RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale?





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:21

Piccolo OT:
perché ci si ostina a sottolineare ad ogni occasione che il formato 44x33 non è un vero medio formato e quindi lo si chiama FF+ o super FF? E' vero che con la pellicola il più piccolo Medio Formato era il 6x4,5 (55x41mm effettivi) ma quindi qual era il Medio Formato "vero"? il 6x6? E allora il 6x4,5 era un MF- o un 135+? E il 6x7 era il MF+ ? E il 6x9 era il Super Medio Formato?
Insomma, non mi pare ci fossero distinzioni, semplicemente tutto ciò che era superiore al formato Leica e usava pellicola in rulli era Medio Formato.
Col digitale non si è mai andati oltre il 6x4,5 (54x40 mm effettivi, che esiste tutt'ora in casa Hseelblad e Phase One) ma esistono o sono esistiti anche formati inferiori: principalmente 49x37 e 44x33 ma entrambi utilizzati su corpi Medio Formato (almeno finché erano molto diffusi i corpi con dorso intercambiabile), e non mi pare che neanche il 49x37 venisse additato come un "fratello minore del Medio Formato", quindi non capisco perché ora sostenere ad ogni occasione che il 44x33 (che comunque è più grande del FF di un rispettabile 70%) non è un "vero MF"; a me dà un po' l'impressione di volerlo denigrare quasi per un senso di rivalsa o per un complesso di inferiorità (sottolineo che non possiedo una fotocamera di formato 44x33, anzi, non possiedo proprio neanche una fotocamera digitale).

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:24




avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:39

@Diebu… perché furono i produttori come Leica e Fuji che lo chiamarono così

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:47

ma sei sicuro? Io non lo ricordo (ma potrei sbagliare), addirittura Fuji lo chiama "Large Format": www.fujifilm.com/it/it/consumer/digitalcameras/gfx

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:57

@gobbo ... cos'è l'uso con strobo ? Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 16:16

Leica ProFormat sensor
Così scrive Leica e all uscita del 44x33 non ricordo bene chi lo chiamo FF+

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 16:19

…cos'è l'uso con strobo ?

Però volete sempre “il cocco ammonnato e buono”. Il gobbo, che è un professionista va seguito. Maestro ci provo.

Medio formato, otturatore centrale, syncro flash a tutti i tempi.

@Gobbo
Ma ne faresti un uso strobo non per catturare più immagini di soggetti veloci ma per esporre con flash in funzionamento normale senza finire su HSS, giusto?

Se sbaglio, mi faccio 15 minuti in ginocchio sui ceci MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 16:39

Sarà l' effetto “placebo”, ma io in stampe B&W 40x50, la differenza tra 33x44 e D850 la vedo….e come! Che poi, anche il 24x36 permetta di fare ottime cose è assolutamente scontato, ma non è uguale. Che valga la pena usate il 33x44, ognuno valuti con la sua testa. Il giudizio va dato sulle stampe, sul monitor va bene anche il telefonino ed anche il FF è una “spregheria”. Questa è la mia personalissima opinione, assolutamente non il verbo.
Il Gobbo è un professionista con i controfiocchi, basta guardare la sua galleria e come usa il flash (o strobo, che dir si voglia) ed imparare!!!

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 16:51

Grazie @centauro ... immaginavo, ma volevo essere sicuro MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 16:56

Bravo, lasciamo recuperare il maestro che si stanca già tanto a redarguire certi soggetti.

postlmg.cc/DSYRMLq7
Lomo, ammazza che (s)burroso :-P lo sfocato, che ottica è?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 19:52

quindi non capisco perché ora sostenere ad ogni occasione che il 44x33 (che comunque è più grande del FF di un rispettabile 70%) non è un "vero MF"; a me dà un po' l'impressione di volerlo denigrare quasi per un senso di rivalsa o per un complesso di inferiorità


Bravo Diego, ci sei arrivato.

Mi spiace essere schietto e diretto ma chi lo addita come "finto" mezzo formato con disprezzo, è proprio chi non se lo può permettere.....

Ovviamente, il tutto rigorosamente IMHO.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:12

per me il medio formato è il 6x6 o meglio 5,6x5,6 e sto aspettando che qualcuno faccia nun sensore da 100 Mp da applicare all'hasselblad della serie V a non più di 2000 (duemila) euro da nuovo

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 20:19

per me il medio formato è il 6x6 o meglio 5,6x5,6 e sto aspettando che qualcuno faccia nun sensore da 100 Mp da applicare all'hasselblad della serie V a non più di 2000 (duemila) euro da nuovo


Io sto aspettando che Diletta Leotta entri nel mio letto di notte tutta nuda..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 23:21

Sono solo io che non ci vedo follie nella GFX e nei parenti 44x33?

Diciamo che nonostante apprezzi stacco, boheh e parenti vari, senza uno strobo serio non vedo vantaggi con il formato 44x33.

Proprio per la dimensione maggiore del sensore si tengono a bada la diffrazione e le porcherie da impasto anche a f11 e si gode per la pulizia del dettaglio che una ff a quelle aperture NON da.
Il resto, onestamente e soprattutto, oggi che scatto abitualmente con f1 su FF non lo vedo o mi sembra inutile.

IMHO.


(poi se si stampa, adoro anche le belle foto uscite dalla rx100 MrGreen)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 23:30

Sono solo io che non ci vedo follie nella GFX e nei parenti 44x33?


Guarda Uly... devo dirti la verità....

Ero straconvinto che col 44x33 adattandoci ottiche FF ultraluminose, avrei ottenuto l'effetto che cercavo.....

Poi sono entrato nel mondo Leica e stack sottile.... e le cose sono cambiate.....

La verità? Ho guardato un po' di immagini fatte col GF110 e col GF80..... sono "perfetti" ma NON vedo quello che vedo con certi Leica su FF e stack sottile, che sia Leica o anche Nikon....

Si sta facendo largo in me il sospetto che lo stack faccia molto di più di quello che si pensi.









E che le lenti adatte agli stack spessi, sono quelle moderne con la classica resa moderna....

Ora sono alla ricerca dello stesso effetto su GFX ma non ho ancora trovato nulla.... in realtà devo provare il voigt 40/1,2 che ancora non ho provato.... oppure qualcos'altro che però NON sono le lenti native.

Oppure aspettare il 55/1,7 sperando che lavorino provando a creare qualcosa di diverso.... speranza flebile

Ed alla luce di tutto questo, mi sto rendendo conto che la differenza tra FF e 44x33 in questo momento la sto apprezzando più in landscape che in ritratto.

Onestamente, fino a poco tempo fa, non l'avrei mai detto...

Eeeek!!!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me