JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Wolfshanz con le reflex che tutt'ora possiedo, pur avendo le stesse accortezze, bocchettone rivolto in basso e protetto dal corpo, mi sono trovato diverse volte a pulire il sensore. Fose con una minore frequenza delle ML ma non così tanto. Massimo io possiedo due Sony una A7r3 senza blocco tendina e la A7iv con blocco tendina e devo diri che nel secondo caso mi trovo nettamente meglio con la pulizia del sensore.
Può darsi Massimo , ognuno utilizza ciò che ritiene più congeniale . Per il resto , ognuno col proprio materiale si comporta come crede : io lo utilizzo con la massima disinvoltura e se il sensore dovesse sporcarsi (una volta ogni quattro anni circa sinora) ci metto cinque minuti a pulirlo .
amo questa funzione, avevo la a7c e il sensore diventava sporco ad ogni cambio obiettivo. ora con la a7iv e questa funzione mi sembra di essere ai livelli reflex cioè sporco non so cosa tu sia indipendentemente da quello che poi afferma danardi.
Ho A1 e la chiusura dell'otturatore avviene anche in elettronico, uso solo quello, qualche volta uso il meccanico solo per impedire che il non uso possa danneggiarlo. Sono della idea di chi ha scritto che l'eventuale polvere sulla tendina rimane comunque in ambiente per poi ritrovarcela magari sul sensore. Ma ciò che mi ha fatto desistere dall'uso della chiusura è stata la raccomandazione di Sony di non esporre la macchina a sorgenti di luce/calore con otturatore chiuso perchè potrebbero verificarsi danni alla tendina. E allora...a che pro?
Si, quella è una storia vecchia quando la fotografia: se inquadri una sorgente luminosa magari a fuoco a tendina chiusa, situazione classica di ottica rivolta verso il sole a macchina spenta con tendina chiusa, la tendina può surriscaldare e quindi deformarsi. Se la stessa cosa succede sul sensore non è che sia tanto più bello, ma almeno non è nero, è rifettente, ed è fatto per essere investito di luce (cosa succede nei fotositi traboccanti a sensore spento me lo son sempre chiesto, mi sono sempre immaginato che comunque anche con interruttore su off, l'elettronica ciclicamente svuota tutto... bo).
Lo spegnimento dell'ottica a diaframma chiuso aiuta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.