hanno mantenuto il supporto a vita per la versione 1 ecc.. nel frattempo mi arrivano le mail su luminar neo che dopo aver pagato un programma simile a quello dell'anno scorso mi chiedono dai 200 ai 300€ per dei plugin che dovevano essere già nella versione nuova che avevano promesso. plugin che non sai che fanno e non sai quando escono. oggi pure il 2 x3 sui plugin volevano sostituire lightroom con il suo abbonamento CC e mi propongono un nuovo abbonamento |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:52
che macello Murphy , digli di tenerseli stretti sti plugin |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 17:54
Forse Serif avrebbe dovuto applicare un ulteriore sconto a chi aveva acquistato AF molto recentemente Io ero partito con la 1.6 e francamente non so cosa altro avrei potuto pretendere |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:06
Fatta qualche prova: risulta un po' più lento ad aprire i file EXR a 32 bit, rimanendo lì a pensarci un po' su, un po' più meditabondo rispetto al predecessore. Il nuovo pannello dei layer mi sembra più funzionale, ma ha tenuto la strana tendenza a perdere la selezione del layer su cui stai lavorando, cosa un po' fastidiosa. Per il resto siamo lì, almeno per quel che mi serve. Ah, comodo il fatto che abbiano spostato anche sulla toolbar di sinistra il selettore dei colori di sfondo e primo piano. “ Potete aggiungere prima tutti i plugin in una volta e riavviare una sola volta eh... „ No... almeno ieri sera: aggiunti i plug in della Nik, riavviato il programma, ma i plug in, anche se installati, risultavano grigi e non selezionabili. Riavviato una seconda volta, e questa volta tutto a posto. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:07
“ che dopo aver pagato un programma simile a quello dell'anno scorso mi chiedono dai 200 ai 300€ per dei plugin che dovevano essere già nella versione nuova che avevano promesso. „ Quelli di Luminar han capito tutto, soprattutto il fatto che anche svendendo il programma non accontenterai mai tutti gli utenti, e ci sarà sempre quello che si lagna. Nemmeno regalandolo, probabilmente, accontenterai tutti...  |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:07
se faceva 55 i nuovi e 35 i vecchi per il photo era tutti contenti. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 18:58
“Fatta qualche prova: risulta un po' più lento ad aprire i file EXR a 32 bit, rimanendo lì a pensarci un po' su, un po' più meditabondo rispetto al predecessore. “ Anche io ho avuto, come dicevo prima, quella sensazione Mi sembra però più veloce nei passaggi successivi |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:35
@Murphy Era davvero una via di mezzo auspicabile, concordo! Ma toh, anche 60 i nuovi e 40 i vecchi... Giusto in segno di riconoscimento.... |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 21:35
Giancarlo, grazie della dritta sulle "maschere automatiche"; l'aggettivo "automatico" mi aveva indotto ad ipotizzare una diversa funzione. Questa funzionalità era possibile anche prima, ma con un passaggio in più; bravi quindi quelli di Affinity a velocizzare e semplificare. Nel complesso la V2 mi pare un buon aggiornamento, ma il tipo di annuncio pubblicizzato aveva fatto pensare a qualcosa di più eclatante e quindi si capiscono quelle note di delusione che si leggono sul web. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 22:28
Scaricata la trial, sviluppo RAW ancora deludente! Una curiosità, livelli, maschere, maschere automatiche … ma fate foto o “volevamo stupirvi con effetti speciali”! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 23:09
“ Una curiosità, livelli, maschere, maschere automatiche … ma fate foto o “volevamo stupirvi con effetti speciali”! „ Ma perché tu quando fai le diapositive ed usi il polarizzatore cosa pensi di fare? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 23:11
A sto punto non usate affinity ed usate il programma base della nikon , così non cadete in tentazione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |