RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Optimization Pro and USB Dock Demo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma Optimization Pro and USB Dock Demo





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 14:53

Quindi vado di centrale e 1/2 prima e 1/2 dopo il punto a fuoco a 1.4....giusto?!?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 18:37

sì, ma vedrai che la riga più nitida la vedi, quello è il punto di fuoco, senza bisogno di nessuna regoletta

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 8:19

una mezz'oretta?
al giorno!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 9:49

ma no!SorrisoSorriso
Una volta fatto non lo tocchi più.

Ti assicuro che con il Nikkor 50mm/1,4, prima di trovare la quadra e pur lavorando solo sulla impostazione fine dell'af sulla fotocamera, mi ci sono sbattuto molto di più......

A proposito di Nikkor f1,4 G ( io sono convinto che sia ottimo ), credo che necessiti di una taratura accurata (soffre pure di focus shift).
I giudizi negativi su questa ottica, a mio modesto parere, temo dipendano da un problema di taratura af.

Il Sigma è migliore, soprattutto nei vicini e a f aperti, ma se scatto all'infinito (anche a f1,4) i risultati sono davvero molto simili.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 7:57

Tra l altro che test chart utilizzate trovato in internet?
Ce ne sono diversi tipi quali consigliate?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 8:16

io ne uso una che ha sostanzialmente tante righe orizzontali con quella centrale più evidente e con il n. 0, le altre a +1 -1 ecc

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 9:15

Perche ne avevo vista una con il punto centrale verticale per la mira e a fianco la scala graduata a 45 gradi....

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 9:17

Quella che ho io ha solo la scala a 45 con lo 0 di mira inclinato...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 21:37

io ho dei problemi con il 35mm f 1.4 che in macchina non sono riuscito a correggere con il dock riesco a sistemare??

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2016 ore 21:48

Quale problema hai?

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2016 ore 1:52

negli ultimi giorni ho ripetuto questo travaglio con un 24Art su 6D, con enorme rammarico ho dovuto abbandonare per la seconda volta, non basta neanche "tarare" con il dock , quando va male l'accoppiata con la 6D la AF e' del tutto casuale , inconsistente e non ripetibile. Una foto memorabile l'ho fatta anche questa volta ma ne ho dovuto scattare molte. Ora qualcuno che non ci crede provera' di nuovo ad insultare dicendo che tutti i superluminosi sono cosi, io ho anche un 50L 1.2 e fa quello che deve fare. La testardaggine a volte e' una brutta bestia, io non sono affatto contento di quello che dico , la lente mi piace molto ma non mi e' possibile tenerla assolutamente.

user24904
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 8:27

Peppe, ricordo un cartone di quando ero piccolino...

"te l'evevo detto, te l'avevo detto!"
"te l'evevo detto, te l'avevo detto!"
"te l'evevo detto, te l'avevo detto!"
"te l'evevo detto, te l'avevo detto!"

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 8:32

Francesco, se l'errore è sistematico e grossomodo lo stesso a tutte le distanze di messa a fuoco, risolvi con la "regolazione fine AF" della D810.
Se l'errore è sistematico ma varia a seconda della distanza di messa a fuoco risolvi (o meglio ti avvicini ad un risultato più soddisfacente) con la dock, che ti consente regolazioni su diverse distanze (la 810 no).
Se l'errore è casuale devi invece, ma solo se abiti almeno al secondo piano e dopo esserti assicurato che nessuno passi di sotto, buttare il 35 dalla finestra.
E nei Sigma, per quel che riguarda la mia esperienza almeno, in genere, il problema è proprio quest'ultimo.

Molte immagini che hanno fatto la storia della fotografia, e che fanno ormai parte dell'immaginario di tutti noi, trovano forza e si differenziano, nell'imperfezione tecnica. Tutti sappiamo fare immagini tecnicamente perfette e tutte uguali (la famosa "riproducibilità tecnica dell'opera d'arte" di Benjamin MrGreen). Il vero artista è colui che introduce la dissonanza, la differenza, l'imperfezione, la cesura, l'urlo, la rottura.
Sigma questo lo sa. E ci dà una mano.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2016 ore 9:10

@Unmira hai ragione da vendere ma stavolta ci ho perso solo mezza giornata, mi erano rimaste negli occhi quelle 3 o 4 foto belle fatte col 50, ne ho fatta una anche con questo (l'ho postata ieri) ma su 30 o 40, questo 24 era peggiore.
Adesso comincio a mettere i soldini nel salvadanaio per il 24/1.4 L II Canon.
Ho postato anche una recensione di questo Sigma 24art.
Ciao e che ti dico: avevi straragione, pensavo di essere stato troppo cattivo col giudizio e un po influenzato da quelli ch dicono che TUTTI gli obiettivi ultraluminosi hanno gli stessi difetti, l'ho preso.
Ora posso dire con certezza, da possessore con gioia del 50L, che quelli sono solo insulti senza fondamento.
Il tipo di AD Service interpellato ieri ha affermato deciso che "è colpa della macchina" perchè una volta "tarato" è perfetto, quindi ammette che bisogna obbligatoriamente tararlo ma dimentica due cose:
- che uno potrebbe anche avere due corpi e quando lo mette sull'altro che fa?
- che l'errore su molti esemplari non è affatto sistematico e quindi intarabile.
Io non ho nulla contro Sigma e mi sarebbe piaciuto tenerlo ma non è possibile assolutamente.

user24904
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 9:19

Ora posso dire con certezza, da possessore con gioia del 50L, che quelli sono solo insulti senza fondamento.
Io non ho nulla contro Sigma e mi sarebbe piaciuto tenerlo manon è possibile assolutemente.


Purtroppo di gente che dice ste cacchiate ne abbiamo qualche esemplare ...
e capisco che possano indurre al pensare .. "ho sbagliato io?" e ci si ricade.

Però adesso basta su Sorriso, non rispettare i proverbi stavolta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me