RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso di reflex a pellicola per festa serale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Uso di reflex a pellicola per festa serale





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 11:58

A me invece proprio piace

Sono tornati gli anni 80 e il Blitz dei tempi di Steve Strange? Cool

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 12:02

A me invece proprio piace


vabbé... mica serve andare all'estero... basta andare su dagospia e queste immagini si sprecano a migliaia... (come tecnica non mi piacciono)

Oggettivamente: come committente se mi trovassi queste immagini non pagherei l'onorario

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 15:33

Oggettivamente: come committente se mi trovassi queste immagini non pagherei l'onorario


Ecco, intendevo quello. Che poi a qualcuno piaccia, è un altro discorso, ad alcuni piaceva anche la fiat Duna. Questione di gusti.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 16:06

Oggettivamente: come committente se mi trovassi queste immagini non pagherei l'onorario



Beh non so se avete visto le ultime campagne di gucci: kendam.com/photos/album/fnyh_m_m_zssjk
o di Hermes: kendam.com/photos/album/akvr_lyouigxql

Sono certamente scatti molto studiati ma ormai l'estetica è molto lontana da quella che pensiamo comunemente come "fotografia di moda". E negli anni scorsi era anche peggio in realtà.

quindi penso che probabilmente il committente voleva proprio quell'estetica

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 16:09

Ecco, intendevo quello. Che poi a qualcuno piaccia, è un altro discorso, ad alcuni piaceva anche la fiat Duna. Questione di gusti.


Trovo che quell'uso del flash faccia parte di uno stile che per certi aspetti si può far risalire fino ai personaggi della Parigi di Brassaï o della New York di Weegee, e che contribuisce a creare immagini molto dirette e sfacciate (tanto più con il colore). Non so che tipo di ambiente sia quello della festa in oggetto, può essere che una scelta estetica del genere funzioni meno bene che al compleanno della Von Unwerth, ma liquidarla con sufficienza lasciando intendere che i propri gusti sono superiori mi pare almeno un po' superficiale.

user238637
avatar
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 16:34

mcnally ci ha campato 40 anni, direi benino, con i flash...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 17:43

Resto tuttora dell'avviso che per fotografare in interni con il flash bastano 100 ISO.
Questa è una foto in digitale scattata con il flash come unica fonte di illuminazione. Unica accortezza un diffusore sul flash per ammorbidire un po' le ombre

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3170090&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 17:56

Tanto per cominciare le pellicole a colori più comuni ora sono da 200 iso.
Poi, perché limitarsi e dover usare aperture più ampie di diaframma?
Inoltre con una 400 iso dovrebbe catturare qualcosa di più di luce ambiente...

E da 100 iso cosa consiglieresti? La Ektar? (Se c'è una pellicola con non consiglierei al mio nemico è proprio quella...)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:19

Le foto a pellicola io le scatto soltanto in bianconero e uso le Ilford. Per foto a colori si può usare Fuji o Kodak

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:23

ma liquidarla con sufficienza lasciando intendere che i propri gusti sono superiori mi pare almeno un po' superficiale.


io sono superficiale -come molti in questo 3D-

Weegee eseguiva foto 'sfacciate' per tre buone ragioni:

faceva reportage nella vita e malavita notturna di New York
era il suo stile
era il suo stile per una questione di rapidità operativa e perché le parabole dei flash con lampadina al magnesio non permettevano un'altra tecnica.

Tuttavia, le ragioni per le quali si può stabilire che le immagini del compleanno scattate da Flaunt sono brutte, non sottintendono un certo livello di superficialità ma più semplicemente che l'affermazione si rifà ad un gusto estetico consolidato da migliaia d'anni di storia dell'arte.

come dice il saggio: 'puoi essere più furbo di qualcun altro ma non puoi essere più furbo di tutti gli altri'
Che tradotto si legge: si può proporre anche il 'brutto' e magari si possono trovare anche degli estimatori, ma questo non esclude che brutto sia e brutto rimanga.

Ora venendo ai desideri della committenza:
se andiamo ad analizzare le foto di Flaunt (oppure anche quelle che di Bacco pubblica su dagospia www.dagospia.com/mediagallery/Dago_fotogallery-363294/1726837.htm )
vediamo che sono improntate ad una marcata sfacciataggine condita dal cattivo gusto dei soggetti.

E' molto probabile che i committenti di Flaut o di Bacco siano assolutamente soddisfatti delle immagini che vanno in rete.
In quel caso ecco che la F401 col flash sparato in faccia -tipo fototessera o meglio... foto segnaletica- può produrre immagini perfette allo scopo.
Ma, in genere, il committente vuole immagini di una certa sobrietà che riprendano i soggetti al meglio con morbidezza di toni ed ombre (secondo i canoni estetici della storia dell'arte), e non penso che AlexM74 si troverà davanti ragazze scosciate e discinteMrGreen ed allora... sarà bene che si attrezzi per produrre immagini consone.

Va da sé che... se AlexM74 si dovesse trovare nella situazione di Flaunt o di Bacco, allora, potrà buttare alle ortiche ogni canone estetico e scattare come un infoiato col flash sparato in volto (e la committenza sarà sicuramente felicissimaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:44

Ma, in genere, il committente vuole immagini di una certa sobrietà che riprendano i soggetti al meglio con morbidezza di toni ed ombre (secondo i canoni estetici della storia dell'arte), e non penso che AlexM74 si troverà davanti ragazze scosciate e discinteMrGreen ed allora... sarà bene che si attrezzi per produrre immagini consone.


Questo è chiaro! Non so cosa si troverà davanti AlexM74 e se quel genere di estetica possa essere appropriato o meno. Però il fatto che quelle foto siano "belle" o "brutte" alla fine direi che non conta granché: si può facilmente verificare che la maggior parte delle foto festaiole in contesti simili adottano quello stile, e sono abbastanza sicuro che sia i fotografi sia i committenti sanno che sarebbe possibile utilizzare diversamente la luce flash e ottenere risultati più sobri, ma evidentemente non è quello che cercano.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:12

Si...ma alla fine di che festa di tratta?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 19:23

No perchê se è la festa serale dei sopravvisuti del diploma del 1979 va bene qualsiasi cosa eh...
Anche una bella serie di fotografie digitali per capirci MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:01

Personalmente sono per il flash di rimbalzo con pellicola da 400iso, per catturare la luce ambiente, ed un paio di rulli di prova obbligatori, in condizioni difficili.

Le Fuji Xtra da 400 hanno colori carini, ma tonnellate di pepper grain, almeno fino a qualche anno fa, le eviterei, mentre le Kodak Gold erano abbastanza bilanciate.
Le mie negative colore preferite sono le Portra.

In bn mi piace la TriX in D76 1+1, anche se inferiore, tecnicamente, alla Tmax (so che provocherò un'ondata di indignazione, ma la verità è che le Kodak Tmax, anche con meno argento, sono tecnicamente superiori a qualsiasi altra pellicola bn mai commercializzata, forse tranne la Acros 100, anche se possono non piacere, infatti a me piace la buona vecchia TriX), però ho ottenuto risultati validi anche con la Hp5+ in Rodinal 1+50.
Basta ricordarsi di esporre bene per le ombre, i produttori barano...
La Hp5+ è 160iso con alto contrasto, si può andare a 320 se basso (per tutto il rullo, altrimenti scattare a 200 e Microphen...), le Kodak Trix e Tmax 400 esatti in basso contrasto, 250 se alto.
Sovraesponi e sottosviluppa, dicevano i vecchi, c'era una ragione...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:08

Per foto a colori si può usare Fuji o Kodak

Sai farmi un esempio di pellicola negativa a colori da 100 iso che non sia la citata Ektar?
Intendo una che si possa comprare al giorno d'oggi.
Forse sei rimasto indietro di una decina d'anni ma le 100 iso colore sono scomparse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me