| inviato il 05 Novembre 2022 ore 9:25
Boh, io ci ho stampato bene... sarò troppo poco esigente? XD |
user231747 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 9:26
“ Non sono mai riuscito a stampare decentemente con Affinity „ Questo non saprei, perchè esporto in tiff e poi vado dallo stampatore, in casa non ho mai provato ( non avendo una stampante idonea), ma non sei il primo che sento ad avere questo problema...vediamo questa 2.0 cosa porterà |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:04
Aggiungo alla (breve) lista dei difetti: AP apre i pdf sempre e solo in modalità OCR, vorrei si potesse scegliere di aprirli come semplici immagini. In tanti casi (es, quando il pdf è effettivamente un'immagine senza testo selezionabile) eviterebbe molti problemi. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:05
Se non sono indiscreto, posso chiederti come ti ritrovi ad aprire (nel senso come mai lo fai) i pdf in AP? |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:15
Di solito per lavoro, in quanto architetto: - tutti gli elaborati che si scaricano dall'ufficio del territorio (Ex agenzia del territorio - insomma, il catasto ) sono pdf; se devo inserirli in documenti/elaborati grafici/altro e/o editarli graficamente mi è più facile armeggiare con immagini che non con (appunto) pdf. - a volte mi capita modulistica (solitamente comunale) ancora pensata per essere stampata e compilata a mano e piuttosto che stampare + compilare a mano + scansionare, preferisco compilare direttamente a pc. In questi casi l'OCR è solitamente un aiuto, ma a volte il programma crasha e basta...per cui mi piacerebbe poter aprire il pdf come immagine, fare un brutale cancella puntini + inserisci testo e via. So che per alcune cose potrei semplicemente abbonarmi ad acrobat reader, ma aborro gli abbonamenti non necessari, e se posso cerco sempre l'alternativa. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:20
Capito! |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:27
Azz, acquistato da poche settimane, a saperlo, aspettavo! |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:29
@Ale se sono seri come si son sempre dimostrati magari ti agevolano in qualche modo. in anni e anni di uso di vari sw questi di Serif si son dimostrati molto onesti e convenienti, vediamo quanto costerà ecc ma credo lo prenderò. purtroppo rispetto ai classici Ps ecc ci son pochi tutorial ecc in rete |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:30
Io spero che mi apra i file della Z9, il resto, tutto sommato, mi soddisfa già così |
user231747 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:52
“ purtroppo rispetto ai classici Ps ecc ci son pochi tutorial ecc in rete „ C'è il bellissimo corso di Furlan...ad un costo abbordabile...poi se se prendi Aphoto+C1...vai alla grande |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 13:00
Non solo, oltre a Furlan c'è un ampia scelta anche in lingua inglese e anche gratis, se sai cosa cerchi |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 13:32
@Era76 sì ce l'ho il corso di Furlan, l'ho guardato tutto 2 volte. uso C1 per il 90% della mia pp, oltre a sw specifici a seconda delle esigenze (SLS, i vari Topaz ecc) @Stefano Marangon ma sì ho spulciato un po' tutto in questi anni ma non è nemmeno lontanamente paragonabile a quanto disponibile per Ps. non parlo di pp terra terra ovviamente. L'inglese non è assolutamente un problema. forse cerco male ma gli youtuber bravini che sviscerano pp particolari o funzioni poco conosciute ecc non son tanti imho. se mai linkiamone nella discussione, suppongo dopo la 2.0 qualcosa di più spunterà |
user231747 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 13:43
Sì Camouflajj, è vero, ovviamente i tutorial per Photoshop ai sprecano d'altronde è sul mercato da moooolto anni... però se hai fatto il corso di Furlan...sai già usare il sw al 60% e i vari tutorial che ho trovato non è che diano info in più, diciamo che ti fanno trovare la pappa pronta per arrivare ad un punto. Tuttavia...Affinity lo trovo moooolto più ordinato ed usabile rispetto al caotico Ps. Poi per i RAW...solo C1...affinity meglio lasciarlo perdere, non è quello il suo punto di forza. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 13:59
ah quello sicuramente, la demosaicizzazione la fa C1 e con sony la fa molto bene. vediamo cosa ci proporrà questa 2.0 |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:18
Anch'io uso c1 ed affinity, e mi sono “formato” seguendo i tutorial della relativo sito per c1 e con il corso di Furlan per affinity. Come diceva qualcuno Furlan ha anche predisposto un corso combinato per i due software. Mi chiedevo se avesse un valore aggiunto rispetto ai corsi “separati” che ho seguito fin'ora. In particolare, sono sempre in dubbio su cosa fare sul primo e cosa sul secondo (soprattutto in relazione a funzioni analoghe) per avere i risultati migliori. Quindi, visto che se ne sta parlando, mi chiedevo se il corso combinato affrontasse anche questo argomento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |