| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:45
Se devo essere sincero poi ho preso la Z6ii con la speranza che man mano con nuovi firmware avrebbe migliorato di molto a riguardo dell' af. La promessa sembrava quella che il doppio processore avrebbe dato una svolta netta rispetto alla Z6. Fino ad ora i firmware sono stati elemosinati e non ci sono stati stravolgimenti in tal senso. Non voglio dire che la Z6ii sia una brutta macchina ma come af, pur funzionando bene, non riesce a fare cose che Canon e Sony invece fanno |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:46
Io basta zaini fotografici o icu grandi.. Per me zaini da trekking leggeri e attrezzatura ridotta al minimo quando devo camminare tanto.... Se devo sgambare poco allora ok, uso il tilopa o il flipside.. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:46
nonostante speri in un 5.6 fisso credo che sarà confermata la tendenza di rubacchiare quella frazione di stop, da 4 a 4.5, da 5.6 a 6.3 ) che evidentemente permette un risparmio significativo di costi ed ingombri. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:55
“ Forse non ti è chiaro il fatto che Sony ha le spalle sufficientemente larghe da potersi permettere il lusso di vendere il 200-600 a prezzo di costo, se non addirittura in leggera perdita, pur di vendere milioni di scatolette a prezzi da usura. „ questa non si può sentire....o leggere.... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:21
“ poi se esce qualcosa simile alla Sony a7iv „ @Michela cosa dovrebbe uscire per tenerti in casa giallo/nera? Per il 2022 è prevista solo la terza versione delle Z6 e Z7 che dubito avranno un sensore di pari densità. La Z8 uscirà il prossimo anno e anche li il sensore credo sarà molto denso. Cosa ti manca nelle tue Nikon? Perchè sei indirizzata verso Sony? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:27
"Z9...Che costa 3 banane in più... È come dire...sui 4.3 metri preferisco prendere una a3 rispetto ad una tipo...e grazie arcazxo... E poi c'è il discorso del form factor...non tutti vogliono tiratsi appresso un mattone da un chilo e mezzo.." Angus se devo investire ora certe cifre non acquisterei più una fotocamera non stacked di ultima generazione, calcolando che la Z9 ha anche il BG incorporato, e piena compatibilità con qualsiasi supertele Nikon F, non ci penserei 2 volte. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:29
Lore71 bbbeato te, ti invidio....3000 euro più o meno a me fanno differenza...mooolta differenza... Siamo onesti dai,a nikon manca la allround omologa della d850...miglior reflex di quel tipo sul mercato... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:39
“ a nikon manca la allround omologa della d850...miglior reflex di quel tipo sul mercato./QUOTE] se le sigle non ingannano, ma penso di no, sarà la Z8 attesa per il 2023. „ |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:41
"Lore71 bbbeato te, ti invidio....3000 euro più o meno a me fanno differenza" Angus, a me non pare che ci siano 3000 euro di differenza, se ricordo bene il listino al lancio eravamo sui 1500 euro. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:46
“ Il titolare di un negozio di fotografia insiste che un rappresentante gli ha confermato che il Nikon 200-600 che in tanti aspettiamo sarà un f 5.6. Se è così peserà e costerà più del Sony e questo non è quello che vorrei io. Mi balena l' idea che, se fosse così, praticamente a pari prezzo mi prendo una macchina Sony e il suo 200-600. Qualcuno ha sentito nulla in merito? „ Serpero... stanno girando rumor di ogni tipo nelle ultime settimane, a rotazione tornano fuori le varie teorie su copri o lenti in arrivo da Nikon. Di sicuro c'è solo che sul sito di Nikon USA sono presenti le sagome dell'85 f1.2, del 200-600 e del 600 Z. Da li il pensiero che stiano per arrivare, probabilmente entro fine anno. Dati tecnici non ce ne sono e non mi fiderei troppo dei discorsi al bancone, fosse così facile sapere qualcosa avremmo foto ed indiscrezioni in abbondanza. Sul 200-600, io non mi aspetto regali da Nikon; propendo per una apertura variabile fino a f6.3 ed un prezzo di lancio intorno ai 2000 euro, spero non troppo oltre. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:18
2000 tutti...personalmente la r5 la ho trovata a 3400 garanzia europa E poi il form factor.... Insomma dai, a nikon manca una eccellente d850 ml.. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:24
D'accordo con Angus. Ma non vedo il problema su, sarà in grado di rifarsi con un corpo che diventerà presto un riferimento del settore. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:27
Esatto, vedo uno stare sulla difensiva insensato dai.. In quel settore canon ha inseguito per anni....ora traina..poi ri-inseguirá.... Ciclico.... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:10
"2000 tutti...personalmente la r5 la ho trovata a 3400 garanzia europa E poi il form factor.... Insomma dai, a nikon manca una eccellente d850 ml.." Concordo sui 2000, ma x una fotocamera non stacked con processore di quasi 3 anni fa senza BG e relativa batteria capiente e costruzione da prosumer, x me sono ancora pochi. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:12
Eeeh si, quel cesso della r5.... Diciamo che la hai dipinta un pochino da partigiano sta r5 ma vabbè.... E il form factor? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |