| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 5:59
Io posseggo una 5DMarkII e solitamente utilizzo il 16-35 L f/4, 10 giorni fa sono passato all'Unieuro e ho visto in offerta la Sony A6000 a 549 euro con obiettivo da Kit e l'ho acquistata per approcciarmi al mondo mirrorless. Ho venduto l'obiettivo da Kit e con 100 euro ho acquistato il Sigma 30mm f/2.8 e in questi giorno la sto provando. A parte la leggerezza, devo ammettere che il file che mi restituisce secondo il mio punto di vista e occhio è migliore della 5D, in ps solo regolo il bilanciamento del bianco e la geometria ( non amo pp o cambiare radicalmente lo scatto che ho eseguito) forse se voglio essere pignolo rispetto alla 5D MarkII, quando ingrandisco l'immagine noto un poco di rumore e ci può anche stare considerato il fatto che è una apsc e un giocattolo da 500 euro. A questo punto mi sono chiesto: se questa A6000 sforna immagini migliori della 5D Mark II, se acquisto la serie A7II ho fatto bingo..... |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 8:56
Ma a cosa ti serve una Sony A6000 + obiettivi se poi acquisti un' altra scadente A7II ? Non era più conveniente una A7RII usata + obiettivo SONY FE 50mm F1.8 ( io l' ho pagato 169 euro al black friday ) ? Nelle mie gallerie ci sono diverse foto fatte con il FE 50mm F1.8, sei sicuro che siano più scadenti delle foto fatte con la Sony A6000 + suo obiettivo da Kit ? P.S.: Sei sicuro che i 42 Mpixel non ti serviranno mai? non fai paesaggi? A me non bastano neppure i 900 Mpixel dei panorami ai monti che faccio in post, ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3516481&show=1 P.S.2 : gli obiettivi della Sony A6000 sono incompatibili con la A7II , che è una Full Frame, quindi avrai da fare una doppia spesa, due corredi diversi, uno con obiettivi APS-C ed un ' altro corredo con obiettivi Full Frame... a cosa ti serve ? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:16
Sony LED 55 tv e home cinema modello Bravia 999,99 euro
 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:20
Non amo molto le serie lisce della Sony, benché dalla Iii siano migliorate. Trovo che la serie R sia più completa (scartando la prima). Dalle 3 anche qui migliorata batteria e af. Pur avendo 3 Sony non mi sento di consigliarle Comunque…. Primi modelli troppo acerbi, i modelli successivi migliorano a piccoli passi, c'è da spendere un botto alla fine per arrivare alla IV che sembra completa e sl passo coi tempi. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:28
Ognuno di noi ha dato consigli utili, ad esempio "Roberto P" ti ha fornito un elenco di fotocamere, ognuna documentata a fondo, prima di fare altri acquisti dovresti leggere qualcuno di questi documenti. Altrimenti si rischia di fare spese inutili. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 15:30
@Gio3000m,hai letto attentamente quello che ho scritto? A6000 l'ho acquistata perché costava 550 euro e per vedere come sono le ML, di certo non vado a fare una spesa di 2500 euro corpo+lente per poi non digerire qualcosa della mirrorless |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:21
Moto istruttivo. Grazie |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:23
“ A7ii assolutamente no Sensore vecchio veramente orrido Af orrido Batterie orride Comandi e impugnatura orrida Niente touch screen „ Addirittura. Il sensore della A7II è lo stesso della Nikon d610 (di cui invece tutti hanno sempre detto bene) ed è praticamente equivalente come prestazioni a quello della A7III, a parte circa uno stop di vantaggio del secondo in recupero ombre e tenuta alti ISO. Che ammetto non è poco ma non è nemmeno un'enormità. In condizioni di buona luce o su cavalletto a bassi ISO i due sensori offrono prestazioni paragonabili. L'AF è orrido forse se fai fotografia dinamica, per altri tipi di fotografia (architettura, stil life, macro, ecc..) va benissimo. Per quanto riguarda la batteria, mi ricordo che faceva circa 300/350 foto. Anche se sei scattatore compulsivo, basta averne in tasca una di ricambio, costo 30 euro. Il touch screen non mi pare elemento così influente sulla fotografia da far ritenere orrenda la macchina che non ce l'ha. Secondo me il principale difetto della A7II è semmai lo slot singolo. Non metto in dubbio che la a7 III sia superiore, questo è palese. Ma costa anche il doppio. E, nelle giuste mani e con le giuste accortezze, una A7II è in grado di fare foto assolutamente ottime. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:50
“ Spezzo anche io una lancia per la RII L'ho venduta per la A7IV che è meglio come fruibilità, ma il file era veramente bellissimo specie rapportato al prezzo a cui si trova oggi. Ne ho viste in garanzia e meno di 1000 euro... „ mi associo, la A7rII è una macchina eccezionale e si trova a prezzi "ridicoli". Non è vero che serve per cartelloni pubblicitari, semplicemente ci si fa di tutto e bene, avere 42mp significa avere tanta "pasta" da impastare, poter ritagliare a piacere, gamma dinamica elevata, ecc. Oggi poi non ha nemmeno più importanza il peso dei files, le memorie costano sempre meno.... |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 17:54
“ Il sensore della A7II è lo stesso della Nikon d610 (di cui invece tutti hanno sembre detto bene) „ impossibile, i sensori per ML sono diversi da quelli per reflex, hanno annegato il sistema di maf e di esposizione tanto per dire un "dettaglio", hanno gli stessi mp ed appartengono più o meno alla stesso periodo ma uguali direi proprio no |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:28
610 e a72 non so se abbiano stesso sensore. Se fosse sarebbe il processore a fare la differenza |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 22:24
“ impossibile, i sensori per ML sono diversi da quelli per reflex, hanno annegato il sistema di maf e di esposizione tanto per dire un "dettaglio", hanno gli stessi mp ed appartengono più o meno alla stesso periodo ma uguali direi proprio no „ Per quanto ne so (ma ammetto non sono un esperto) la A7ii dovrebbe montare il Sony IMX157 (come la A99, pero' ci sono piccole varianti all'interno della serie: la A7ii monta la variante AQL la A99 la AQR, cambia solo il materiale del package). La D610 dovrebbe montare il Sony IMX128AQP che non e' identico ma e' molto simile al 157 (di fatto il 128 dovrebbe essere un 157 senza PDAF). Poi sicuramente l'elettronica intorno fa il suo. Comunque il concetto e' che avendole avute entrambe, il sensore della a7iii e' meglio di quello della precedente ma in molte occasioni non in modo cosi' clamoroso da far definire quello della A7ii orrendo. Tutto qui. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 22:51
Questa discussione mi sta riaccendendo un vecchio pallino che ogni tanto torna su. Sono anni che sento solo grandi cose della Sony, soprattutto della A7iii, e la pulce nell'orecchio Simonetta felicemente. Di Sony ho la piccola RX100 e mi ci trovo molto bene. A questo punto, anche dopo aver letto queste pagine, mi viene su il vecchio tarlo "e se cambiassi la mia xt5 per una A7iii?" Ha senso una cosa del genere? La xt5 mi piace molto e al momento la uso veramente poco, ma sapete meglio di me come sono inesistenti gli animaletti che ci sussurrano nelle orecchie (scimmie, tarli, pulci, ... a ognuno il suo). Lato lenti ho il 16-55f2.8 old (che uso parecchio), il 56f1.2 (che forse rimpiangerei!), e poi il 35f2 e il 55-200 (che uso quasi nulla). In caso cambierei il tutto per un 24-70 o giù di lì. |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:43
Se la usi poco il problema non è la macchina, al cambio faresti 3-4 uscite e poi la macchina finisce nel cassetto. Detto da chi ha avuto GAS per un po' di tempo ma ora ha smesso :) |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:30
la A7.2 per quanto buona possa essere mi pare assai vecchiotta proprio come concept. se non erro non scatta neanche in elettronico ma solo in meccanico. certo, si trovano degli affaroni in giro ma la prenderei in considerazione più come muletto che altro. le III mi pare siano la miglior soluzione per prezzo/prestazioni e mi sembra ancora parecchio attuale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |