RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24L vs Canon 35 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24L vs Canon 35 L





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 23:52

Alex, meglio se leggi tu completamente e non ti fermi alle prime 2 righe!

Come fisso tuttofare sarebbe meglio avere il 35L oppure il 24? Il 35 è troppo lungo come obiettivo per i paesaggi?
In termini di qualità quale lente è la migliore?


come si fa a proporre un TSE

In merito al 24-105........si sta togliendo uno zoom per prenderne un'altro ?


A te questo lascera del tutto indifferente , ma credimi , crea una gran confusione e
le persone che provano a rispondere senza uscire fuori tema fanno fatica quando
ci sono interferenze come queste che fanno nascere discussioni inutili e , soprattutto,
lontanto dal tema posto . Meglio non intervenire a tutti i costi pur di dire qualcosa!
Si fa meno danno

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 7:39

Guarda, ho provato-aquistato-venduto varie ottiche con ragionamenti sempre diversi.
- sono partito dal 17-40.. poi mi è venuta la fissa dei fissi e ho venduto l'ottica....
- sono così passato nel tempo (e con molto tempo) al 24L, 35L e 50L.
- con il 24L mi sentivo stretto, o meglio, con poco angolo e ho preso anche il 12-24.
mi sono fermato per moltissimo tempo con queste 4 ottiche, poi ho tirato le somme e sono in riassesto del correto, diciamo dopo una certa "maturità senile".....
- via il 12-24, troppo ampio e non si possono moltare i filtri. E' bello perchè ti da una visuale insolita ma poi alla fine non dice molto, ha colori "non canon", non puoi usare i filtri (a mio avvisso fondamentali per foto paesagistiche) e sopratutto non puoi portare tutto con te pena mal di schiena assicurato. alla fine erano più le volte in cui stava a casa che quelle che usciva a veder la luce
- il 35L e 50L non si toccano, con loro faccio l'80%-90% delle mie foto. Versatili, trasportabili, colori fantastici, sfocato ottimo, luminosi, hanno tutto quel che un'ottica dovrebbe avere
- via anche il 24L... nulla da dire sull'ottica, colori/nitidezza/lunimosità da paura... però 24L è a mio avviso troppo wide per uso generico e troppo chiuso per uso panoramico.
- sono ora alla ricerca di un 17-40 o di un 16-35 per paesaggio....

per uscite paesagistiche, porterò zoom+50L, per uscite in citta il solo 35L.....anche un peso limitato è importante e non ha senso avere mille ottiche (per avere il piacere di poter pensare di avere l'ottica perfetta per ogni possibile situazione) e poi alla fine lasciarle a casa per portarne ogni volta una sola o max due

e dal mio punto di vista, il 35 in città è più che sufficente... usando ottiche più wide alla fine inclini la fotocamera e distorci tutti... sembrano foto di effetto ma non hanno nulla di particolare se non una deformazione ottica dovuta alle regole prospettiche... una bella foto deve invece "raccontare".. per cui meglio 35L con qualche passo indietro quando si può, altrimenti ci si inventa la foto divesa... per prendere "tutto" il monumento, non c'è altra possibilità di ottica TSE

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 8:09

Grazie Frafolo, ottime osservazioni, direi illuminanti.
Unico dubbio: ho scattato con il 17-40 su apsc ,non avendo mai sentito l'esigenza di un ottica più wide.
Ora su apsc visto il fattore crop (1,6x) è come se avessi sempre scattato con un 27-62 (o giù di lì).
Dunque effettivamente il 24 potrebbe per me essere troppo wide? Allora meglio un 35 come dici tu, facendo...qualche passo indietro quando si scatta?

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:00

Un 24 fisso superluminoso si giustifica, a mio avviso, solo se uno amano certi generi come il reportage, un certo tipo di ritratto ambientato, foto notturne varie, ecc.

Altrimenti il 35 è decisamente più universale.

Il mio discorso sul 24 TSE, ottica particolare e costosa, era riferito alla possibilità che offrono questo tipo di ottiche nel paesaggio (e anche nel "paesaggio urbano).

Però basterebbe avere a disposizione un qualsiasi zoom che copra da 24 e 35, bloccarlo prima su 24 e poi su 35 e girarci un pò per vedere cosa si preferisce tra le due.



user19933
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:10

Io ho sia il 35L che il 24TSE II e mi ritrovo perfettamente nell'analisi di Alexalex, che mi pare molto sensata.

Ho "scelto" il TSE anziché il 24L normale proprio per avere una lente da "panorama" basculante che mi permettesse anche di giocare con i filtri a lastra. Certo che a volte può sembrare stretta come inquadratura rispetto agli ultrawide ma alternative parimenti qualitative non c'è ne sono (oppure bisogna rinunciare ai filtri, che mi pare errato "come principio" trattandosi di panorami).

Il 35L lo integro tra il 24TSE II ed il 50L, quando non posso/voglio usare il cavalletto+filtri ed il 50L è decisamente troppo lungo per inquadrare adeguatamente la scena; e poi il 35L ha dalla sua tutta una serie di qualità opposte al 50L.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:21

Nella domanda di luca si precisa che pur prediligendo il paesaggio,
desidererebbe sapere tra 24 e 35 quale potrebbe utilizzare
come lente tutto fare .
In una richiesta come questa mi pare che introdurre un obiettivo estremamente
verticale come specializzazione e complesso da utilizzare come può essere
un TSE sia quanto meno fuori luogo . Me lo vedo in giro a fare paesaggi
e tutto fare con un TSE .

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:47

da estimatore del 24mm, da possessore nonche discreto utilizzatore non posso che consigliarlo calorosamente, per un paio di ragioni:
- ottimo utilizzato a TA per reportage in ambienti poco illuminati (interni, notturna)
- abbastanza ampio per la maggiorparte dei panorami classici
un 35mm, premetto che non lho mai utilizzato, mi sarebbe molto spesso stretto anche se ne guadagnerei nell'utilizzo di tutti i giorni e sarebbe ottimo come tuttofare. Io non disdegno qualche ritratto ambientato anche con un grandangolare spinto come il 24, e preferisco un po piu di campo inquadrato durante i miei reportage di viaggio perche amo essere dentro all'azione.
Parlando di mera qualità penso che entrambe le lenti da te elencate sia eccellente

user20032
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 10:58

A differenza di The_misfits io uso il 35L come tuttofare. E' il mio grandangolo, non ho focali più corte perchè non mi piacciono, fanno entrare troppa roba. Cool

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 11:09

possiedo il 24L ii e devo dire che nei paesaggi di giorno e sopprattutto di notte toglie delle ottime soddisfazzioni.in alcuni posti dove non puoi muoverti (tipo monumenti) è meglio una focale piu' spinta per riuscire ad inquadrare la scena vedi esempio sotto:

www.flickr.com/photos/massimotiga/8305456320/

Puoi anche usarlo per i ritratti ravvicinati ai nipotini Sorriso perchè a 1.4 è morbido ed ha uno sfuocato incantevole ciao!:-P

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 12:47

Mi sono letto tutte e tre le pagine e - da paesaggista - vi pongo una domanda: mi spiegate cosa intendete per fotografia di paesaggio? Mi riferisco agli amici Franco ed Alex, ma anche Morice.
Le vostre argomentazioni sono a mio avviso più riscontrabili nella fotografia di viaggio che nella paesaggistica vera e propria. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 12:53

Un 24 fisso superluminoso si giustifica, a mio avviso, solo se uno amano certi generi come il reportage, un certo tipo di ritratto ambientato, foto notturne varie, ecc.

Altrimenti il 35 è decisamente più universale.

Il mio discorso sul 24 TSE, ottica particolare e costosa, era riferito alla possibilità che offrono questo tipo di ottiche nel paesaggio (e anche nel "paesaggio urbano).


Premetto che non sono affatto un amante dei grandangoli (per me già un 50mm è un grandangolo), ma quoto tutto quanto riportato sopra. Il 24mm nasce fondamentalmente come ottica da reporage, se si vanno a vedere servizi su riviste come National Geographic o Oasis spesso capita di vedere foto di ritratti ambientati scattate con quest'ottica. Il 24mm è ottimo anche per fotografie notturne del cielo e per fotografie in ambienti chiusi con poca luce. Sinceramente non lo vedo affatto un'ottica da paesaggio dove a mio parere perde tutti i vantaggi dati dalla sua luminosità. Volendo utilizzare un grandangolo per foto paesaggistiche (e qui ci sono diverse scuole di pensiero), vedo molto più indicato il 17-40 sia per la sua eccellente resistenza al flare, sia per la resa da f/8 a f/13, sia per la versatilità dello zoom. Insomma molti mi daranno dell'eretico ma un 24 f/1.4 proprio non ce lo vedo come ottica da paesaggio.

Bruno

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:02

Premetto 2 cose.

Come tanti faccio foto di paesaggio, ma non per questo posso definirmi un paesaggista quindi con le competenze di un paesaggista come avrà di certo Maurizio.

La seconda è che anche per il paesaggio, credo, le regole sono fatte per essere abbattute (conosco un fotografo che fa paesaggi quasi esclusivamente con un 300 con risultati strabilianti - almeno per me).

Detto ciò, da poco esperto in paesaggi, come ottica da paesaggi consiglierei un bel 17 40 da usare chiuso f 11 e oltre.

Ma l'utente chiedeva tra 35 1,4 e 24 1,4, e tra i due credo che il 24 sia più adatto; come credo che se dovessi usare un 24 fisso per paesaggi un 24 TSE sarebbe più indicato di un 24 superluminoso.

Ad un certo punto Morice ha detto ti voglio vedere andare in viaggio con un 24 TSE, e gli ho risposto se spostiamo il tema dal paesaggio al viaggio a questo punto è meglio un bel 24 105.

Tutto qua.;-)

Edit, Bruno ho scritto mentre scrivevi tu, quindi ti ho inconsapevolmente copiato per certi versi !!!!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:15

Detto ciò da poco esperto in paesaggi come ottica da paesaggi consiglierei un bel 17 40 da usare chiuso f 11 e oltre.
Ma l'utente chiedeva tra 35 1,4 e 24 1,4, e tra i due credo che il 24 sia più adatto


Concordo su ambo i punti.
Tuttavia porrei la questione sulla reale necessità del fisso superluminoso in ottica prettamente paesaggistica che non sia volta esclusivamente alle notturne. Dovendo scegliere tra i due andrei anch'io sul 24L, ma potendo suggerire un'alternativa in linea con le richieste candiderei il 21mm Distagon per le peculiarità che splendidamente sposano i desiderata di una lente da paesaggio.

per il paesaggio, credo, le regole sono fatte per essere abbattute (conosco un fotografo che fa paesaggi quasi esclusivamente con un 300 con risultati strabilianti - almeno per me).


Più che d'accordo!
Siamo ahimè abituati agli archetipi classici della scuola anglosassone in quanto a scelta compositiva, tuttavia Ward ci ha mostrato tutto un mondo di dettagli e scelte di buongusto estetico che vanno ben oltre il canonico. Ne consiglio a tutti la lettura delle sue monografie.

per paesaggi un 24 TSE sarebbe più indicato di un 24 superluminoso.


Non mi trovi d'accordo.
Un TSE lo vorrei piuttosto su una focale più da medio-tele che sul wide in ambito paesaggistico, per una questione di PDC e gestione del dettaglio. Mi viene giusto in mente un 90mm ad es... ;-)

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:18

" per paesaggi un 24 TSE sarebbe più indicato di un 24 superluminoso. "

Non mi trovi d'accordo.
Un TSE lo vorrei piuttosto su una focale più da medio-tele che sul wide in ambito paesaggistico, per una questione di PDC e gestione del dettaglio. Mi viene giusto in mente un 90mm ad es...
?


Ok ;-)

Ward non lo conosco, mi sai indicare un sito dove vedere le sue foto?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:34

Sicuro, trovi molti dei suoi lavori sul suo sito: www.into-the-light.com
Se hai occasione consiglio anche la sua monografia: David Ward - LANDSCAPE BEYOND: A Journey into Photography.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me