RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Autoelettrica: Isee < 30.000 bonus di 7.500 euro





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:34

Il bonus auto non serve al cliente finale che acquista auto.
Banalmente è a vantaggio per i produttori automotive che sono alla canna del gas.
Aziende private che campano grazie e solo alle sovvenzioni statali.
In pratica il comunismo più puro travestito da capitalismo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 13:10

Innanzitutto mettiamoci in testa una volta per tutte che se un fondo è destinato ad uno scopo (in questo caso alla transizione ecologica, quindi all'ambiente), non vuol dire che altri fondi non vengono destinati a cose più importanti.
Perchè questo è un ragionamento che non porta da nessuna parte ed aquivale a dire, che tutto il denaro va dirottato verso le persone in difficoltà, che va anche bene, ma poi nessuno si deve lamentare se l'ambiente fa schifo, ci sono le buche per strada, le scuole cadono a pezzi, gli ospedali non hanno personale, la benzina torna a costare 2 euro al litro ecc. ecc.

Si può discutere sull'uso che si fa di questi fondi, e non sulla loro destinazione,

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 13:53

Però ragazzi ci vuole onesta intellettuale, sennò non ci capiamo

- un conto sono gli INVESTIMENTI (es. Ristrutturazione scuola, acquisto di nuovi strumenti e laboratori)

- altra cosa sono i BONUS al consumo e gli aiuti per pagare le bollette (=spesa corrente)

I primi sono soldi spesi bene, i secondi dipende, ma quasi mai lo sono...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 14:05

Si può discutere sull'uso che si fa di questi fondi, e non sulla loro destinazione,

Nik, è impossibile slegare le due cose.
Questa del bonus elettrico è la classica mossa da cerchiobottisti statali, non prendiamoci in giro. Se vuoi davvero favorire la transizione elettrica, indipendentemente dal merito della questione e dall'effettivo minor impatto ambientale, non lo fai con le mance di stato.

Devi, se vuoi farlo, investire nelle rinnovabili.
Devi, se vuoi farlo, investire in infrastrutture.
Non è il medico che impone di rilasciare bonus su bonus eh...lo stato è liberissimo di non erogarli e di utilizzare quei fondi in altro modo.

Invece, fatta così, è la solita pagliacciata, fatta giusto per etichetta, per dire "lavoriamo per l'ambiente"...tutto qui.
Ma sul serio pensiamo che famiglie con ISEE sotto i 30K (e quindi parliamo anche di 10-15-20k) stiano a pensare di mettere 25-30k in un'auto elettrica? Sorriso
Una famiglia che vive con 10-15-20k all'anno, secondo voi, ha il box auto con l'impianto per la ricarica veloce?
Come diceva qualcuno, chi ha DAVVERO quell'ISEE si compra la panda ammetano, usata e possibilmente vecchiotta. MrGreen

A una prima analisi, questo bonus è l'ennesima vaccata italiana.
A una seconda analisi, più preoccupante, capisci che o c'è vera malafede, o chi prende queste decisioni vive davvero sulla luna, completamente scollegato dalla realtà.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 14:37

Infatti è inutile avere delle auto elettriche e poi non avere energia per ricaricarle.

Prima è necessario investire - anche nelle rinnovabili - per produrre energia elettrica nel modo più autonomo possibile senza dipendere da fornitori di gas e similia.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 16:08

La dipendenza energetica non è possibile ed è stato ribadito un miliardo di volte.
Dal gas all'uranio, passando per i pannelli, è tutta roba non prodotta in europa, dove l'unica cosa che abbiamo è l'idroelettrico ed il carbone.
Per indipendenza si intende quel mix di produzioni diversificate che possano garantire energia sempre, anche in caso una di queste (il gas?) venga a mancare.
Logico che se si investe il 50% in gas come l'Italia o 70% sul nucleare, come in Francia c'e' sempre un rischio.

Ma a parte sto discorso, concordo che gli investimenti dei fondi per l'mbiente e l'energia vanno fatti diversamente.
Di aziende private che hanno progetti fotovoltaici già pronti da anni ma bloccati dai vari governatori, ce ne sono molte.
Tantissimi mwh nel limbo.

E concordo anche che non si fanno progressi a suon di bonus, però con un isee di 30.000 altro che Panda usata eh!
L'isee medio italiano e intorno ai 12.000 euro.
30.000 non Sono affatto pochi!
Per il reddito di cittadinanza occorre un isee di 9.360 euro, tanto per fare un esempio di "povertà"

user96437
avatar
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 16:07

Un paese morto da tempo che va avanti ad incentivi da parecchio.
Comunque l'incentivo funziona così.
Una cosa costa 10 con gli incentivi va a 15 e l'utente finale lo paga 11.
Tutti sanno che è così ma si fa finta che...
Ricordo i tempi andati degli incentivi per gas e metano, la Panda era andata di listino a 24.000 euro.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 18:06

senza andare troppo distante, è la fine che ha fatto l'incentivo per la micromobilità elettrica.
Poteva essere usato per creare quelle infrastrutture la cui mancanza è il primo scoglio alla micromobilità smart, invece è diventato una semplice regalia a pioggia che a nulla è servito se non:
- regalare bici elettriche a chi aveva soldi per comprarle tranquillamente a prezzo intero
- regalare monopattini a chi l'ha comprato solo perchè praticamente gratis, visto che non era per i 300 euro che non usava monopattino per andare al lavoro
- destabilizzare completamente il mercato per 1 anno, con aumenti assurdi dei prezzi e svuotamento dei negozi

200 + (credo) 200 milioni di euro regalati a pioggia per rimanere esattamente nella stessa condizione.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 21:07

Concordo, ma c'è anche da dire che i soldi per le infrastrutture sono stati comunque dati e comunque spesi male.
Inoltre con 200 milioni che ci fai? Sono 25.000 euro ad ogni comune italiano. Al massimo ci metti le rastrelliere per le biciclette.
E il miliardo per l'incentivo per l'auto.
Ok sono soldi dati malamente, ma dove sta una proposta di spesa più sensata?
Che ci faresti con sto miliardo che non finisce in malora?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 22:17

per quelli della micromobilità credo che anche solo le rastrelliere per le biciclette avrebbero ottenuto molti più risultati: non so da altre città, ma a Brescia le rastrelliere serie si contano sulle dita di una mano.
E parcheggi sicuri, ovvero dove puoi sperare di ritrovare la bici al ritorno, meno ancora.
Io non sono un fan della bici, ma ogni tanto un giretto in città lo farei...ma è quasi impossiible avere un posto sicuro dove mettere la bici.

Per il miliardo delle auto, onestamente non saprei dato che non so quali siano i vincoli.
Ma piuttosto che incentivi sull'acquisto, intesi come sconti dati ai venditori, piuttosto una sovvenzione per la ricarica.
Metti una sorta di tessera o che altro per scontare non l'acquisto, che serve solo a gonfiare il mercato, ma per aiutare a ridurre i costi di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 22:49

A bhe! Se metti il bonus sul costo della ricarica poi i gestori aumentato il prezzo del kwh e siamo da capo. E non è giusto nei confronti di chi fa la ricarica da casa.
Comunque uno sconto già c'è sul bollo che non si paga per i primi anni ed è ridotto nei successivi.
A mio avviso è la "sovvenzione" più efficace di tutte ed in quella direzione bisognerebbe proseguire.
È una sorta di premio per chi inquina meno quindi direi che lo si potrebbe incrementare con una detrazione Irpef od un IVA ridotta o robe del genere.
Detassazione insomma, invece di bonus.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2022 ore 23:25

E se lo stato desse degli incentivi per auto a gasolio e benzina solamente, disencentivando l'elettrico?

Sembra assurdo ma con la politica dell'elettrico stiamo uccidendo l'europa, e saremo tra una ventina d'anni in mano alla cina.>>I componenti per la costruzione delle batterie non sono in carico all'europa, che fra uno o due decenni si ritroverà senza un'industria motoristica che è la vera forza trainante a livello industriale.
E taccio sull'inquinamento aggiuntivo delle auto elettriche, sia per la costruzione che per il loro smaltimento.

Ricordiamoci che per l'italia, per la sola installazione delle colonnine per la ricarica della totalità delle vetture elettriche serviranno 4.000 miliardi di euro, due volte grosso modo il nostro debito.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 0:36

Tralasciando il fatto che sono contrario a QUESTO elettrico, secondo me gli incentivi per essere efficaci non vanno dati al produttore/venditore, ma direttamente all'utente finale.
Oggi il settore auto elettriche non ha nessuno sconto (in Italia, all'estero non so): il prezzo è quello di listino se non addirittura gonfiato tanto poi ci sono 5/7/10mila € dallo stato.
Dare i soldi all'utente finale significa dargli un potere di negoziazione che gli permetterebbe di risparmiare altri soldi tra sconti e supervalutazioni usato

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 0:36

Alcuni studi riportati anche qui su juza mostrano che l'auto elettrica in tutto il suo ciclo vita, inclusa produzione e smaltimento batteria, inquina meno delle termiche, sempre.

Di che inquinamento "aggiuntivo" parli? Fonte?


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 0:38

I bonus non si danno a nessuno, punto.

Lo volete capire che hanno il solo effetto di distorcere il mercato?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me