JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Si l'uso del linear stage puo' essere una strada...io ho optato per l'akkrokkion di Green is the colour. „
E quel Rollei sotto l'accrocchio, che modello è? Sembra proprio il mio, ma spero di no...
user12181
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:47
“ Cosa intendi per 'esposizione posticipata'? „
L'otturatore si apre dopo un certo tempo dall'alzo dello specchio, il tempo del ritardo è preimpostato, non c'è sulla D750? Io ce l'ho di default di 2 sec da dieci anni sulla mia D800E. Invece di fare "Klak" fa "Kla.....klack", non lo tolgo mai, per pigrizia neppure quando scatto a mano libera...
“ Così però mi metti in dubbio la professionalità dei cin ciun ciao „
Eh..anche perché nel mio Nikon 20mm f2,8 c'è scritto "Made in cin ciun ciao". E non è proprio regalato
user12181
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 13:54
Io ho detto "pensate per essere cinesate", non è la stessa cosa... I cinesi le cose le sanno fare, se vogliono o se sono costretti dai committenti. Restando nel macro, Laowa chiaramente si impegna, è seria, poi può avere dei limiti, ma non va a caccia c..., beh diciamo... di... di ingenui.
Da mettere lateralmente, per non finire nello sfondo della fondo, e comodo da portarsi assieme ad uno zaino. Però alla fine non l'ho comprato, perché non ne ero del tutto convinto. Più che altro lo avrei usato con vento poco forte/brezza, non con vento forte. Non so se ci possano essere altre soluzioni più adatte e comunque abbastanza portatili.
“ vedo che pure te hai optato per soluzioni non da catalogo fotografico ma per una piastra di allineamento micrometrico, a un asse al posto di due ma sempre di quel genere, „
non solo pesa poco ma e' anche autocostruita 50euri e ti levi la paura
Il mio è il C5i. Non so se possa definirsi stabile, mentre la testa è penosamente instabile. Anche serrando con tutta la forza disponibile alla mia veneranda età, sotto il peso della D750, che non pesa molto più della tua, e col tuo stesso obiettivo (anche senza tubi), tende ad inclinarsi verso il basso, per cui il f.s. spesso e volentieri va a donnine allegre.
Sto acquistando altro, forse sempre un Rollei di alta gamma, ma sempre con la testa a sfera per la sua praticità. Pensi che la sostituzione della testa nel C5i potrebbe risolvere il problema? Sarebbe un bel risparmio...
“ Io come paravento avevo pensato in passato ad un paravento da campeggio per fornello (ne esistono di varie lunghezze), tipo questo: „
E' uni'dea che avevo avuto, cercando e cercando tra i vari articoli. Avevo pensato anche ad una tenda da spiaggia, quelle dove si infila la testa, e altre cose sempre più improbabili.
“ ho scelto questa soluzione. „
Quando un giorno mi deciderò a provare un obiettivo da microscopio dovrò per forza studiare meglio queste linear stages. Le avevo viste tra le varie soluzioni per la macro/microfotografia di precisione e le trovo interessanti come alternativa alle slitte motorizzate.
“ Si l'uso del linear stage puo' essere una strada...io ho optato per l'akkrokkion di Green is the colour....non ha la traslazione laterale ma pesa 730g e regge benissimo la 5600 col sigma 105 „
Ecco, qualcosa o da usare soltanto a casa o con un peso sopportabile perché il macrofotografo se non fa attenzione in escursione diventa il Sisifo della fotografia.
Non si tratta mai di limiti di portata, la stessa delle teste non è un parametro molto utile perché nulla si sa sullo sbraccio del carico, dovrebbero dichiarare una coppia di tenuta senza spostamenti apprezzabili. Si tratta di sbilanciamenti e tolleranze.
Con i 100 euro della slitta indicata, più una buona testa e un buon treppiede, parti col piede giusto.
Ci credevo poco, ma avevate ragione: attivato l'Mup della D750 (sollevamento della specchio e scatto dopo 2 secondi), il problema si è risolto per almeno il 70%. Ora non resta altro che comprare un treppiedi degno di tal nome. Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Figurati. Bene che tu abbia iniziato a risolvere una parte del problema.
Se è possibile aumentare il ritardo dello scatto da 2 a 3 od a 4 secondi, potresti controllare se il problema è proprio il treppiede. Potrebbe essere che 2 secondi non bastino affinché si smorzino bene le vibrazioni dovute al sollevamento dello specchio se il treppiede che hai assorbe male le vibrazioni (potresti fare qualche prova in più).
“ Ci credevo poco, ma avevate ragione: attivato l'Mup della D750 (sollevamento della specchio e scatto dopo 2 secondi), il problema si è risolto per almeno il 70%. „
Pensa che con le ML (almeno con la Sony A7RII/III con le quali ho verificato) anche il movimento dell'otturatore (che ha una massa ben diversa da quella dello specchio) incide negativamente sulla nitidezza, di pochissimo o ma per certi tempi si nota.
“ Se è possibile aumentare il ritardo dello scatto da 2 a 3 od a 4 secondi, potresti controllare se il problema è proprio il treppiede. Potrebbe essere che 2 secondi non bastino affinché si smorzino bene le vibrazioni dovute al sollevamento dello specchio se il treppiede che hai assorbe male le vibrazioni (potresti fare qualche prova in più). „
E' una prova che farò senz'altro, anche perché ho notato che una vibrazione, minima ma chiaramente percepibile al tatto, è presente sulla slitta sia al sollevamento dello specchio che al movimento dell'otturatore, a conferma di quanto affermato da Rolubich. Ma sono anche conscio della 'pochezza' del mio treppiedi economico e sono in attesa di un Sirui MT 2204 e testa a sfera MT 20.
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione, ma non volevo aprirne un'altra. A me è capitato un “mistero” diverso Più di due ore fa mentre scattavo macro, la testa della mia slitta nisi da poco acquistata si è bloccata in una posizione e non ne vuol sapere di muoversi. Già ieri mentre giravo le manopole, dalla ghiera principale che fa muovere la testa usciva una polverina metallica, contattando l'assistenza mi hanno detto che erano dei normali residui di lavorazione. Ma mi era sembrato strano, i materiali e la costruzione mi sembravano troppo scadenti, e oggi ne ho avuta la conferma. (Tant'è che ieri subito mi hanno rassicurato, oggi li ho subito contattati per il reso e non mi hanno ancora risposto) Ora, sempre se decideranno di rimborsarmi, conoscete qualche altra slitta micrometrica sui 100€ di qualità più decente? Non faccio stacking enormi o cose del genere, ma cerco movimenti fluidi, quelli della nisi erano troppo macchinosi e imprecisi Grazie a chi risponderà
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.