| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:39
@Ardian si, si potrebbe mettere 'comunque' una sim sulle macchine fotografiche. La vedrei bene in una simil Leica Q2 magari dotata anche di ottica intercambiabile attacco Leica M. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:00
Temo si estingueranno prima le nostre ML/reflex |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:23
Con lo smartphone ci fai un po' di tutto mettere una SIM nella fotocamera sarebbe utile al massimo solo per l'amatore o il professionista. Poi le fotocamere moderne sono già collegate allo smartphone. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:25
Bello. Lo voglio... Mi sembra ottima come cosa. Un nokton in tasca più il telefono. Mitico. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:38
Ma non fanno prima a produrre direttamente una fotocamera Xiaomi ??? |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:40
Se fossi in Canon & Company farei lo stesso con Apple o con Samsung |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:44
Ma non fanno prima a produrre direttamente una fotocamera Xiaomi ??? Per rimetterci dei soldi. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:49
Oh finalmente lo smartphone non mi scivolerà più dalle mani Certo quel sensore cosi a filo.... Altro che polvere... Forse funzionerà come lettore di impronte digitali senza obiettivo? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:50
“ Ma non fanno prima a produrre direttamente una fotocamera Xiaomi ??? „ infatti, a questo punto forse farebbero prima a fare una compatta con l'elettronica di uno smartphone. |
user198779 | inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:55
Daunio il sensore è protetto da un vetro ed è stagno. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:57
Foto con i cellulari... "il limite è l'ottica"... E niente, hanno provveduto! Che poi Leica quello sa fare meglio, le lenti. E poi la lente da 5000 mica va effettivamente usata, va sfoggiata... quasi, quasi, faccio un raccordo in gomma e appiccico una lente full frame davanti all'iphone... ma una bella grossa, eh? Comunque la via è quella, piazzare un dorso digitale del cellulare con sensore grande, dietro alle ottiche da portare in tasca. Per certi versi Olympus il concetto lo aveva espresso già nel 2015(*) e non era neppure un concept ma un prodotto. Qui si va oltre, deve solo crescere il sensore. (*) Olympus Air www.juzaphoto.com/recensione.php?t=olympus_air |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:07
@giordano Si guardando il video si capisce, forse è meno bislacco di quello che avevo pensato guardando le foto nel post d'apertura, in teoriq rimangono le fotocamere principali, normale e wide mentre per il tele si userebbe l'obiettivo Leica .... Rimane un uso alla fine non da tutti i giorni un 28 sarebbe quasi un 80mm un 50 quasi un 150... Attendo la versione apsc per metterci il 28 e usarlo come 40 |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:07
“ Ma non fanno prima a produrre direttamente una fotocamera Xiaomi ??? „ lo hanno già fatto, la peggiore micro4/3 mai vista |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:15
comunque, io ho fatto qualche volta dei tentativi con quegli zoom del piffero da mettere davanti al cellulare....ho smesso di usarli per la scomodità ancor prima che per la resa indecente. la forza del cellulare è proprio, e solo, nell'averlo sempre con se rispetto anche solo ad una compatta che, pur se superiore in quasi tutto quando si tratta di scattare, richiede di averla con se. però c'è di mezzo leica, si sa che non valgono i discorsi sulla effettiva utilità, resa, costi.... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:18
io scatto moltissimo con lo smartphone, non mi sono mai fatto problemi. ma questo veramente è il top dell'inutilità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |