RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:13

Io sono ancora qui a cercare di capire perché una a7r4 a cui si mette un af molto più prestante debba essere deludente lato fotogafico...
Ha il miglior sensore sul mercato, una buona ergonomia, adesso addirittura gli mettono un af prestante....boooo....

Come fa ad essere deludente oltretutto, dato che deve ancora uscire?
Ecco se dovessi dire, aggiungerei focus bracketing, multiesposizione raw e un touch migliore....ma quelle sono lacune pure della a1.....è proprio un limite dei progettisti sony....

Non è un limite. E' banalmente una scelta.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:15

Una scelta del piffero, lasciamelo dire..

avataradmin
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:26

Io sono ancora qui a cercare di capire perché una a7r4 a cui si mette un af molto più prestante debba essere deludente lato fotogafico...


Deludente nel senso che, se sarà come da rumors, per chi non ha bisogno del super-AF non ci sono molti motivi per preferirla alla A7r IV già sul mercato da anni (e in genere la A7r non è un modello che compra chi si dedica a sport e azione).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:29

Eh è vero, ma per chi non ha bisogno del super af oggi la a7r4 è gia una super macchina....
Oltre all'af le poche cose da implementare son quelle che ho detto...raw blend focus bracketing e touch...ma li sony proprio non ce la fa, nemmeno sulle ammiraglie

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:43

Anche il display va migliorato rispetto alla 4, non è a livello del resto della macchina. E magari snodato…
Se l'AF dovesse diventare super diventa anche un corpo con potenzialità interessanti in avifauna data la possibilità di crop con 26mpx.
Una cosa che devono implementare è il file compresso lossless come su A1, altrimenti una raffica in raw supera 1gb

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 9:55

ma poi... chi parla di fedeltà cromatica... cosa intende? è uno dei sensori più "fedeli" da quel punto di vista imho


I verdi effetto uniposca che danno certi bayer mai visti? MrGreen strano. Con fedeli intendo colori già a posto a livello cromatico già in macchina, vedi Hasselblad o il Foveon per esempio ma anche il lavoro che è stato fatto sulla FPL è degno di nota.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:04

Juza in teoria concordo....ma non si sa ancora nulla della macchina.
A suo tempo se uno avesse analizzato la 7r3 rispetto alla 7r2?
Non è che tutte le evoluzioni debbano far saltare dalla sedia, le macchine fanno foto non è che domani escono con una macchina che fa disegni cad.

E' una macchina segmentata in un certo modo quindi non ci si può aspettare che faccia quello che fa una ammiraglia.

Non sappiamo se il sensore sarà totalmente identico come resa o migliorerà (7r2-7r3 ci sta una bella differenza), non si sa che mirino possa montare, non è dato sapere se userà lo stesso otturatore (ma temo proprio di si), se avranno inserito altre funzioni come gli agognati focus br. e multi raw, non è dato sapere se possano avere migliorato l'ibis (al netto della stabilizzazione elettronica)...
E' un po' presto per dare giudizi, ma in generale fosse anche solo migliorata sull'af sarebbe una macchina eccellente perché già la 4 è superabbondante per il 99% degli utilizzatori.

Che poi abbia senso spendere di più....a beh, quello dipende solo dalle possibilità e dalla volontà di chi compra.

Areox i colori dipendono in gran parte dai profili, la corrispondenza cromatica dei sensori è misurata in laboratorio e puoi star sicuro che sono tutte abbastanza simili.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:12

bisogna vedere anche il costo… se costa come la attuale a7r4 è un conto, se costa più di mille euro in più un altro.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:15

Costerà certamente di più, forse non 1000 ma di più (per altro andrebbe valutato il prezzo di uscita non quello attuale), o perderebbero margini vista la situazione attuale in cui qualsiasi produzione è diventata enormemente più costosa, per disponibilità di chip e materie prime.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:18

Non è solo questione di cifre ma di form factor...anche potendo, una r1 con forma da ammiraglia io non la comprerei...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:27

@Mactwin
Concordo su tutto

@Aerox
Se per Hasselblad posso esser d'accordo (io però usato solo x1d) quando poi tiri fuori il Foveon mi scappa un po' da ridere. Ho avuto per un paio d'anni il foveon e se c'è un file con dominanti assurde è quello.

Per il resto in disaccordo completo. Confermato pure dal mio amico (professionista) che ha usato di tutto negli anni, usava sony e ora usa hassy ecc che poi il file sony sia molto “piatto” e poco caratterizzato lo confermo, è molto neutro e va lavorato a differenza di hassy ad esempio.
Se hai poroblemi coi verdi forse farei fare un controllo a Verona

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:33

Le discussioni sul colore mi fanno sempre morire dal ridere MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:34

Confermo MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:36

Se per Hasselblad posso esser d'accordo (io però usato solo x1d) quando poi tiri fuori il Foveon mi scappa un po' da ridere. Ho avuto per un paio d'anni il foveon e se c'è un file con dominanti assurde è quello.


Io ho il foveon (sigma sd quattro) e lo uso per riproduzioni di quadri in quanto non trovo nessuna dominante strana e soprattutto una fedeltà di colori e cromaticità degne di nota rispetto a tanti sistemi blasonati su cui devi impazzire. Ma questo è un altro discorso...
Torniamo in tema va... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:39

Concordo, immagino anche io un prezzo sui 4500-4600 (che comunque sono indicativi visti gli sconti possibili al giorno 1).
Sim a mio avviso Sony dovrebbe rilasciare una versione L della sua A1, usando un corpo "mattone" avrebbe ampie possibilità di aumentare alcune funzionalità e performance.
Potrebbe inserire una CFE-B, potrebbe alzare la decodifica 8k per maggiori possibilità di dissipazione, avrebbe più energia con la classica batteria a 18650 che permetterebbe più margini di utilizzo.

Questo senza toccare la A1, semplicemente proponendo una versione diversa.
Io non lascerei certamente la piccola perché necessaria per me proprio per la duttilità negli spazi e ingombri, ma ad esempio per chi lavora fisso su un circuito, e che non ha bisogno di muoversi, porterebbe dei vantaggi...
Inoltre attirerebbe molti utenti che vogliono la macchina grossa.

Per la 7r5 io l'unico limite che posso vedere rispetto alla R5 è nella velocità di raffica (12/20 elettronico) che dubito raggiungeranno, e ovviamente anche nella visione alla massima cadenza che sarà chiaramente più lenta, ma sarei anche curioso di vedere poi nella realtà quanti scattano a 20fps (considerando anche la perdita di qualità).
Ma soprattutto a poco senso cercare i confronti in questo modo, la questione dovrebbe essere semplice....la macchina mi limita in qualcosa? sento che un tipo di impiego non è coperto?...allora si valuta altro (soprattutto provando e verificando) e si fanno i conti su tutto, il costo della macchina, di eventuali ottiche..etc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me