| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:10
Detto ciò, il 90mm è una bomba assoluta! |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:24
Permettetemi una curiosità. Noto che il Fuji 80 2.8 macro entra di rado nelle discussioni. E' perchè è un ottica dedicata più che altro alla macro e quindi poco versatile? Lo usereste per ritratto? |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:42
Si, l'ho avuta e usata anche per ritratto. Molto buona otticamente ma con difetti importanti, ovvero, meccanicamente è secondo me difettosa, in quanto con AF funizionante è troppo rumorosa, e poi il prezzo, assurdo per un 80 solo f/2,8. Il 90 f2 lo surclassa in ogni situazione esclusa la macro spinta. Obiettivo specialistico a mio avviso poco riuscito. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:53
Capisco. Grazie Robi. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 2:17
E' una bella gara, io sono meno “tranchant” di Robi68 benchè condivida in linea di massima l'analisi di fondo. L'80mm, parere personalissimo, è ottimo otticamente, ma effettivamente ha un AF claudicante, è enorme e costa ahimè veramente tanto. Come ritrattista non mi esalta, a differenza del 90mm. Se proprio devo usare un'ottica macro anche come ritrattista, allora il bistrattato 60mm, sorprendente. Come si diceva prima, anche io talvolta per macro ambientate, preferisco prendere su il 90mm e metterci i tubi di prolunga, devo provarlo con il doppietto acromatico. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 6:30
Viltrox 56, così imparano quelli di fujifilm a mettere sti prezzi |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 7:29
Non è corretto, le luminosità vanno paragonate uguali. Se poi hanno una pdc diversa è un altro discorso, non è vero che un F4 su fullframe riceve la stessa luce di un F2.8 su aps-c. E anche sulla pdc ci sono tanti distinguo. Altrimenti un'ottica F4 su m43 non potrebbe essere quasi mai usata e non è vero. Se io prendo un F1.2 è perchè voglio un F1.2 e la luce deve essere quella, le varie equivalenze vengono messe spesso a favore dei formati maggiori anche per ovvi motivi di marketing. Giusto anche il discorso Viltrox come accennato sopra. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:19
A parte il fatto che parlare qui del nuovo 56 f1,2 non è corretto, meglio sarebbe aprire un topic a parte, dato che l'obiettivo è comunque interessante. E poi come non dare ragione a Pierino, la luce che entra in un f1,2 è indipendente dalla grandezza del sensore. Per cui certi raffronti sulle corrispondenze tra obiettivi di formati diversi almeno sulla luminosità lasciano il tempo che trovano. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:37
E' proprio così, il 90mm ha un angolo di campo equivalente ad un 135mm su fullframe ma non perde in luminosità. Sulla PdC invece c'è circa uno stop di differenza, ma non è proprio una regola aurea. Facendo un po' di test si vede che non sempre c'è questo stop. La cosa è verificata anche usando dofmaster. Ci sono delle prove interessanti fatte anche da promirrorless proprio su alcune ottiche Fuji. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:45
Tornando in topic, il 90mm mi risulta sia l'unica ottica ad avere un motore lineare quadruplo. Le prestazioni come autofocus sono ottime, sulla X-H vola letteralmente!
 |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:58
Paragonabile in tutto e per tutto a sua maestà il 135 GM. Mancherà di un abbondante mezzo stop di sfocato, ma come nitidezza siamo a quei mostruosi livelli, col vantaggio di pesare, ingombrare e costare la metà. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:32
E' così, Sony sui 135mm ha sempre detto la sua, a partire dallo storico CarloMagno con baionetta A. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:00
Considerazioni interessanti, soprattutto quelle relative alla "non matematicità" delle regole di equivalenza sulla DOF tra apsc e ff. Forse anche la qualità dello sfocato di una lente può in parte contribuire a dare l'impressione di una DOF minore ("migliore")... cioé della sua capacità di riuscire ad isolare un soggetto, con sfondo e piani antistanti gradualmente e piacevolmente sfocati. Io ho avuto due copie del 90mm, otticamente ottime, poi hanno avuto entrambe lo stesso problema elettronico (blocco del diaframma, obettivo inutilizzabile, ad altri è successo?). Il primo sostituito in garanzia, il secondo riparato in garanzia. Poi non ho piu osato ricomprarlo, temendo fosse un problema di "incompatibilità" elettronica occulta con la Xt2 che avevo allora. Se tuttavia chi ha usato il 135 GM (Robi) dice che i risultati sono paragonabili, allora la tentazione di riprovare il 90mm sulla mia attuale xt4 stabilizzata è grande... |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 21:34
Assolutamente, sono uno il fratello minore dell'altro, ma si somigliano come due gocce d'acqua. Del resto basta vedere i pochi ritratti di mia figlia in galleria per capire quanto sono comparabili. E garantisco che anche a forti ingrandimenti le differenze, visibili con le mirrorless Fuji da 24 o 26 mpx, con quest'ultima da 40 mpx quasi si annullano. Due veri capolavori dell'ottica moderna. PS, sarà anche per via del nuovo mirino della XH2, ma la straordinaria nitidezza del 90 la si nota già appena dopo aver scattato. Ed era esattamente la stessa sensazione che mi dava il Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |