| inviato il 08 Novembre 2022 ore 12:17
Arci quel che dici ha senso, io non ho la competenza ingegneristica per confermare o confutare... Dico solo che la mia vecchia X-T4 aveva un autofocus meno veloce dell'H2 che ho ora che però pare abbia un read out peggiore in funzione della maggiore densità di pixel immagino. Per quello la logica mi dice che forse conta anche altro. Poi boh, alla fine è il risultato finale che conta. A parità di hardware sono convinto e ci mancherebbe che lo stacked sarà sempre una spanna sopra. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 12:29
Sicuramente il sw può portare miglioramenti Sicuramente nel tracking a EVF/lcd poi però va verificato quante foto siano effettivamente a fuoco rispetto a quello che ci diceva il quadratino in fase di scatto. Avere un read out più veloce, ma anche un motore di MAF dell'ottica più veloce, ha un sicuro impatto sull'affidabilità del risultato. Indipendentemente dal soggetto ripreso che sia in veloce o lento movimento. Se te valuti il risultato migliore significa che il fw della XT4 ha un discreto margine di miglioramento Comunque fra 1/40 e 1/26 non cambia come fra 1/40 e 1/150 |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 12:32
Magari il collo di bottiglia è il processore? |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 12:55
Sicuramente un processore più performante da un contributo, ma va sempre tenuto conto che è la velocità di read out che fa da collo di bottiglia nel sistema I sensori stacked hanno un “collo più largo” |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:00
No no io volevo solo capire il discorso xt4 vs xh2 Sullo stacked è pacifico |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:04
Il processore ha un ruolo importante perché può fare più velocemente i calcoli e ti permette il confronto su dei db più ampi, quindi migliora il riconoscimento delle sagome e introduce la possibilità di riconoscere. Uccelli, veicoli, etc ma credo che il grosso lato precisione lo faccia la velocità di lettura….meno latenza hai nel flusso dati più l'AF è preciso |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:09
Eppure, a parte il mantenimento del fuoco in tracking e raffica che non avendo più la vecchia non posso provare, su tutto il resto l'H2 è due spanne sopra per reattività, riconoscimento occhi e soggetti, aggancio in generale. Te lo potranno confermare anche gli altri che hanno fatto il passaggio... Altra cosa, vedo che pure la xt3 ha un read out migliore della 4...eppure non mi ricordo queste differenze a favore della prima, anzi anche lì la T4 andava meglio.. Continuo a non capire a questo punto sarebbe da verificare anche la fonte di quei numeri Ah a detta di fujifilm a livello precisione per soggetti con dettagli fini l'h2 è più precisa della stacked per via della risoluzione o dimensione pixel... Tutto marketing probabilmente... Comunque sia l'importante è il risultato nella pratica, per ora non posso lamentarmi anzi |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:12
Più che altro più devi verificare quante foto sono poi veramente a fuoco, non devi vedere il quadratino, li è il processore che gioca, il read out, mi ripeto, entra in gioco nell'accuratezza della MAF Io ho memoria solo della XT3, ho avuto anche XE1 e XT1 Su le nuove lascio a voi le comparazioni. Ma certi temi di fondo sono valutazioni tecniche che io faccio su base sia teorica che di esperienza. Secondo me in Fuji lo stacco come affidabilità lo hai con H2s Quello che invece vedo mal sfruttato è il read out 1/60 della XT3 che a mia memoria non era così precisa nella MAF |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:15
Bè si per dire che è meglio mi baso sulle foto non sul quadratino più veloce... Per ora ne ho ciccate veramente poche sugli occhi e non per colpa della fotocamera... Con la T4 era parecchio più incerto infatti l'af sull'occhio non lo usavo mai Edit: Puntualizzo su soggetti statici o comunque poco dinamici, persone. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:25
anche sulla precisione, qui per dire (lasciate stare che sono foto ignobili) stavo testando il riconoscimento animali e nonostante la situazione che vedete, per me è stato un buon risultato.
 o questa
 |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:27
Su la XT3 l'eye af lo usavo ed era, abbastanza affidabile, ma non affidabilissimo, chiaramente il tracciamento rimane importante perché è il primo step prima dello scatto momento dal quale parte il flusso di elaborazione dati. Se è già impreciso il tracciamento… La prima è fuori fuoco la seconda va bene, ma in mezzo a tutti quei rametti diventa difficile anche per gli AF più performanti |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:29
@Arci Grazie per le spiegazioni tecniche, apprezzo molto. Una domanda in merito ai valori di read out dei vari modelli che hai riportato, tale valore è una caratteristica diretta del sensore oppure è un valore frutto della somma di più aspetti? Tipo sensore, processore, firmware, ecc... Grazie |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:30
Sono legati e specifici del sensore Ma è chiaro che la gestione dell'intero flusso dati ha la sua importanza e li entra in gioco la bravura dei progettisti. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 13:31
@Evil Risultati di tutto rispetto le foto che hai postato, il riconoscimento occhio e soggetti è molto valido sulle XH2. Inoltre anche a distanza è in grado di riconoscere senza troppa fatica le sagome di animali e uccelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |