| inviato il 12 Novembre 2022 ore 7:49
Se cambi corpo ma non investi nelle ottiche non andrai avanti molto come qualità Uno dei problemi di Sony è che le lenti sono costosissime Come si dice sempre: compra un sistema iniziando a selezionare le lenti Ciao |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 8:14
Boh, io rimarrei con la Sony che hai... Se proprio vuoi stare basso con la sensibilità vai di Tamron che è più veloce di uno stop. Tanto sia il Tamron che il Sony/Zeiss sono due ottimi vetri (non starei troppo a fargli le pulci) L'unica cosa da notare (e che succede con tutti gli obiettivi ingombranti) è che se usi il flash della macchina alle focali corte ti crea ombre (come fanno notare da un altro utente di Juza, Sodium, nella sua recensione)... |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 8:39
Non conosco il Sigma, ma trovo davvero bella la resa dei colori del Sony/zeiss |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:01
sony a7s2 e 28mm 1.8 sony. accoppiata meravigliosa secondo me. usato ti porti a casa tutto con mille euro. l'af non è paragonabile a quello della a7s3 ma in viaggio è un problema relativo. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:36
Se vuoi spendere poco: una Z5 + 24-50... Rimanendo nel tuo budget la vedo ardua andare oltre, sia come sensore che come lente: un 24-200, da solo, se lo mangia quasi tutto. Comunque ho capito una cosa: che sia m4/3, APS-C, FF o FF+ l'aspetto più importante è il come si trasporta la fotocamera. Un buon zainetto con apertura pratica ti cambia la vita e puoi salire di ingombri e pesi senza troppi danni alla schiena. Naturalmente bisogna fare un po' di compromessi, e uno di questi è il non avere sempre la fotocamera al collo (ma è comunque una cosa che io detesto da sempre) ma dover aprire, togliere, scattare e riporre la fotocamera. Per questo l'apertura pratica dello zainetto è importante. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:54
...messa così, chiedi tutto o niente! - in viaggio e' scontato voler ridurre pesi e ingombri, ma quello che fa la differenza e' l' approccio allo scatto - sei " punta e scatta" e la parte fotografica non deve condizionare tutto il resto o scatti con calma, scegli i pdr e ti prendi tutto il tempo che serve x portare a casa certi risultati? - posto che terrei la Sony, cercando un vetro + flessibile .... una Canon RP + Rf 24/105 STM ... e hai tutto quello che ti serve senza sbattimenti di cambio ottiche e peso/ ingombro davvero limitati, su sensore FF |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 11:45
Io per risparmiare terrei la a6400 e prenderei due fissi luminosi della sigma, uno in basso e uno in alto. Se vuoi spendere ma rimanere leggero, a7c più due fissi, e qui la scelta è davvero ampia e per tutte le tasche. Se i fissi non sono per te, lato full frame punterei al Tamron 28/75 2.8 che mi sembra il giusto compromesso. Lato apsc non sono tanto informato ma credo punterei al Sony 2.8 equivalente.... Dove non arrivi lato tele si va di crop... |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 12:07
Considerazione personale: occorre capire se sei un fotografo da "fissi" o da "zoom". Chi usa prevalentemente i fissi chiaramente può restare leggero anche con ff (scegliendo obiettivi che non siano dei mattoni ovviamente). Se invece si utilizzano prevalentemente (o esclusivamente) obiettivi zoom è ovvio che i formati maggiori siano svantaggiati in termini di peso/ingombro. Inoltre la coperta è corta riguardo il rapporto estensione focale/luminosità (o l'uno o l'altra). Personalmente preferisco gli zoom, e non potrei mai usare una combinazione di fissi, men che meno quando sono in vacanza con la famiglia, dove la comodità di uno zoom (se possibile anche con buona estensione) è indispensabile. Hai tempo/voglia di cambiare obiettivo nei tuoi giri fotografici? Hai focali preferite che utilizzi nella maggior parte dei tuoi scatti? Se si, vai di fissi (e anche col ff potrai restare abbastanza compatto e con ottima qualità di immagine e luminosità); altrimenti gli zoom su aps-c (o m4/3) garantiscono una accettabile portabilità, su ff decisamente meno. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 13:37
Allo stato attuale, valutando le vostre proposte e facendo qualche ricerca, credo che opterei per queste due soluzioni: - Tamron 17-70 f2.8 (ed in futuro Sony 70-350) oppure - Tamron 18-300. Alla fine dei conti se il peso e l'ingombro (e la comodità/velocità di utilizzo) non solo in spalla ma anche in valigia restano dei limiti invalicabili, così come anche il budget, presumo che non ci siano tante altre alternative. il 18-300 alla fine sarebbe come il mio attuale 18-135 ma con un range decisamente più ampio. Sicuramente non mi farà guadagnare luminosità ma sarebbe comunque un passo avanti per un obiettivo tuttofare. Sono però davvero combattuto sul puntare sulla luminosità o sul range focale... |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 13:43
Da zoom buio a zoom buio cosa puoi guadagnare ? È vero che ha più range ma quanto spesso per un uso generico di viaggio servono oltre i 200mm equivalenti ? I superzoom sono belli ma secondo me già uno zoom 7.5x come i 18-135 è parecchio versatile. Tanto vale provare qualcosa di diverso, la strada zoom tuttofare l'hai già battuta, cosa dovrebbe cambiare aggiungendo altra escursione? Tra l'altro se il problema percepito è scarsa qualità a salire di ISO, foto mosse e cose del genere proprio sul lato lungo mi pare che i problemi non possano che aumentare... |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 14:36
“ Sono però davvero combattuto sul puntare sulla luminosità o sul range focale... „ Beh, nel primo caso dipende soprattutto quanto scatti "al buio"... voglio dire, anche di giorno con la A6400 se la usi a 400 iso (magari per tenere i tempi più corti) di rumore non ne vedi... certo se vuoi fotografare di notte a f/5.6 (perchè l'ottica ti ci costringe) vai in difficoltà (a meno di usare un cavalletto e allungare i tempi) Pensa a quante foto scatti di giorno in buona/media luce e quante alla sera/notte e trai le conclusioni... Per il range focale... per me è giusto averlo ampio. Ma sono scelte che portano a compromessi. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 14:44
Ho avuto, per reflex, i Nikon 18-300 e 18-140: il più equilibrato e comodo era il secondo. Il primo aveva maggiore estensione, ma peso e costo eccessivi per i miei gusti (privilegio sempre la leggerezza). Concordo con il ragionamento di Simone_S, se ti lamenti della resa del 18-135 non risolverai nulla col 18-300. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:08
... anzi, probabilmente peggiorerai pure! - non si possono avere capra e cavoli ... fattene una ragione e decidi quale sia la priorità .... ! Se inizi a ragionare su un 18/300 la compattezza non e' la Tua priorità, ma non lo e' neppure la qualità, visto che una buona compatta con sensore da 1" tipo Sony rx10, probabilmente ti darebbe lo stesso risultato con trasportabilità migliore |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 20:10
... gira gira, il compromesso migliore e' una FF compatta con 24/105 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |