RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon RF 1200 f8 Resa ottica: TDP Test.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon RF 1200 f8 Resa ottica: TDP Test.





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2022 ore 9:55

Non che mi piaccia questo personaggio, ma lui qualche differenza visibile l'aveva trovata fra focale reale e inventata di sana pianta.....







avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 10:20

Big perdona ma dopo anni si continua con questa storia di focali relative?
Il 150-400 è 150-400….no 800, no 1200…è quello!!

Il fatto che si stia usando un francobollo perché il circolo di proiezione è minuscolo è un'altra cosa.
Ciò che eventualmente va considerata è la densità del sensore, quindi….se a parità di focale un sensore (indipendentemente dal formato) risulterà più denso l'ingrandimento al 100% sarà maggiore.

Se la focale risulterà diversa andrà analizzato l'angolo sulla superficie minima di riferimento e verificato se in quel caso focale/densità sensel risulterà superiore da una parte o dall'altra.

Parlare poi di diaframma ha ben poco senso perché, seppure il diaframma è quello indicato…lo è per la focale indicata, fine.
Il formato impatta su:
quanta luce viene catturata
profondità di campo

È pertanto inconcepibile paragonare a ff un 4/3, perché anche ipotizzando un 400 f5.6 su 4/3 e lo stesso su FF, quest'ultimo disporrà di una superficie tale da fornire una resa iso migliore (ovviamente se usato intero), allo stesso modo la pdc offrirà uno stacco pari a due stop in più.

E l'ingrandimento??….bene se ipotizzassimo un sensore con pari densità basterebbe prendere la porzione del ff pari al 4/3 per avere esattamente…assolutamente la stessa immagine in termini iso, pdc e ingrandimento!

Per la 100000000000 volta….un sensore più piccolo è solo una porzione di un sensore più grande, non aumenta focali non fa nulla di più!
Se più denso offrirà maggiore ingrandimento a parità di focale ma la possibilità di ingrandimento con i relativi dettagli , e anche qui per pa 1000384890038 volta, dipenderà dal tempo di scatto (micromosso) e dagli iso.ù


Gli unici vantaggi dei formati ridotti sono:
Dimensioni delle macchine (ovviamente il sensore e ciò che gli sta intorno occupa meno)
Dimensioni delle ottiche native (semplicemente perché dovendo coprire un circolo di proiezione più piccolo usano schemi con lenti meno larghe).
Maggiore possibilità nella stabilizzazione (il sensore è piccolo, i movimenti possono essere molto più ampi)
Maggiori possibilità in termini di fps e lettura per le dimensioni del sensore
Costi....in teoria...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:25

@Mactwin
Premesso che un tele viene progettato con un'unico scopo che è quello di restringere l'angolo di campo per restituire un'immagine che, per quanto possibile, deve cercare di riempire il sensore.

Premesso anche che l'angolo di campo è una delle poche misure realmente misurate e non ricavate come altri parametri difatti viene assimilata alle famigerate "equivalenze" soltanto perchè per parametrizzarla qualcuno ha deciso di usare i mm "equivalenti" nel formato di riferimento FF invece dell'angolo di campo per definirlo...
per questo quando parliamo di un tele con un angolo di campo di 4° per convenzione lo definiamo un 600mm perchè essendo stato preso come riferimento il formato FF 4° di angolo di campo equivalgono a 600mm.

Questo significa che a livello ottico i tele per il formato Micro4/3 sono avvantaggiati e di parecchio rispetto a quelli FF e non soltanto perchè per restituire lo stesso angolo di campo di un FF ingombrano e pesano di meno, ma anche perchè le lenti più piccole possono essere lavorate con maggiore precisione.

Se poi vogliamo spostare il confronto sui sensori e, per facilitare il confronto consideriamo il "classico" Micro4/3 di 20mp un crop di un FF da 80mp, possiamo verificare che, se non sbaglio, oggi il sensore FF più denso è di 60mp quindi anche se lo croppiamo il Micro4/3 ha ancora un piccolo vantaggio.
Se invece il confronto lo facciamo con un altrettanto classico sensore FF da 24mp un crop di soli 6mp diventa improponibile...




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 11:45

Ma che fai il gioco delle 3 carte?
Ho detto che il parametro....l'unico, riguarda solo la densità del sensore, quindi al momento 20mpx su 4/3 consentono un maggiore ingrandimento di 62su ff.....fine, ma non parliamo di cose apocalittiche.

Ho ben chiarito che il 150-400.....è un 150-400....semplicemente produce un cerchio di proiezione più piccolo...e non sono certo io che quello che ha postato equivalenze con numeri infilati lì senza alcun senso per far paragoni con FF.
il 150-400 su un 4/3 da 20mpx produrrà un ingrandimento leggermente maggiore che un 100-400 su ff dar 62mpx....fine.
I confronti con ....ma poi diventa 1400 f8....ma cosa!! ma dove!! se lo paragoni ad un ff lo devi paragonare al suo ritaglio nel caso....o non ha alcun senso!
Se ci fosse un FF da 80mpx ogni paragone non avrebbe nessun senso....ZERO!
Quindi oggi si può solo affermare che prendendo una 4/3 da 21mpx potrai avere un ingrandimento leggermente maggiore di una ff da 62....STOP.
Se usi un 600f4 su 62mpxFF è molto probabile (non mi sono messo a fare i conti) che l'ingrandimento sia a vantaggio di quest'ultima accoppiata rispetto a 400mm su 4/3 da 21mpx, e ci sarebbe anche mezzo stop di differenza.

Costa, ingombra, pesa di più? certo che sì....ma a differenza dell'altro si può usare anche in FF, con molti vantaggi annessi, resa iso, stacco dei piani, gamma dinamica, gamma cromatica...etc, non in ultima la semplicità nel seguire un volatile con una visione più ampia.

Ma il problema è un complesso sulle misure? e mettetevi l'anima in pace...le misure sono quelle, non cambiano!
Ogni sistema ha le sue caratteristiche, e per il 4/3 i vantaggi sono scritti sopra....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:03

@Mactwin
Nessun complesso sulle misure, per me è soltanto un confronto di prestazioni, costi, pesi e ingombri!;-)

Non dimenticare il costo e il peso del tele oggetto di questo 3d che alla fine restituisce un solo angolo di campo di 2°00' a f/8...
e confrontalo con le prestazioni di un set completo OM-1+zoom 150-400PRO+1,4x+2x che alla massima estensione e con i moltiplicatori può restituire:

Angolo di campo = 2°30' f/5.6 con moltipicatore interno
Angolo di campo = 2°12' f/6,3 con moltiplicatore 1,4x
Angolo di campo = 1°44' f/8 con moltiplicatore interno + 1,4x
Angolo di campo = 1°30' f/9 con moltiplicatore 2x
Angolo di campo = 1°00' f/11 con moltiplicatore interno + 2x

ad un costo inferiore alla metà e con pesi e ingombri decisamente inferiori...



avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:23

Ma davvero siamo ancora qui a discutere di materiale FF RF vs m4/3?

No dai, basta.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 14:18

L'angolo di campo lo stabilisce anche la dimensione del sensore....lo vuoi capire o no!?
Se ritagli l'immagine stai riducendo l'angolo di campo!
Stai solo creandoti una tua realtà parallela....non ci sta nessun miracolo, i vantaggi sono stati elencati sopra e ridurre tutto alla possibilità di ingrandimento (che a parità di focale è data SOLO DALLA DENSITA' DEL SENSORE) è evidentemente una visione distorta e riduttiva perché la fotografia non è solo vedere il pispolino di un fringuello ma è legato al creare una immagine che abbia uno scopo, e ciò dipende da tante cose.

Tu pensi di essere più furbo perché con meno soldi hai un ingrandimento maggiore (dato solo dai pochi mpx/cm in più) di una FF? ben per te....ma te la canti e te la suoni perché stai semplicemente usando un parametro di valutazione tra i tanti che possono essere presi in considerazione.

Per inciso, esiste una bella R7 che ha 32.5mpx su APSC, che sono più dei 62FF quindi il rapporto di ingrandimento si avvicina molto, è una macchina che costa poco, ci monti sopra un 500 f4.5 che paghi poco e tanti saluti a tutte le fantasie riportate sopra...

Il confronto ribadisco che non ha senso perché mentre una FF con 80mpx avrebbe le stesse identiche capacità di ingrandimento del 4/3 dall'altra sul 4/3 non potresti mai "allargare" il sensore, non avresti mai le stesse capacità di dinamica, di gamma cromatica, di stacco dei piani...e anche di mpx...
Per te non hanno senso? per carità....liberissimo...ma non generalizzare concetti che sono strettamente personali.
Il 4/3 ha dei pro (scritti sopra) e dei cons ...


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 14:47

@Mactwin
Lo so che lo sai che io so che...MrGreen
Ma se rileggi con più attenzione vedrai che stiamo dicendo la stessa cosa soltanto che mentre tu sposti l'enfasi sulla presunta superiorità del formato FF io al contrario enfatizzo le prerogative che mi fanno preferire il Micro4/3 anche perchè nel contradditorio, una volta tanto civile, a parlar bene del formato FF ci pensi tu!MrGreen

L'unica vera differenza sta nel fatto che le mie priorità mi portano ad affermare che, considerati costi, pesi e volumi, se uno ha bisogno di arrivare ad angoli di campo inferiori a 3° gli conviene cambiare formato!;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 14:54

Big ma non sono sicuro di quel che dici perché ti ripeto che una r7 con un 500 f4.5 offre un angolo minore (basta ritagliare l'aspc).
Costo r7 1500e
Costo 500 f4.5 Sigma circa 1600usato
Costo 500 f4.5 Canon circa 2100usato

Questo se si vuole un bel connubio tra trasportabilità, luminosità e qualità....
altrimenti un bel 150-500mm F/5-6.7 e passa la paura...o chiaramente un 150-600...

I vantaggi del FF li ho elencati esattamente come ho elencato quelli del 4/3, e sui costi....ho ben evidenziato che non è sempre detto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:10

Ma dai...
stai forse parlando di questo 500mm che ormai trovi soltanto nel museo: global.canon/en/c-museum/product/ef307.html

Dovresti saperlo che è fuori produzione addirittura dallo scorso millennio!!!MrGreenCoolMrGreen

PS: Ribadisco che sono intervenuto in questo 3d e ho postato il confronto soltanto perchè ritengo scandaloso il prezzo del 1200mm f/8 di cui si parla proprio in questo 3d!Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 15:13

Big infatti ho messo usato....perché se fuori produzione smettono di fotografare?

Ne abbiamo uno in agenzia che fotografa da 22 anni senza perdere un colpo...

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:06

per questo quando parliamo di un tele con un angolo di campo di 4° per convenzione lo definiamo un 600mm perchè essendo stato preso come riferimento il formato FF 4° di angolo di campo equivalgono a 600mm


Ad essere precisi, quando parliamo di un 600mm (focale=grandezza assoluta) per CONVENZIONE lo associamo ad un angolo di campo di 4° (quello restituito sul formato Leica).

Se cambiamo il formato (operazione possibile verso il basso sia adottando un sensore fisicamente più piccolo, che ritagliando l'immagine da un sensore più grande, di principio nulla cambia ai fini del risultato finale, al netto di tecnologie/qualità diverse, ovviamente), cambia l'angolo di campo, ma la focale resta la stessa.

Se riesci a far tuo questo concetto, il resto viene da sé.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 17:40

@Otto72
Ad essere precisi la classificazione degli obiettivi è la seguente:

Grandangolari ovvero con angolo di campo superiore a 60°
Normali ovvero con angolo di campo compreso tra 40° e 60°
Teleobiettivi ovvero con angolo di campo compreso tra 40° e 8°
superteleobiettivi ovvero con angolo di campo inferiore a 8°

Che poi per facilitare i calcoli e i confronti si sia deciso di adottare uno standard che utilizza il formato FF come riferimento e i millimetri del detto formato invece dell'angolo di campo non cambia la sostanza perchè un obiettivo che ha un angolo di campo inferiore a 8° è comunque un supertele a prescindere dal formato.

E' nato prima l'uovo o la gallina?Cool

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 18:20

Big ma cosa c'entra?
a parte che un 50mm non è un teleobiettivo ....lo è forse per un'apsc o per un 4/3.

Detto ciò se prendo un 28mm con un angolo di campo di 75° e lo installo su iPhone...cos'è un grandangolare?


ma ti rendi conto che stai facendo un mischiume infinito quando il discorso è semplice:
L'unica cosa che ora si può valutare è la presenza di uno zoom con focale massima 400 e 4.5 di apertura....alla modica cifra di 7500e!! dico 7500e!!!
Quando un banalissimo zoom 150-600 f.6,3 che è chiaramente più buio (5.6....contro 4.5....) e ovviamente meno performante....costa meno di 1000e?.....
Il 400 4.5 nikon costa 3500e, ma come sopra è per FF ha un circolo di proiezione molto più ampio...e non è che sia gratis ottenerlo...

Molto banalmente Oly ha investito per tirare fuori una lente che nessun altro farebbe perché significherebbe chiedere a chi a scelto dei formati ridotti...proprio per spendere meno, di comprare una cosa costosissima....
e la cosa bella è che Oly li vende!!! Veramente dei grandi....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 18:39

Dai se vuoi fare la guerra dei prezzi ci sono anche tele che costano meno come l'ottimo Oly 300PRO e gli ottimi Pana più o meno equivalenti oppure quella ciofega del 100-400 Oly!Cool

PS: Non seguo Nikon e non sapevo che hanno annunciato un 400mmm f/4.5...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me