| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 19:03
Non parlatemi del touch; in auto ho un piccolo supporto per lo smartphone fissato alle bocchette dell'aria che stanno proprio sopra lo schermo lcd: a volte mi viene comodo appenderci il berretto o la mascherina, ma regolarmente, se questi lo toccano, vanno a cambiare qualche impostazione. Una roba fastidiosa! C'è chi sostiene che molti incidenti oggidì sono causati dalla troppa fiducia riposta dai conducenti nei sistemi elettronici di sicurezza delle auto: se non ci fossero la gente guiderebbe con molta più prudenza... |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 19:15
“ C'è chi sostiene che molti incidenti oggidì sono causati dalla troppa fiducia riposta dai conducenti nei sistemi elettronici di sicurezza delle auto: se non ci fossero la gente guiderebbe con molta più prudenza... „ Dubito fortemente, è pieno di gente con auto vecchie che guida mentre chatta su whatsapp o simili. E questo è uno dei motivi per cui venderò la moto, senza rimpianti. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 19:33
idem venderò la moto rossa per lo stesso identico motivo; troppo distratti e tu vai giù come nulla |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 20:20
Io l'ho disattivato il touch sulla fotocamera, peccato non poterlo fare sul telefonino , ma x quello ho anche un nokia coi tasti con seconda scheda. Sulle auto la cosa mi è nuova, ma sono anni che non guido |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 21:27
A me capita di cambiare speso stazione, con una normale radio con comandi fisici lo faccio senza guardare, mentre con i comandi touch sono costretto a guardare quel maledetto schermo, sia per toccare i tasti delle stazioni memorizzate sia per toccare i tasti di ricerca. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 21:54
che auto avete? |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 0:13
Lo scenario descritto da Lauro è un incubo soprattutto per chi come me vive strafelice con una macchina di 22 anni e tutte 'ste schifezze non le ha mai viste ma PURTROPPO a breve dovrà obtorto collo cambiare auto. Ho già l'ansia addosso |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 0:59
Mettendo i piedi per terra..... le principali cause di incidenti stradali sono: distrazioni, velocità, alcool, droghe. Molto raramente auto vecchie e non efficienti. Non è giusto montare un mobile bar in auto, ma neanche una tv con la Champions League. Ma l'infotainment è un'altra cosa.... quello fa vendere, e sotto il sedere si ha un'auto più moderna e sicura!!! Dicono!!! Peccato che una parte di sicurezza è data dall'auto, l'altra parte è data da chi la guida. Giusto per non essere estremista, permetterei solo l'uso del navigatore, qualunque esso sia, purché di modeste dimensioni e all'interno del campo visivo della strada. Deve esserci una regolamentazione ben precisa. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 1:24
.... anche il viva-voce nel sistema audio è una bella idea, peccato però che già da parecchi anni( ben oltre un decennio),è presente in moltissime auto ma per pigrizia non viene "linkato" al cellulare! Per non parlare dei messaggi WhatsApp che in quei 10 minuti di tragitto sono fondamentali, dopotutto, si è seduti comodamente, scriverli ci fa risparmiare del tempo prezioso. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 7:36
Faccio un 40.000 km/anno e fino allo scorso anno vivevo felice. Le BMW usavano solo il rotellone dietro al cambio per comandare tutto quello che si vedeva a schermo. Ci metti assieme l'Apple car (o Android auto), colleghi il cellulare e in 6 anni mai toccato lo schermo. La Passa di prima aveva il touch: quando non lo trovai sulla BMW mi sentii un po' perso, ma poi capii che era una scelta voluta. Bene. Ho detto usavano perché quella attuale ha messo il touch: bellissimo se sei da fermò e devi impostare la macchina, il distrattore universale se invece sei alla guida. Certo, puoi usare il rotellone ancora adesso, ma la pigrizia ci fa cipollare sullo schermo, distraendosi senza se e senza ma dalla guida. Whatsapp usato via Siri sull'Apple Car funziona una meraviglia, non ti distrae assolutamente. Sul discorso Bluetooth, noto in autostrada e in paese che il crescere del costo della macchina è inversamente proporzionale al suo utilizzo. Più il suv è grosso ed è Porche, più guidano col telefono in mano. Mah… |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 9:02
"Rotellone" o touch il problema è che sei comunque costretto a guardare lo schermo per vedere in che menù sei, sei hai impostato il comando, ecc, invece con i comandi fisici vai a tatto. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 9:02
Forse il SUV Porsche si guida da solo |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 9:53
Contento di avere una Suzuki con comandi stile anni 90 e una Leica q2 con comandi essenziali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |