RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 200-600 su FF e 100-400 su m4/3 qualcuno mi aiuta a capire





user236867
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:24

OM1+300/4 pesa 2070g, R5+100-500RF 2115g.

c'è qualcosina che non torna ..
0M1 + 300 pro = 1,9kg
R5 + 100-500 = 2,3 kg

comunque la differenza non è elevatissima.....e anche in fatto di stabilizzazione/luminosità se la giocano ....a differenza del sony 200-600 che paga circa 3 stop di stabilizzazione in meno oltre allo stop di luminosità ..sono oltre 4 stop,e se ti servono non si recuperano in nessun modo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:26

Eh raga è una guerra persa in partenza!!! ;-):-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:28

L' importante è divertirsi con quello che si ha o che si può avere ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:33

Leggo su internet eh, mai prese in mano: OM 1 599 g, Oly 300 f4 PRO 1475 g, che fa 2074 (con la staffa treppiede innestata, ma se non la conti lì allora non la conti mai)

user236867
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:42

Ci sono 200g in più sul 300 Pro Cool
E il 100-500 pesa 1600g
Comunque sempre meglio del sony 200-600 che pesa 2,4kg

A scanso di equivoci sottolineo che ciascun corredo sopra citato soddisfa ampiamente le esigenze del 99% dei fotografi....
Quindi non è una questione di guerre o di brand o di fanboy... Ma semplicemente di gusti e di scelte

user236867
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:09

Se il 200-600 sulla a74 ti è corto hai 3 possibilità :

1) ti avvicini ai soggetti
2) monti il tc1.4x
3) compri la a7r4/5

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:26

Se il 200-600 sulla a74 ti è corto hai 3 possibilità :

1) ti avvicini ai soggetti
2) monti il tc1.4x
3) compri la a7r4/5

In avifauna, almeno quella fatta seriamente, il problema della distanza lo si risolve quasi sempre con una corretta mimetizzazione ed una buona dose di santa pazienza.
Leggo di gente che vorrebbe 1200mm ( equivalenti su FF ) sistematici + 60megapixel per fare crop del 150%.
Quando invece non capiscono che la quantità d'aria tra te ed il soggetto, alla fine ti disintegra la foto.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:43

L' importante è divertirsi con quello che si ha o che si può avere
;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:38

inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:07

Gio... sulla questione del diaframma, mi sa che stai dicendo un po' di inesattezze... non so se fatto apposta o meno...
Il diametro che tu indichi come fondamentale per "risolvere" un sensore, devi commisurarlo comunque al fatto che il sensore FF e M43 sono di dimensioni diverse...
Detto ciò, per risolvere un sensore micro43, basta un diametro minore e lo risolvi tanto quanto un FF...

Per tanto, il 300 F4, equivale ad un 600 f4 con più pdc PUNTO E STOP...

Non ci sono tanti altri discorsi da fare

Ecco, questi sono i commenti fuorvianti che fanno acquistare un cellulare dove si dichiara che ha il tele esteso fino a 1500mm , dimenticando volutamente la parola "equivalenti" davanti ai 1500mm.
Non fatevi fregare, sono pubblicità ingannevoli.
Il vero obiettivo 1500mm F/8 ha un diametro di 187,5 mm.
Dove la metti una lente di diametro di 187,5 mm in uno smartphone?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:55

La curiosità per il sistema m4/3 (prevedo sventura per me)

Son duro… Se all'inizio mi dici che il passero sarà più grande sul sistema m4/3,

Il passero sarà più grande sul sistema ff o su quello m4/3?

ehm… mi astengo
Ma certe volte uno proprio…

L' importante è divertirsi con quello che si ha o che si può avere

In effetti alla fine, quello è, ognuno si diverte col passero che ha.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:59

MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:12

Ma un vero 600 F/4 ha un diametro doppio dell' "equivalente" 300 F4 diventato per "magia" un 600 F/4.
Ecco, in fisica questa "magia" non esiste e l' obiettivo vero di diametro doppio risolve il doppio del "finto" "equivalente" 300 F4 diventato per "magia" un 600 F/4.
In fisica contano i diametri veri, non esistono i diametri "equivalenti".
Cioè per avere la stessa risolvenza del "vero" 600 F/4 , con il "finto" "equivalente" 600 F4 devo dimezzare la distanza fotocamera - soggetto.

Ecco, questi sono i commenti fuorvianti che fanno acquistare un cellulare dove si dichiara che ha il tele esteso fino a 1500mm , dimenticando volutamente la parola "equivalenti" davanti ai 1500mm.
Non fatevi fregare, sono pubblicità ingannevoli.
Il vero obiettivo 1500mm F/8 ha un diametro di 187,5 mm.
Dove la metti una lente di diametro di 187,5 mm in uno smartphone?

Secondo me stai confondendo i parametri legati alla luminosità della lente con dei parametri legati alla risolvenza. Se prendi il fondo di un fiaschetto di vino con diametro 187,5mm e lo installi al posto del vetro frontale del tuo 1500/8 non credo hai a prescindere più risolvenza di un obiettivo con focale equivalente che usa lenti di maggior pregio.
La risolvenza è strettamente correlata alla qualità delle lenti, la dimensione in parte influisce, nel senso che all'aumentare dei megapixel del sensore e al diminuire delle dimensioni di quest'ultimo, è più facile che gli obiettivi mostrino la corda, ma parliamo sempre di una variabile, non una costante, quindi difficile fare paragoni assoluti.
Lo smartphone sicuramente è il primo a risentirne, dovendo risolvere spesso 50MP di un sensore 1/2.3" o poco più grande, ma il problema principale dei telefoni è che, non potendo montare lenti frontali da 187,5mm, a 1500mm ci arrivano con aperture di diaframma visibili solo al microscopio, quindi con fortissima diffrazione e un buio pesto compensato da valori ISO assolutamente ingestibili da un dispositivo simile. La risolvenza del vetro penso sia il problema minore in questi casi. Mi sono rifatto al tuo esempio in termini puramente concettuali, non ho idea se esistano in commercio telefoni in grado di spingersi così tanto con lo zoom, quei pochi che pure hanno degli zoom molto spinti generalmente abusano dello zoom digitale oltre una certa soglia.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:24

Naturalmente ho tralasciato discorsi che riguardano i "fondi di bottiglia" , i vetri costruiti male ecc. ecc.
Questo perchè la tecnologia moderna permette di costruire obiettivi quasi perfetti, poi se uno ha la sfortuna di avere un obiettivo difettoso, può capitare.
Ho pure tralasciato discorsi che riguardano i megapixel dei sensori, ma ormai anche qui si è raggiunto un buon compromesso, si potrebbe aumentare ancora un pò i megapixel a favore della risolvenza, però tale guadagno di risolvenza sarebbe difficilmente visibile ad occhio sulla foto finale ingrandita , insomma per semplificare il discorso ho tralasciato alcune cose secondo me di importanza secondaria.
C' è un altro fattore importante, ma non sempre ripetibile : la turbolenza atmosferica, ma se uno sale oltre i 3000m di quota e la temperatura è bassa può ottenere buoni risultati anche in questi casi.
Nella mia galleria "Foto Monti 3" ho degli esempi fatti appunto con il Sony 200-600 a quota 3500m, temperatura circa 5°C, con focale 600mm, treppiedi, diaframma usato F/6.3 .
Questi risultati sarebbero fisicamente impossibili se il diametro obiettivo fosse molto minore, o se il diaframma usato fosse più chiuso di F/6.3 .

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:49

@Gio3000m
Certo che se tralasci tutte quelle cose e ti limiti a fare affermazioni del genere:
In fisica contano i diametri veri, non esistono i diametri "equivalenti".
Cioè per avere la stessa risolvenza del "vero" 600 F/4 , con il "finto" "equivalente" 600 F4 devo dimezzare la distanza fotocamera - soggetto.
Il "vero" 600 F/4 ha un diametro di 150 mm.
Il "finto" 600 F/4 ha un diametro di 75 mm. e rimarrà sempre un "vero" 300 F/4.

dove confondi la Fisica (con la F maiuscola) con una convenzione risalente agli albori della fotografia con la quale si decise di parametrizzare alcuni valori per non far perdere i poveri fotografi nei meandri dei formati nell'uso quotidiano...
forse è meglio seguire le orme del Centauro e astenersi!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:55

Il "vero" 600 F/4 ha un diametro di 600/4 =150mm.
Il "finto" 600 F/4 ha un diametro di 600/8 =75mm. quindi rimarrà sempre un "vero" 300/4=75mm.
Questa è matematica ed anche fisica. La focale 600 è "finta" , la vera focale è 300mm. F/4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me