RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che fungo è? Mazza di tamburo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Che fungo è? Mazza di tamburo?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 9:56

Tutti gli anni la solita storia! I raccoglitori di funghi si credono tutti esperti e non vanno all'ufficio preposto per farli controllare e quindi Pronto Soccorso e alle volte decessiMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:01

Mi dispiace molto.
Ovviamente non volevo incitare a mangiare qualsiasi cosa vi troviate davanti durante le vostre gite nei boschi.
I funghi possono essere pericolosi ed effettivamente alcuni di quelli commestibili hanno dei sosia tossici.
La prudenza è d'obbligo SEMPRE!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:02

Tutti gli anni la solita storia! I raccoglitori di funghi si credono tutti esperti e non vanno all'ufficio preposto per farli controllare e quindi Pronto Soccorso e alle volte decessiMrGreen


eh purtroppo a me non viene da ridere, anzi quando mi chiamano alle 2 di notte per andare in qualche PS a vedere come sono messi mi viene da piangere, dire alla famiglia che hanno mangiato dei funghi mortali non mi fa ridere.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:46

@Indaco...come tu ben sai, considerata la tua professione, la leggerezza regna sovrana in questi pseudo intenditori di funghi e le conseguenze le hai ben spiegate.

Non li fanno controllare per la paura che un fungo buono gli venga detto velenoso quindi non lo ridanno loro indietro...malfidatiMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:02

Per ogni cercatore di funghi, o erbe e frutti spontanei, sarebbe bene che la prima regola fosse quella di imparare a riconoscere le specie mortali e la seconda, se proprio non ci si vuole limitare a raccogliere solo porcini, farli vedere ad un micologo; in stagione i servizi di consulenza micologica sono abbastanza capillari, quindi perché non usufruirne.
Se poi qualcuno dovesse farti scartare un fungo di specie commestibili, sarebbe probabilmente perché troppo vecchio e/o deteriorato, quindi comunque potenzialmente pericoloso.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:02

@Indaco...come tu ben sai, considerata la tua professione, la leggerezza regna sovrana in questi pseudo intenditori di funghi e le conseguenze le hai ben spiegate.


eh io le motivazioni le posso intuire, immaginare, fatto sta che quest'anno: +funghi, +cercatori, +ospedale è statistica,
e se in questi giorni dovesse ripiovere avremmo un altra "buttata" record...

l'altro giorno ho fatto una passeggiata di 1h oretta mentre aspettavo il cambio gomme della macchina, il bosco è talmente pieno di funghi che ci si inciampa.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:05

Per ogni cercatore di funghi, o erbe e frutti spontanei, sarebbe bene che la prima regola fosse quella di imparare a riconoscere le specie mortali e la seconda, se proprio non ci si vuole limitare a raccogliere solo porcini, farli vedere ad un micologo; in stagione i servizi di consulenza micologica sono abbastanza capillari, quindi perché non usufruirne.
Se poi qualcuno dovesse farti scartare un fungo di specie commestibili, sarebbe probabilmente perché troppo vecchio e/o deteriorato, quindi comunque potenzialmente pericoloso.


esattamente, la settimana scorsa mi hanno portato dei porcini tenuti per tre giorni avvolti nella pellicola, ergo da buttare immediatamente, e la tipa insisteva, "ma se li friggo?"

user12181
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:59

Avevo cercato un po' e ero giunto alla conclusione che in Valtellina la specie mortale è una sola, l'Amanita phalloides, le altre non edibili sono tossiche, non mortali, certo che se uno ne mangia un quintale... Io non raccolgo funghi, solo se li vedo passeggiando. Con l'eccezione dell'hortulus secretus, dove so che ci sono e ogni tanto do una guardata, anche qualcun altro lo sa, l'ultima volta l'ho preceduto, ho poi notato che aveva raccolto un mio scarto conciato male... MrGreen Comunque seguo i principi, validati da secoli o millenni, di mia moglie e della sua famiglia, raccolgono solo porcini e cappelline (gallinacci). Questo ferèr è uno di quelli raccolti nell'ultima ispezione fruttuosa all'hortulus files.nikonclub.it/uploads/ori/202210/f3a9873af5c484657f642f8d2675d584 , ma mi pare che sanno di poco, forse avevano preso troppa acqua). Comunque fra i porcini preferiscono quelli più piccoli, come questo files.nikonclub.it/uploads/ori/202210/e023b59bb514330cc929bf54e23250ec (sempre nell'hortulus, sul terrazzino). Se capita, prendono anche le vescie, recentemente è capitato, le fanno in insalata o le friggono a fette impanate www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202210/cb0345947da7673896c56e70fd6a , di poco sapore, ma fritto è buono tutto. Poi ci sarebbe il "fungo pane" disprezzato abbastanza (mia suocera diceva che li facevano sott'olio "per i milanesi", non mi pare malaccio, ma anche sott'olio è buono tutto) e il "fungo di castagno" che dicono molto buono, anche questo sott'olio. Basta, non mi pare raccolgano altro, neanche le mazze di tamburo. Con i loro criteri è impossibile rimanere intossicati, tanto meno morire.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:20

Magari di indigestione sì MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:49

Avevo cercato un po' e ero giunto alla conclusione che in Valtellina la specie mortale è una sola, l'Amanita phalloides,
sbagli, assolutamente non è così, devi aggiungere:

Amanita virosa,
Amanita verna,
Galerina marginata,
Lepiota boudieri,
Lepiota brunneoincarnata,
Lepiota brunneolilacea
Lepiota castanea
Lepiota felina
Lepiota griseovirens
Lepiota kuenheri
Lepiota pseudolilacea
Lepiota subincarnata
Lepiota xanthophylla
Cortinarius orellanus
Cortinarius speciosissimus(rubellus)
Paxillus involutus
Paxillus filamentosus
Cudonia circinans
Cudonia confusa
Gyromitra esculenta
Gyromitra gigas

devo continuare?


user206375
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:12

Comunque si tratta di una mazza di tamburo, l'ho appena mostrata ad un signore esperto che ha confermato.
Dubbio risolto.
Dopo tanti anni posso finalmente posso rimangiare una mazza impanata.



user206375
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 14:36

Comunque il regno dei funghi è affascinante.
Se avete l'occasione guardatevi il doc. "Fantastic
fungi"

user12181
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 14:42

No no Indaco, non continuare, sapevo che sarei stato smentito... Solo a dover imparare l'elenco il fegato marcisce.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 14:50

No no Indaco, non continuare, sapevo che sarei stato smentito... Solo a dover imparare l'elenco il fegato marcisce.
Scusa... nulla di personale chiaramente, ma le cose stanno così, pensa che non avresti potuto avere la certezza di avere una sola specie mortale nemmeno se avessi indicato un area grande 100 m2... Le spore fungine viaggiano con il vento e si depositano sul terreno ovunque, dove trovano le condizioni di vita favorevoli(substrato di crescita,pianta con cui entrare in simbiosi[chiaramente per quelli che necessitano di simbiosi] , temperatura, umidità e calore) danno vita al micelio primario, che a sua volta fruttificherà quando le condizioni sono favorevoli.*

*cercando di semplificare il più possibile


user12181
avatar
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 15:09

Fai benissimo a precisare, soprattutto quando devi correggere un errore colossale e molto pericoloso, un dovere morale.
Io sono tranquillo perché mi affido ai criteri restrittivi della famiglia di mia moglie, in ogni caso non mangerei neanche un gallinaccio se non lo facessi controllare da loro. Vivono nello stesso posto, nella stessa casa, da tempo immemore, documentati "solo" dalla metà del '400, come è attestato dall'archivio comunale e da una scritta incisa su un architrave di pietra di una porta delle "casasce" vecchie, attaccate a quella in cui hanno poi finito per ritirarsi dalla metà del secolo scorso... Bisognerebbe vedere la "cusinascia" per avere un'idea. Che nessuno nei secoli sia morto per i funghi lo posso capire (forse qualche avo nel paleolitico, poi hanno imparato subito a regolarsi) ma che tutti siano per secoli sopravvissuti alla miscela infernale (letteralmente) che inalavano lì, tutti (tanti) chiusi a scaldarsi nelle notti invernali della piccola glaciazione, quando il vino gelava alla tavola del Re Sole, beh, resta un mistero...
Però io dopo quasi due anni che vivo qui ho sviluppato una flogosi "cronica" allo stomaco, che però tre anni fa era perfettamente integro. Credo che i funghi non c'entrino, li mangio estremamente di rado (mia moglie li usa per fare regali), sospetto invece possa essere il Mycobacterium chimaera (il nome ha sinistre assonanze fungine...), il "Batterio killer" delle cardiochirurgie, mortale, fino a sette anni di incubazione. I medici a cui mi rivolgo non ne sanno praticamente nulla, ma mi avevano scritto dall'ospedale che il rischio ci poteva essere, lo avevano trovato nella macchina cuore polmoni, consigliandomi in caso di sintomi (tutti quelli possibili, più numerosi degli stessi funghi) di rivolgermi ai medici... Ma non sanno un c.zo nemmeno loro, nemmeno il primario di medicina interna, gastroenterologo, non ne conosceva nemmeno il nome, anzi a sentirlo si è messo a ridere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me