| inviato il 04 Novembre 2022 ore 6:10
Ma veramente vorreste paragonare un jpeg farro così con uno smartphone, mi dispiace ma non ci credo
 |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 6:30
Probabilmente non hai capito cosa intendevo... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:17
Sulle pecche di questo confronto in particolare (luce diversa, f20, ecc) è già stato detto tutto. Il JPEG del cellulare è bilanciato sul target di una postproduzione "wow" volutamente, dove volutamente i motori JPEG delle macchine vere sono pensati per avere un risultato naturale, se si vuole ottenere un risultato "tipo cellulare" bisogna partire dal raw ed esagerare. Quindi le aspettative di vedere qualcosa di simile in questa maniera JPEG contro JPEG, a mio avviso sarebbero state mal riposte anche con impostazioni di scatto più ragionevoli e luce uguale. Detto questo, pure col mio lurido Poco X3 pro con un attimo di attenzione si possono ottenere immagini decenti, magari in situazioni di luce più standard. Magari ne posterò qualcuna per divertimento ho provato a sviluppare i raw ma sono poco supportati dai programmi che ho e non riesco a ottenere granché. Io la vedo così, la fotocamera me la porto sempre quando penso che serva. Il telefono sempre e comunque. Avere sotto mano sempre una macchina di backup con un paio di focali (due sul mio) che produce risultati accettabili è tanto di guadagnato. Ben vengano smartphone con comparti foto sempre più avanzati. Anche perché il discorso è sempre quello, uso generale vs. uso specialistico. A -35 gradi per diverse ore il cellulare ha smesso di funzionare la K-3 scattava ancora, a me piace usare focali estreme, fisheye ecc, sul cellulare non le trovo. Per ora.... |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:46
Innanzi tutto ringrazio molto paolomcmlx perché non avevo considerato questa ipotesi e dopo poco lavoro gia le foto in macchina sono un pelino melgio, e anche mmc12 per il consiglio fotografico. Dai vari commenti credo che sia un peccato per un utilizzatore medio che le fotocamere non restituiscano ad oggi delle immagini piu "senzasionali" anche perché sempre di più si fanno per essere condivise o stampate anche in piccolo formato. Lo personalmente quando viaggio torno a casa con 3/400 foto di queste max 40 sono foto in cui spendo tempo per la post produzione, e 10/15 quelle che stampo in un medio formato, le altre sono appunto immagini che tengo per me. Non so se tutti qua quando tornano da un viaggio fanno un book di 400 foto in A2 Poi è chiaro il punto della selezione che stanno facendo fare i telefoni, ovvero chi "sa" fare foto va con macchine e attrzzature costose e complesse, spende tempo e elabora dopo. Ma senza tutti i vari fotografi medi, a cui magari piacerebbe qualche foto pronta in macchina, le case produttrici avranno in futuro tutto questo interesse a produrre e sviluppare prodotti abbordabili o faranno solo prodotti pro per una sempre più piccola nicchia di appassionati con tante possibilità economiche? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:46
Simone_s ma a - 35 ci sei andato veramente o pensi che un cellulare non funzioni più? A - 35 penso che devi avere dei guanti che facciano funzionare il touch il vero problema, ma potresti invece fotografare sotto la pioggia senza problemi(già fatto) insieme a poche macchine come la tua pentax. Sul jpg nelle macchine fotografiche se si usano i vari dr, d-lighting e si gioca con i profili si tira fuori qualcosa di simile, ma non uguale al momento. |
user109536 | inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:51
Se non mi sbaglio qualcuno ha scritto che la miglior fotocamera è quella che ti porti appresso. Stamattina sotto il diluvio sono uscito con la Nikon W 150 di mio nipote, di sicuro non un mostro di file perfetti, ma ho scattato delle foto interessanti mettendo la fotocamera in una pozzanghera. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:52
Ci sono andato veramente. Il cellulare mio lo tenevo nella tasca interna dell'abbigliamento "artico" e non l'ho mai usato. Mia moglie ha provato a fare alcune foto col suo e in alcune situazioni ha smesso di funzionare, per poi riprendersi appena risalita la temperatura rimettendolo via per un po. Ora, è un telefono piuttosto vecchiotto e di fascia bassa, ma immagino che anche dispositivi più nuovi qualche problema possano averlo. Ovviamente il problema guanti è concretissimo infatti è una delle rare situazioni dove avere una macchina "grande" con molti comandi fisici aiuta (ma non risolve...). |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 7:58
Alla faccia Gli smartphone sono sottili, e di solito le temperature operative sono tra 0 e 40gradi se non erro. Alcune macchine arrivano anche a - 10, poi ci sono i casi estremi tipo pentax e olympus. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 8:03
Pentax dichiara -10 anche lei mi pare, però funzionava lo stesso. Anche se dopo un po' hanno iniziato a non vedersi più certe parti del display a spalla. Ma anche altre macchine tengono, dipende magari quanto a lungo. E bisogna fare attenzione alla condensa io usavo delle zio-bag con dessicante e sempre sigillato tutto nello zaino all'esterno, senza mai aprire i sacchetti all'interno dove ci fosse umidità. Le transizioni esterno-interno così senza protezione portano a formazione immediata di condensa. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:05
Il problema non sta nel risultato finale ma nell'utilizzo. Sono tornato da poco da un viaggio di due settimane alle Azzorre e usare la fotocamera è stata parte integrante e divertente del viaggio. Ho amato avere la fotocamera in mano, attaccata allo zaino, cambiare obiettivi, giocare coi filtri ed avere mal di schiena. Come adesso mi sta piacendo rivedere le foto, cancellarne molte, post produrre alcune e stamparne poche. Insomma il tutto non mi pesa, anzi mi piace, ma se invece non avete più questo entusiasmo allora lo smartphone può essere un mezzo per portare a casa alcune foto. Personalmente lo smartphone non mi da alcuna gioia e infatti non ci scatto praticamente mai. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:15
Peda complimenti per il viaggio ed aspetto la recensione Nei viaggi porto sempre la macchina fotografia, difficilmente andrei solo con lo smartphone. Ma di sicuro farei foto anche con lo smartphone, che potrebbero finire nel Fotolibro, o stampate. Nella vita di tutti i giorni spesso uso il cellulare, per esempio quando sono al parchetto con mia figlia. Andarci con la macchina ti guardano male ;-) In alcuni posti la macchina fotografica è vietata, mentre lo smartphone no. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 9:23
Si Murphy farò l'articolo come per Normandia e Bretagna ma mi ci vorrà ancora un po', neanche l'ho iniziato. Certo, io non ho ancora figli e non sono manco uno che esce con la macchina fotografica tutti i giorni, ma neanche tutte le settimane, quindi posso capire che per alcuni lo smartphone è sicuramente uno strumento adatto allo scopo, io purtroppo non mi ci trovo, e quindi se non sto usando la fotocamera allora preferisco godermi il momento e non fare foto. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:54
Allora queste foto di gatti e poggioli dei vicini arrivano o no? Prima di sera serve decretare il vincitore tra reflex e telefono Anche perché domani volevo lanciare: Dove mettete il tappo dell'ottica dopo tolto? Sono ammesse anche soluzioni scurrili purché funzionali. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:58
Io non lo tolgo |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:55
Il problema è quale foto è venuta meglio o l'esperienza d'uso di una fotocamera ? Se fai foto ricordo vendi la reflex ed usa solo il cellulare. Se fotografi per il piacere e la passione per la fotografia non c'è confronto. Certo se usi la fotocamera in program è la stessa cosa, se la foto è frutto di una tua scelta dei parametri di scatto non puoi fare a meno di una fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |