JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con il CHDK! ...ma è roba di qualche anno fa... però mi sa che i files si sono persi con un cambio di File Hosting Io comunque ho copia di quelli per la A530 e la A710... se servissero a qualcuno glieli giro volentieri... Dai un'occhiata qui... (comunque non è stato fatto il porting per tutte le Canon, eh?) chdk.fandom.com/wiki/CHDK
Edit : ho visto che ci sono aggiornamenti recenti... forse non tutto è perduto!
Si ma se usciamo un attimo dal mondo parallelo del forum, secondo voi la fuori quanti sono disposti a spendere 1500€ per uno smartphone Leica con "una" fotocamera da 19 mm equivalente, quando per meno ci si prende un Iphone top di gamma, con 3 fotocamere?
Al 99,9% degli utilizzatori degli smartphone, interessa zero del sensore da 1'', o della qualità assoluta delle foto.
Altra cosa, montare una camera con obiettivo sullo smartphone con possibilità di coprire focali dal grandangolo al tele, è ipossibile, a meno che non si aumentino significativamente le dimensioni del device, o si riducano le dimensioni del sensore. Le leggi dell'ottica non sono aggirabili, altrimenti anche gli obiettivi per reflex e ML verrebbero miniaturizzati.
Era ora che qualcuno azzardasse il sensore da un pollice. Anzi sono anche in ritardo, imho.
user198779
inviato il 12 Novembre 2022 ore 23:14
Nelle grandi catene di elettronica a parte le filiali più grandi presso i centri maggiori del paese tipo Milano, Torino, Roma ecc ecc il reparto fotocamere è sparito, oggi pomeriggio alla Comet di Castel Guelfo vicino all'omonimo outlet alle porte di Bologna quindi non una piccola città di provincia sono andato per ritirare uno smartphone per mia figlia al centro del negozio si vedevano da lontano le scritte in alto Canon,Nikon, Sony come appassionato di fotografia vado a vedere cosa c'è, nulla non c'è più nulla.
Vi siete scordati la galaxy camera? Era un telefono da un lato e aveva lo zoom che usciva dall altro fino a 300mm tipo e zdevo dire che faceva delle belle foto..e parlo già di parecchi anni fà..perchè è stata la mia prima "macchina fotografica" e scattavo in manuale.. chiudeva max a f8 ehehe e arrivava tipo a 3200 iso.. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samsung_galaxy_camera
già, chi se la ricordava più....sarebbe interessante capire perchè è fallito come progetto, anche se credo si possa immaginare: troppo ingombrante da portarsi dietro come smartphone tutti i giorni, in tutti i momenti del giorno, a fronte di una maggiore capacità fotografica da sfruttare veramente forse 2 volte al mese. Ed è la ragione per cui credo che falliranno tutti quei progetti che richiedono l'aumento di dimensioni (e peso) dello smartphone o, peggio ancora, di portarsi appresso orpelli aggiuntivi.
Per me già avere un padellone in tasca è un fastidio, motivo x cui ho comprato il 13 mini, compatto e tascabile.
user198779
inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:29
Infatti io ho da poco cambiato lo smartphone e mi sarei preso S22 liscio per le dimensioni compatte invece ho preso il 22 ultra che penso sia li smartphone più grande che c'è per provare come va il 10 x .
puoi miniaturizzare l'elettronica, ma la parte fisica-ottica-meccanica no.
Se aumenti la dimensione del sensore, deve aumentare anche quella dell'obiettivo. Puoi cercare di "schiacciare" gli schemi ottici, ma fino ad un certo punto. Se poi vuoi anche iserirgli dentro della meccanica (diaframma reale, zoom), i vincoli aumentano ancora di più. E parliamo di parecchi mm...quando oggi gli smartphone se la giocano ormai sui decimi di mm.
sono d'accordo ma in quel caso si potrebbe "agganciare" un'ottica esternamente magari con diametro contenuto. Mi pare in campo fotografico i più piccoli siano 37mm, in un cellulare sarebbe troppo grande e quindi dovrebbero scendere di 10mm minimo.
quello che fa lo smartphone, deve farlo da solo. Qualsiasi necessità di portare appresso qualsiasi cosa, fosse anche un microscopico obiettivo, ne riduce l'interesse ad una fetta di appassionati che, probabilmente, è anche molto inferiore a quella degli attuali utilizzatori di ML.
Questa cosa comunque non è nuova.. sul mercato già da anni ci sono obbiettivi di ogni tipo ovviamente scadenti da mo tare su smartphone..soprattutto quando avevano ancora una o 2 fotocamere e si trovano amche su amazon.. ma ricordo che apple era stata multata per delle foto esposte che in realtà erano state fatte con obbiettivi dedicati che non erano mai stati pubblicizzati o messi in commercio..quindi era stata considerata pubblicità ingannevole.. ricordo sul galaxy s7 edge avevo attaccato una micro lente con LED integrato e riuscivo a fotografare le formiche da vicino..ehehe
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.