RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza bokeh fra full frame, apsc e micro 4/3





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 8:34

un 50 mm resta un 50 mm sul formato 6/7 6/6 35 mm Aps C micro 4/3 cambia l angolo di campo

sul 35 mm uso il 105 sigma Art f 1.4 sul micro 4/3 mi piace il 75 mm Olympus f 1.8 vogliamo paragonare la sony A7r IV che monta un 105 sigma art con il micro 4/3? è pensabile che uno vada in giro per hobby portandosi dietro il 105 sigma Art? sul formato 6/7 usavo il 180 mm o il 250 Apo però non ricordo di essere mai andato in viaggio o in giro per le città con la Mamiya Rz 67 pro II e il 250 apo montato.

Non si possono paragonare macchine fotografiche di formato diverso. Ogni formato ha una sua ragione di esistere e normalmente si sceglie il formato migliore per il genere di fotografia che si intende fare.

Lo sfuocato oramai sembra essere diventato un dogma religioso.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:40

sul 35 mm uso il 105 sigma Art f 1.4 sul micro 4/3 mi piace il 75 mm Olympus f 1.8 vogliamo paragonare la sony A7r IV che monta un 105 sigma art con il micro 4/3? è pensabile che uno vada in giro per hobby portandosi dietro il 105 sigma Art?


Visto che si parla di sfocato (di cui non sono un appassionato) bisognerebbe secondo me fare confronti con accoppiate che permettano lo stesso risultato.

Rimanendo in tema ritratto, se si vuole stare leggeri ed economici con un FF, si può optare per esempio per una Sony A7II con Sony 85mm f/1.8.
Con un m4/3 bisogna andare per esempio su un M.Zuiko Digital ED 45mm F1.2 PRO che pesa un po' di più e costa più del doppio, ed una fotocamera che pesi e costi molto meno della Sony non mi sembra che ci sia (a parità di MP).
Un equivalente del 75mm f/1.8 potrebbe essere il Sigma 90mm f/2.8, che pesa e costa anche di meno.
(ho sbagliato, pensavo all'APSC, ci vorrebbe un 135mm f/2.8 che attualmente non c'è ma magari lo faranno)

Ho preso una fotocamera m4/3 Olympus a caso perchè non le conosco, può essere che ci sia qualcosa di più piccolo.

bit.ly/3tfTZU3

Mi sembra che il vantaggio in portabilità del m4/3 stia soprattutto nei piccoli zoom non luminosi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:41

Se avessi capito prima

Eh... come darti torto... Cool

Io uso sia ff che m43. Quindi dove mi categorizzi? Indecisi ? Astenuti ?

Io in digitale li uso tutti (dalla compatta al FF)... sono proprio in confusione totale, allora... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:45

Lo sfuocato e la profondità di campo sono determinati dalla capacità dell'occhio umano di percepire come distinte linee distanti non meno di 0,2 mm tra loro ad una distanza di visione di 25 cm , questa è la convenzione universalmente accettata , questo riporta tutto al rapporto di riproduzione RR . Il voler aggiungere considerazioni diverse serve solo a creare confusione , non ci sono dimensioni che variano con il formato sull'immagine riprodotta .

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:59

La moda è lo sfocato estremo non il formato del sensore, è una questione di gusto poi e come hanno già riportato ci sono modi per ottenerlo se le condizioni lo permettono. Detto questo ci sono altri generi fotografici oltre al ritratto dove la ridotta profondità di campo è l'opposto di quello che serve.


Ed è una moda dettata dallo strumento. Provate a fotografare con una macchina 35mm non dotata di autofocus con un obiettivo 85mm a f1,4 e mettere a fuoco sugli occhi, quando la profondità di campo e dell'ordine di pochi cm. Oggi con una mirrorless e sistemi af ultraprecisi è facile fare un ritratto aprendo a f 1,4 e avere al contempo un bello sfocato.

Negli anni 70 usavo una rolleiflex e per essere sicuro di trovare a fuoco gli occhi del soggetto, era meglio utilizzare f:8 piuttosto che F.5,6. Figuriamoci di usare F 2,8. Lo sfondo? dello sfondo e bouchet me ne fot.tevo

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 10:36

Mengi da oggi sei il mio EROE! Sono d'accordissimo con te su tutto! Uso sia FF Canon che m43 Olympus, da anni, e ognuno ha un punto di forza, ed é vero che chi usa m43 é considerato fotografo di serie B (me lo sono sentito dire). Il FF ha molto dettaglio, tollera luce/buio estremi, sfoca di più, ok Però il m43 ha una portabilità eccezionale (quando vado in giro con m43 faccio più foto perché é più leggero e pratico da usare), ha alcune soluzioni tecniche ottime (pro capture, ND, ottico face/eye), chi non ha usato m43 non ha mai provato le ottiche PRO, che restituiscono tanti dettagli e un ottimo sfocato. Comunque, quante storie, secondo voi, quando Robert Capa andava in giro per il mondo a scattare quei capolavori che oggi ammiriamo, si faceva ste pippe?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:06

“Se avessi capito prima che si tratta di una crociata, non sarei intervenuto. Colpa mia. “

Come hai ragione…
Convincere gli altri che stanno sbagliando.

Magari scendere in strada e chiedere alla gente perché mai guida una 3 porte, quando potrebbero, anzi vorrebbero , in realtà, il suv, che è la naturale evoluzione dell automobilista.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:30

queste mode moderneMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:37

Resto sempre convinto, mia opinione strettamente personale che il 4/3 è una moda

La cosa di cui dovresti essere convinto è che non hai percezione del reale.
Il mercato fotografico è alla canna del gas da anni.
Ancora di più se analizziamo le effettive vendite in ambito micro 4/3.
Quindi, definire una moda il micro 4/3, o è una trollata oppure non hai abitato su questo pianeta negli ultimi 10/15 anni.
Non ditemi ingombro o pesi, perché anche anni fà con apsc si aveva meno peso ma il sogno di tanti era passare al ff.

Io faccio avifauna. Ed il vantaggio in termini di costi, peso ed ingombri rispetto al FF è enormemente a vantaggio del micro 4/3.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:49

La 'guerra del formato' a volte assume il carattere di una guerra santa ma a mio parere è una cosa che non ha ragione d'essere.

Tutti i formati hanno pregi e difetti (così parlò Catalano)

non ho mai usato il 4/3 ma posso apprezzarne la compattezza e leggerezza dei corpi e delle lenti, ma per il mio modo di vedere permettetemi di esprimere qualche dubbio:

Uso tutt'ora le compatte da 1" (un pollice) che vanno bene se vuoi viaggiare leggerissimo, ma oggettivamente hanno una resa più bassa rispetto ad APS-C oppure FF

Sulla base di questa esperienza sono portato a pensare che il 4/3 possa avere una resa (gamma dinamica e noise) sensibilmente più bassa rispetto all'APS-C oppure FF (perché è pur sempre ben più piccolo di un APS-C)

Dello sfocato non mi curo, quello è un problema di geometria ottica.

per come uso io la macchina -spessissimo in montagna- una bella 4/3 mi potrebbe cambiare la vita ma la differenza di resa mi frena.

Sul fatto che il 4/3 sia una moda... forse... anzi, senza dubbio, visti i risultati che ottengo con le mie DSLR di 15 anni fa da 10-12 mpix, è molto più 'moda' la rincorsa alle megapixel (che tuttavia posseggo).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:50

Finalmente un argomento nuovo


P.S. nel 2068 scenderà la cataratta e non percepirò più neppure le sottili differenze; passerò comunque al banco ottico a prescindere per sedere al tavolo dei grandi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:02

Beato te che pensi al 2068. Io ringrazio Iddio se arriverò al 2030Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:10

La ricorsa ai megapixel è stata una moda di qualche anno fà infatti Canon ha dismesso la produzione di corpi full frame con 50mpx, poi siamo sempre a punto e a capo...... si è detto molto che per un uso i 12mpx bastano e avanzano, certo che se dovessi essere un professionista ho un committente che vuole stampe da cartelloni pubblicitari stradali allora li si che più mpx possiedi la stampa risulta migliore, ma per una visione a monitor o una piccola stampa pure 12 mpx bastano e avanzano poi se abbiamo corpo macchina di 24 mpx ben venga.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:15

La ricorsa ai megapixel è stata una moda di qualche anno fà infatti Canon ha dismesso la produzione di corpi full frame con 50mpx,

infatti ha fatto la R5 da 45megapixel e si parla di una versione da 100megapixel

certo che se dovessi essere un professionista ho un committente che vuole stampe da cartelloni pubblicitari stradali allora li si che più mpx possiedi la stampa risulta migliore

si stampano anche con meno megapixel dato che vengono visti da molto distanti

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:19

Mannaggia, dov'e' Melody quando serve???

Comunque, altro topic sul filo sottile della trollata. Seguo divertito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me