| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:36
“ “ 13, 15 e 24. Terno secco sulla ruota di Firenze ? Ho dimenticato LR 12 MrGreen „ Manca solo la versione di C1 per una cinquina milionaria |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:43
“ si puo recuperare facilmente. „ Bah, sara' che sono sempre piu' in fase "analogica", ma preferisco il cielo bianco come nella prima aperta con dxo. Mi sembra piu' naturale. Forse che appunto sono influenzato dai ricordi analogici. Da buon dinosauro, passo molto tempo a visionare i miei vecchi scatti dia/pellicola . |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:20
“ Kav nei vecchi scatti dia/pellicola non credo che l'avresti sovra-esposta cosi (d'altronde non capisco perché Charlie l'ha fatto) „ In verita', con quella luce, non avrei nemmeno scattato (tranne che per metterla in gioco qui su juza ). |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:32
Ma solo io mi faccio sempre il problema quando scatto di non bruciare il cielo? Mi sono uscito sullo schermo pure l'istogramma, così se l'esposimetro mi inganna staro sottoesponendo.. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 11:57
Scusate con i programmi recenti si cambia in 30 secondi, ma con un po' di pazienza rea recupero alte luci e un po' di timbro clone si recupera tutto. Senza impazzire con le selezioni o le maschere |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:32
 Prima passata in LR : profilo adobe standard, temp. 6500, tinta +10,luci -36,ombre +24, texture +3, rimoz.foschia +39, vividezza + 26,sat. -4 ,correzione geometrie, rimozione aberrazioni cromatiche. Passaggio in Ps per sostituzione cielo ,seconda passata in Lr con 9 maschere per uniformare i toni e dodge/burn sulla vegetazione dello sfondo, lievissimo viraggio sulle ombre e esportazione con nitidezza bassa. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:52
“ MrGreenCredo che chiarlie avrà fatto anche altri scatti migliori di questo, ma ha voluto metterlo in gara per farci il mazzo „ Nessuno mette in dubbio le capacita' tecniche di Charlie. Oltretutto, e mi ripeto, questo e' un gioco di post-produzione e non una galleria personale dove mettere gli scatti piu' riusciti |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 13:50
@Leo “ con win7 la capacità dei HD supportati é di max 2Tb e ne ho decine sparpagliati che vorrei raggruppare in un solo HD da 12 o 18Tb ” Ti consiglio di tenere anche i vecchi HD e di usare quello da 12/18 solo come doppia copia (non si sa mai) Comunque per il recupero del cielo complimenti .. a me anche recuperando le luci e i bianchi rimaneva bruciato.. @Kaveri_63 I soldi spesi a stampe sono i meglio dopo quelli spesi a cibo |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:22
Sul RAW della settimana ho cercato di lavorare soprattutto per ridurre l'effetto "abbagliante" dato dalla luce e dalla foschia del momento, che appiattiva molto la foto. Quindi con diverse maschere di Camera Raw ho provato ad aggiungere un po' di "profondità": - migliorando la vegetazione delle colline (ampliando la scala tonale con + Bianchi e - Neri, poca Chiarezza e poco Rimuovi foschia). E modificando leggermente il WB. - accentuando la luce che viene da sx e colpisce l'edificio e la cupola, l'albero ad dx e la casa sul bordo dx (Pennello con + Luce e + Esposizione molto moderati) - scurendo gradualmente la pavimentazione del ponte (Sfumature lineare - Esposizione). L'occhio cerca la luce e quindi si dirige verso il soggetto della foto (più luminoso). - sul cielo non ho perso molto tempo perché non volevo evidenziarlo troppo (distrae) e anche perché è effettivamente sovraesposto nel RAW e quindi non recuperabile con "mezzi naturali". -infine un po' di Vivedezza generale. Ecco la sovraesposizione in RAW Digger: i.postimg.cc/xTFZ5z3N/rawdigger.jpg
 |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:48
“ Scusate ma i profili lineari non li usa nessuno? „ Io ho usato Adobe Neutro. Non so se è effettivamente lineare ma ci va vicino. Purtroppo quando ci sono canali clippati, nemmeno il profilo lineare fa miracoli. Ma le sovraesposizioni capitano a tutti. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:53
“ Scusate ma i profili lineari non li usa nessuno? „ li usa un americano addirittura mette a disposizione profili lineari per qualsiasi macchina fotografiza da usare in Lr e Acr un certo Dave Kelly se lo cerchi su yoyube trovi comme fare i download, a me non interessano perche uso C1 |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:07
Grazie. Io per la mia R uso il pacchetto dei Cobalt dove ci sono due profili lineari. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:08
Qual'è il vantaggio di usare un profilo lineare? |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:12
Non avendo una sua curva di contrasto, sfrutti meglio la gamma dinamica del sensore. Per contro quando apri il raw inizialmente è molto piatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |