user239010 | inviato il 25 Ottobre 2022 ore 22:56
Per ora io non ho avuto problemi con il flare, vorrei vedere qualche scatto di chi si lamenta per capire. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 23:03
Costa un botto, per cui l'unico ragionamento è legato al peso che ciascuno da a quei 2 mm e a 100 grammi in meno... Per quel che mi riguarda il gioco non vale la candela manco per il cavolo....mi tengo il 16-35 che è una lama e 1000 euro in tasca, tanto più che quella fucking correzione lente non mi permette di fare le multiesposizioni.. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 23:20
Per il niente che vale la mia modestissima opinione, questa volta la penso esattamente come Angus (e Paolo)! GL |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 23:21
@Angus Canon con questa mossa ti ha permesso di scegliere tra un eccellente e tradizionale 16-35 e un nuovo UWA più leggero e con due maledetti millimetri di grandangolo in più. Aggiungo anche che l'AF è ovviamente a favore dellRF. Se canon avesse copiato il sistema EF come ha in parte fatto con alcune lenti lunghe, giù il putiferio, saldato, masochista chi compra e così via da tutti gli esageti dell'assortimento canon. Quindi va bene così, come per altre lenti vedi il 70-200 non duplicandole, se non ti sta bene compri l'EF III. Poi vedremo che ci dirà l'intero sistema con il passare del tempo. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 23:26
“ Per il niente che vale la mia modestissima opinione, questa volta la penso esattamente come Angus (e Paolo)! GL „ Nessuna opinione vale più di un'altra, magari ci sono opinioni scaturire dall'esperienza, ed altre immaginate e supposte, queste purtroppo detengono il premio della variabilità, come tutti quelli che ho conosciuto molti che dopo aver provato il 70-200 2,8 RF hanno fatto il possibile per sostituire l'EF. Hai corpi ML che usi quotidianamente? Hai mai provato sul campo il 14-35? Che genere di fotografia fai? |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 23:26
Edmondo, come avrai certamente rilevato, NON ho espresso GIUDIZI DI MERITO su quell'RF. Per rispondere alla tua domanda, ho diversa "roba", tra cui ANCHE una R che, come tutte le altre mie cose NON adopero quotidianamente. Faccio fotografia di ritratto ma, in 60 anni di attività, mi è capitato un pò di tutto: dalle F.1 di Lauda, Regazzoni, e Stewart, all'intimo di Coveri; da cataloghi "Barbie" alla copertina-ritratto di un libro; da qualche book per modelle, a fotografie di interni di locali; dall'addestramento di cani a cerimonie; ... Non ho scritto a proposito dell' RF 70-200/2.8. Comunque, tot capita, tot mundi! O, come diceva il compianto Prof. Bolognesi (in senese del '300): "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"! Il succo del mio MODESTISSIMO intervento, verteva, SEMPLICEMENTE, su un eventuale esborso di 1,000 eurini, sic et simpliciter! Forse sono stato troppo conciso ("circonciso" ), e me ne scuso! GL |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 23:44
Io ovviamente peso in base alle mie esigenze e valutando il rapporto costi/ benefici.... Per me è un bilancio che tende clamorosamente in favore del 16-35.... Ci sta che siano "non dovrapponibili" i due sistemi in alcuni vetri....per me ci sta meno la differenza di prezzo clamorosa tra un 16-35 usato in ottime condizioni e un 14-35, ma capisco che non tutti ragionino così.... Altra cosa che mi infastidisce è la correzione sw non disattivabile su un serie L.... Lente che non mi attrae e che credo non entrerà nel mio corredo.... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 6:12
Io ho sostituito il 16-35 f/4 con il 15-35 Rf. Dopo aver letto varie recensioni e test, tra cui quello di Zeppo, ero propenso all'acquisto del 14-35. All'atto pratico trovatomi difronte ai due obiettivi, dopo un'oretta buona di prove, mi sono fatto ingolosire dal fratellone che ho acquistato poi qualche settimana dopo. Devo dire che a parità di focale e apertura non ho riscontrato differenze pratiche evidenti tra i due f/4. Il 14-35 rende il sistema molto compatto ed è il complemento ideale del 24–105 f/4. Non sono amante delle correzioni software soprattutto se riguardano questioni ottiche, ciò nonostante l'ottica lavora bene: Potendolo fare e non temendo peso ed ingombro maggiori, ho preferito il 15-35. Guardando invece il tutto dal punto di vista dei costi, il gioco non vale la candela ed è sbilanciato pesantemente a favore del piccolo EF. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:15
Figuriamoci Angus se non concordo con lo scegliere in base alle proprie esigenze, non usando tra l'altro il 16-35 in maniera massiccia, sono il primo a non cercare un cambio immediato. Però trovo il confronto nuovo - usato come al solito poco equilibrato. I prezzi, l'abbiamo detto sono schizzati, anche quelli dell'usato non sono spesso riconducibili al prezzo d'acquisto nuovo di poco tempo fa. Sempre per avere un metro di paragone oggettivo l'EF sul sito canon costa €1519 contro €1989, 470€ di differenza per due lenti diverse come abbiamo detto prima, vale la pena o no ognuno scelga, però la differenza è €470, ne più ne meno. Poi se vogliamo confrontare questi prezzi pazzi del nuovo con l'usato, liberissimo, ma non lo trovo equo. Infatti il 24-105 F4 costa di listino €1519 sia in versione EF che RF, I vivo che se trovo l' EF usato a 900€ mi viene da dire che l'RF è fuori mercato. Eppure proprio sul 24-105 qui su Juza c'era un usato nel mercatino non troppo tempo fa a 800€ per l'RF, effettivamente un prezzo giusto per un prodotto che si comprava anche a meno di €1000 nuovo , prezzi che non vedremo più almeno nell'immediato. |
user239010 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:39
Oddio è arrivato angus… Qui si parla di altro non delle tue esigenze |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:53
Porto una considerazione pratica. Il 16-35/4 EF è internal zoom. L'RF no. Sembra una banalità non sempre la è. Mi è capitato di fare una sessione outdoor in ambienti particolarmente umidi col 24-105/4 RF, che era esteso, e di ritrovarmi con muffa all'interno di un gruppo ottico. La sostituzione è stata onerosa. Se lo si usa in esterni il vecchio EF ha sotto questo punto di vista un plus importante. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 8:01
Edmondo lo so che molti lo trovano non equilibrato il confronto... Ma per me invece lo è eccome...il mercato è l'insieme di tutte le opportunità, e oggi trovi dei 16-35 praticamente nuovi a 600 euro....il 14-35 te lo puppi o nuovo o niente e costa 1600 circa import... A sto punto, come ha fatt fbr, compro a mani basse il 15-35.... Il mio non è un esercizio gratuito di screditamento, ma la valutazione della migliore opportunità....oggi il 14-35 non la trovo una buona opportunità rispetto a tutto ciò che il mercato offre.... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 8:18
“ Se canon avesse copiato il sistema EF come ha in parte fatto con alcune lenti lunghe, giù il putiferio, saldato, masochista chi compra e così via da tutti gli esageti dell'assortimento canon „ Non fa R&D, non investe e bla bla bla “ per me ci sta meno la differenza di prezzo clamorosa tra un 16-35 usato in ottime condizioni e un 14-35 „ Non so cosa costa il 16-35, ma il 14-35 usato sul mercatino è passato a 1100 euro. www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=29&o=cerca2&r=2105 |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:09
Gianpietro, tanto anche a €1100 non gli viene riconosciuto merito alcuno, perché l'EF costa comunque la metà usato. Ovvio che così c'è una sola verità, l'unica cosa che mi permetto di aggiungere in primo luogo è di provarlo come si deve, non due scatti all'interno del negozio di fiducia, noleggio, uso con qualcuno che ce l'ha e lo mette a disposizione, più si ragiona realmente sui pro e sui contro, ognuno ha le sue esigenze, c'è chi ci deve campare e chi ci si diverte e basta. Quelli che trovo inutile e vale per tutti, è il giungere a conclusioni senza averlo neanche visto dal vivo. Poi Angus se per te è corretto confrontare due prodotti diversi di cui uno usato e l'altro nuovo che ti devo dire, ognuno se la canta e se la suona. E sia ben chiaro io non ho ancora sostituito il mio 16-35 sia per la bontà della lente che per la differenza economica che dovrei sborsare per prendere il 14-35 quindi non dico che la disponibilità nell'usato di un ottimo UWA come l'EF non sia un bel deterrente nel cambio lente, ma questo non vuol dire che il 14-35 non sia una gran bella novità, unica nel suo genere e che una volta attaccato alla macchina si fa fatica a staccare proprio come con il 16-35. Il resto mi sembrano considerazioni un po' ovvie e un po' di comodo, che non sottovaluto, ne denigro ma che non ci azzeccano un fico secco con la risposta alla domanda: “ Come và il 14-35 f4 rispetto al 16-35 f4?”. Soprattutto se non si è testato sul campo. Che poi anche li, se l'uso è sporadico e non richiede di ottenere un risultato professionale e vendibile alcune peculiarità passano in secondo luogo. Basta pensare al lungo 600 EF che nel tempo ha perso chili ed è diventato sempre più bilanciato e maneggevole, a me se mi dicessero se preferisco spendere 6K per avere un ottimo EF 600 o 15K per avere qualcosa di un po' più leggero, un po' più veloce e un po' più tante cose che a me non fanno differenza perché vado a fare due foto l'anno in qualche capanno in oasi più per stare con gli amici che per il genere lo stesso vale per confrontare questi grandangolari. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:16
“ Per ora io non ho avuto problemi con il flare, vorrei vedere qualche scatto di chi si lamenta per capire. „ io mi son lamentato ma onestamente non ho ancora capito bene come vada e ti porto due esempi: questo i flare sono tutti colorati e in molte foto fatte in questa posizione mi apparivano cerchi concentrici nella zona flare, come se ci fosse della polvere sulla lente, che non c'era perché ci ho guardato, in più nella zona di sx al sole si nota poco ma c'è un alone. tieni conto che nella zona di flare che cade in ombra del pino ho chiuso le ombre ed i neri per migliorare quegli aloni color detersivo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4319445 questa non ha una mazza, sarà il sole più centrale, sarà la lente che è meno sporca? boh non so dirti, per me non era sporca nemmeno la sera prima. tieni conto che per la prima ho tenuto la meno peggio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4344042 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |