| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:17
“ Cioè prendi un'ottica scarsa, scatta con un 12MP e poi con un 42MP, ridimensiona quella di 42MP a 12MP ed un piccolo miglioramento lo vedi; a meno che non sia proprio indecente. „ Rolubich.... stiamo dicendo la stessa cosa. Non capisco cosa ci sia da aggiungere.... Io ho detto che ci sono delle leggende metropolitane ed ho subito dichiarato dove sta la verità. Forse non hai capito cosa intendevo dire. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:54
Allora questa frase: “ Sfatiamo anche certe convinzioni: Un'ottica produrrà immagini più ricche sempre su un sensore più denso. „ non significa che "Un'ottica produrrà immagini più ricche sempre su un sensore più denso" è una convinzione da sfatare, ma che è una verità. Allora ci siamo, ma si poteva anche capire l'opposto. Scusa la precisazione ma i due punti traggono in inganno, quello che c'è dopo si riferisce a quello che c'è prima. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:14
“ non significa che "Un'ottica produrrà immagini più ricche sempre su un sensore più denso" è una convinzione da sfatare, ma che è una verità. „ Esatto, è una verità. Anche se, poi ci sono dei distinguo da fare. Se l'ottica non risolve nemmeno i 12MP, che io abbia una 12MP o 42MP il dettaglio trasferito sarà il medesimo. Il file della 42MP risulterà più "croccante" per effetto del ridimensionamento, perchè avrà molte più informazioni "ridondanti". Ma come dettaglio trasferito sarà identico, quindi, non vedo più dettagli, li vedo più croccanti. E' una differenza sottile ma sostanziale. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:17
"non vedo più dettagli, li vedo più croccanti" Come le patatine crick crock? Che vuol dire croccante in ambito fotografico? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:21
“ Che vuol dire croccante in ambito fotografico? „ Semplice, lo vedi più "aguzzo", come se dessi una bella passata di maschera di contrasto all'immagine. Questo è vero nella visione a monitor, in stampa le cose cono un po' differenti. Alla stampa interessa il dettaglio trasferito. Certo, puoi stampare più grande con un file risoluto, ma la stampa non conterrà più informazioni ottiche. Ecco perchè esiste il grande equivoco di "nitidezza" e "dettaglio trasferito", sono due concetti differenti ma spesso vengono mischiati insieme. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:54
quindi vediamo se ho capito state dicendo che, solo dal punto di vista risoluzione: un sensore piu' "denso" fa foto buone anche con obiettivi mediocri Al contrario un obiettivo buono da risultati mediocri su un sensore mediocre. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:16
“ un sensore piu' "denso" fa foto buone anche con obiettivi mediocri Al contrario un obiettivo buono da risultati mediocri su un sensore mediocre. „ Io dico il contrario.... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:15
In che senso? Contrario di cosa sensore, obiettivo? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:41
"Questo è vero nella visione a monitor, in stampa le cose cono un po' differenti. Alla stampa interessa il dettaglio trasferito." |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:49
“ Se l'ottica non risolve nemmeno i 12MP, che io abbia una 12MP o 42MP il dettaglio trasferito sarà il medesimo. „ Un piccolo vantaggio nella risoluzione lo hai in ogni caso: la risoluzione finale non è la minore delle due (sensore ed obiettivo) ma risulta dalla formula sopra riportata. Per esempio se l'ottica risolve 50lp/mm, con un 12MP (59lp/mm) avrai una risoluzione finale di 38lp/mm, con una 42MP (110lp/mm) di 46lp/mm. Se l'obiettivo risolvesse ancora meno le differenze sarebbero minori, fino ad annullarsi se la risoluzione tende a zero. Come già detto la formula è nata per la pellicola, ma ha una sua validità, almeno qualitativa: la risoluzione complessiva di un sistema (dove si può anche aggiungere la stampante) non è pari alla minore dei componenti ma ad una combinazione di essi. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:50
“ "dettaglio trasferito" „ Ancora, ma alla fine è la risolvenza o cosa? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:52
Rolubich, Mi spieghi cosa vuole dire un'ottica che risolve 50lp/mm? Capirei parlare di una funzione di trasferimento, o di un contrasto a 50lp/mm. Ma la risoluzione è un dato di ingresso, una variabile. Non un dato di uscita. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:55
“ Mi spieghi cosa vuole dire un'ottica che risolve 50lp/mm? „ Non mi invento niente, è proprio la definizione: vuol dire che riesce a restituire 50lp/mm (cioè 50 coppie di linee bianche e nere per ogni millimetro) con una contrasto sufficiente a far si che le linee siano distinguibili anche se con contrasto basso (convenzionalmente fissato intorno al 10/20%). “ o di un contrasto a 50lp/mm „ Esatto, alla fine è il valore MTF10/20; stesso tipo di parametro del MTF50 che viene usato normalmente dai tester di obiettivi. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 19:45
la risoluzione in linee di un obiettivo è normalmente misurata e alcuni produttori (Leica per la serie L e alcune M) la dichiara espressamente ed è una misurazione ampiamente utilizzata quando si valuta l'accoppiata lente-camera. Infatti, anche in questo thread, la domanda è sempre la stessa quale lente si definisce eccezionale e quale media o mediocre? Chi lo dice (e su quali basi lo afferma) che il Canon 16-35 f4 L sia migliore (o peggiore) del canon RF 15-35 f/2.8. Forse il secondo risolve meglio il sensore della R5 rispetto al primo? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 19:52
“ la risoluzione in linee di un obiettivo è normalmente misurata e alcuni produttori (Leica per la serie L e alcune M) la dichiara espressamente ed è una misurazione ampiamente utilizzata quando si valuta l'accoppiata lente-camera. „ Non ho mai visto il valore della risolvenza degli obiettivi Leica dichiarato ufficialmente, mi puoi dire dove si trova questo dato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |