| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:46
Perché con il cell? |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:47
@Giancarlo Venendo da Gimp però sarò onesto, a parte dover trovare le funzioni con icone diverse, shortcut diversi e nomi differenti, un po' a casa ci si sente. Sarà perché alla fine son programmi di fotoritocco... Pennelli, maschere, filtri, livelli, pipette ecc ecc... Ma alla fin fine siamo lì, come "ossatura". |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:48
“ Ora sono in situazione disgraziata, sennò una mano te la davo provando a sbranare la casa Incriminata su Affinity... Triste „ Grazie per la disponibilità ma devo riuscirci da solo! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:48
@Squalo Perché per fare join a Telegram sul canale devi essere da Cell... O meglio, va bene anche da pc, ma devi avere il client di Telegram installato o devi essere dentro a Telegram con la web page del programma di messaggistica. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 11:54
“ NoPhoto... Per Affinity ti consiglio di guardare qualche tutorial su Youtube, ad esempio quelli di Alessio Furlan, è una persona che riesce a spiegare i modo semplice le cose. Ha realizzato anche un valido corso completo a pagamento. Affinity è un bel programma ma non immediato, da soli secondo me si fa poca strada „ Questo è sicuro Gian Carlo, avevo già lanciato la ricerca su Affinity poi guardo anche i tutorial che mi hai consigliato ... è che ogni tanto devo anche lavorare appena ho una pausa proseguo la ricerca e l'apprendimento! Sono un po' allergico ai corsi a pagamento, sarà che quelli che tengo io sono gratuiti, poi per carità, ognuno decide cosa fare della propria conoscenza e competenza! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 12:00
“ Qualcuno mi spiega esattamente l'iter per riportare il "color rendering" scelto di Photolab su Photoshop usando il dng o il tiff ? „ Da quello che so se esporti in DNG il color rendering verrà fatto dal programma che lo legge per cui non mantiene i colori di PL Per mantenere il color rendering di PL esporta in Tiff (o jpeg), quando passo in Affinity uso sempre questi altrimenti il color rendering viene fatto da Affinity ed è decisamente peggiore. Non avendo esigenze specifiche lascio il profilo ICC come "As shot" |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:02
“ ok, quindi il dng è bocciato (sempre più faccio fatica a capire la sua utilità) e sul tiff non posso applicare i profili di @Raamiel, giusto ? „ Ho il sospetto che usare più sw a cascata non sia un bene! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:16
Più software in cascata si usano per vari motivi, bisogna usare i formati e le opzioni corrette. Un dng post primo sviluppo secondo me non ha senso, basta un tiff. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:29
@TheBlackbird c'è telegram desktop per pc. (scusate l'OT) |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:37
“ Più software in cascata si usano per vari motivi, bisogna usare i formati e le opzioni corrette. Un dng post primo sviluppo secondo me non ha senso, basta un tiff. „ Non sono un nerd dell'informatica però qualcosa ne capisco, a sufficienza per capire che se lavoro un DNG o un TIFF perdo la possibilità di alcune regolazioni ... e per me non va bene! |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 13:42
“ ok, quindi il dng è bocciato (sempre più faccio fatica a capire la sua utilità) e sul tiff non posso applicare i profili di @Raamiel, giusto ? „ Il DNG serve se vuoi gestire i colori nel sw successivo ad es. Lightroom I profili Cobalt certo che puoi applicarli se esporti in tiff, quelli sono profili che caratterizzano la fotocamera non vengono applicati in esportazione. In esportazione se non hai esigenze particolari mantieni sRGB, oppure aRGB o ProPhoto se vuoi continuare a lavorare senza ridurre lo spazio colore “ I profili di @raamiel aspetteranno ancora, non avendo necessità di una resa uniforme tra gli scatti, preferisco andarmi a scegliere la color che più mi piace in un software di post come Photolab (o C1 per chi lo usa), per avere già una resa pronta solo da rifinire „ io li ho presi ma alla fine o uso quello della fotocamera oppure uno degli n-mila inclusi del filmpack, per macro e paesaggi spesso uso Velvia dei Digital Films |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:18
“ @NoPhoto Photoshop lo uso a prescindere per la grafica „ Non ho mai usato Lr + Ps, li conosco quindi solo di nome ma penso di migrare verso il sistema Adobe, l'abbonamento non è un problema per me. |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:27
“ Non sono un nerd dell'informatica però qualcosa ne capisco, a sufficienza per capire che se lavoro un DNG o un TIFF perdo la possibilità di alcune regolazioni ... e per me non va bene! ;-) „ perdi regolazioni che non fari mai e' più la convinzione di perdere qualcosa che il risultato ottenuto. Poi tutto spesso su monitor scarsi non calibrati un po' come quelli che se non hanno la FF con ottica ultra sharp non fanno foto “ Non ho mai usato Lr + Ps, li conosco quindi solo di nome ma penso di migrare verso il sistema Adobe, l'abbonamento non è un problema per me. „ Bene così userai il loro file psd e non perderai nulla |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:37
“ quindi o esporti in jpeg o li perdi ? „ esportazione in jpeg o tiff è la stessa cosa, non cambia nulla se non il formato del file e la relativa compressione. I profili della fotocamera vengono usati durante la pipeline di sviluppo della foto non hanno nulla a che fare con l'esportazione in tiff/jpeg perchè a tutti gli effetti sono immagini finite Diverso è il DNG che è una via di mezzo tra un raw e un'immagine finita |
| inviato il 04 Novembre 2022 ore 14:41
Ma partendo da LR o capture one 1, sviluppando il raw, applicando i profili ramiel o altro, su altri software ci potete andare benissimo con il psd(per photoshop) o il TIFF non compresso. Mi aspetto che a sto punto non dovete fare più recuperi di 5 stop e simili, ma soltanto gli ultimi affinamenti o clonare qualcosa o lavorare con i livelli. Anche il worflow è importante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |